MOBILE

Nokia da record sul 5G: “Pronti con la prima soluzione commerciale”

L’azienda accelera sulla standardizzazione: al 5G World di Londra i prodotti per gli operatori mobili che vogliono migrare velocemente valorizzando le loro reti

Pubblicato il 28 Giu 2016

reti-120224142244

Il 5G è sempre più prossimo a diventare realtà, una tecnologia commercialmente disponibile e pronta per il mercato. Ne dà prova in questi giorni Nokia al 5G World di Londra: nel corso della kermesse dedicata alla tecnologia mobile di ultimissima generazione, il colosso finlandese sarà la prima azienda al mondo a dimostrare una rete 5G su piattaforme commerciali. Lo scorso febbraio Nokia aveva già lanciato la sua tecnologia industry-first 5G-ready AirScale Radio Access; adesso a Londra dimostrerà come AirScale funzioni insieme al suo Cloud Packet Core sulla piattaforma per data center Nokia AirFrame, in pratica ponendo le basi di un’architettura 5G pronta a utilizzi commerciali.

Questa dimonstrazione sarà una delle tante attività in cui Nokia si troverà impegnata nel corso del 5G World e con cui l’azienda aggiornerà l’industria delle telecomunicazioni dei progressi compiuti nei suoi laboratori di ricerca e sviluppo per rendere realtà il 5G e dar vita a un tessuto di reti dinamiche che servono senza soluzione di continuità un mondo iper-connesso in cui si usano molteplici device. Dando dimostrazione di tecnologie e prodotti, Nokia spiegherà come sta accelerando lo sviluppo e la standardizzazione del 5G e fornendo gli strumenti tecnologici di cui gli operatori mobili hanno bisogno per sfruttare a pieno il potenziale delle loro reti.

I servizi 5G dovrebbero essere attivi sul mercato entro il 2020 e permetteranno livelli di copertura mobile, capacità e velocità di connessione senza precedenti; anche l’efficienza energetica e la riduzione della latenza sono tra i vantaggi della nuova tecnologia mobile. Le reti 5G permetteranno connettività sempre e ovunque per i 46 miliardi di device connessi che, secondo le previsioni di Bell Labs Consulting, saranno utilizzati tra quattro anni, servendo le necessità di applicazioni di nuova generazione come quelle della realtà virtuale, delle auto a guida autonoma, dell’automazione industriale, della robotica remota, delle smart cities e dell’assistenza sanitaria personalizzata.

Nokia Bell Labs dimostrerà a Londra anche un nuovo concept di Network Slicing per creare e automaticamente mappare le capacità degli strati radio, di trasporto, core e applicativi assegnandoli a “slice” di rete separati. Usando la cloud orchestration, si potranno creare all’istante e erogare nuovi servizi per soddisfare le diverse e specifiche necessità di qualunque cliente o applicazione, dalla necessità di bassa latenza per i macchinari in fabbrica alla banda larga ultra-veloce per aziende e abitazioni.

Nokia si è messa in prima fila nel guidare la standardizzazione del 5G e le nostre innovazioni tecnologiche stanno permettendo all’industria di passare più rapidamente verso sistemi 5G commerciali”, ha dichiarato Hossein Moiin, Cto della divisione Mobile Networks di Nokia. “Introducendo tecnologie 5G-ready ora nelle nostre soluzioni commerciali, che supportano l’attuale standard Lte-Advanced e il prossimo Lte-Advanced Pro/Pro II, i nostri clienti possono efficacemente migrare le loro reti al 5G, catturando nuove opportunità di business e rispondendo alla sfida posta dall’IoT con il suo massiccio boom di dati”.

Le innovazioni Nokia nascono dall’impegno nella ricerca e sviluppo che l’azienda ha potenziato e focalizzato sul 5G: Nokia ha oltre 40.000 scienziati e ingegneri in tutto il mondo che lavorano nello studio e sviluppo di nuove tecnologie e prodotti. Nokia Networks collabora anche con le principali università di Europa, Usa e Cina per rendere commerciabili e il più possibile future proof le tecnologie 5G; presiede l’associazione 5G-PPP e gestisce diverse iniziative legate all’innovazione nel 5G insieme a colossi della telefonia mobile come China Mobile, Nt Docomo, Korea Telecom, SK Telecom, Deutsche Telekom e Verizon Wireless.

Al Mobile World Congress 2016, Nokia Bell Labs ha messo in mostra le capacità massicce del 5G dimostrando velocità dati massime oltre i 30 Gbps e la possibilità di servire oltre 1 milione di device contemporaneamente con una sola cella.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati