Certificati medici online, lo scontro non si placa

Lo Smi chiede un confronto con il ministro: “Serve una proroga o il sistema fallirà”. Turatto (Ddi): “Gli strumenti tecnologici ci sono. Si deve partire”. Ancora aperta la questione delle indennità informatiche

Pubblicato il 07 Set 2010

Continua lo “scontro” tra Brunetta e i medici sui certificati
di malattia online. L’ultima voce ad alzarsi contro – non tanto
il provvedimento in sé – quanto sulla tempistica ritenuto troppo
stringente lo Smi (Sindacato dei medici italiana) che in una
lettera aperta al ministro della PA e Innovazione a firma del
segretario generale, Salvo Calì, chiede “un confronto con tutti
i sindacati rappresentativi della categoria sul nodo dell’invio
online dei certificati di malattia per evitare di andare incontro
ad un fallimento del nuovo sistema a scapito dei medici, minacciati
da ingiuste sanzioni e degli stessi cittadini”. Nel testo lo Smi
ribadisce la richiesta di una proroga del periodo di prova, la cui
scadenza è prevista per metà settembre, e avanza la proposta di
inserire nella Commissione tecnica di collaudo e verifica i
rappresentati dei medici.

“È evidente che da parte nostra non c’è alcuna preclusione
rispetto a quella che è stata definita la ‘rivoluzione
telematica nella sanità’ – precisa la lettera – ma allo stesso
tempo non possiamo non nascondere i molti problemi emersi”.

Secondo il sindacato “lo stato della diffusione della banda larga
e la capillarità della rete internet in Italia è ben lungi
dall’essere in grado di supportare questa scommessa in così
breve tempo”. Lo Smi ribadisce infine come la messa a regime
dell’invio online dei certificati va a rilento tanto tra i medici
dirigenti che convenzionati.

“Le realtà che rispondono con più efficacia sono le Regioni che
già avevano un sistema telematico in stato avanzato ed anche in
questi casi con non pochi intoppi – conclude la missiva -. Si
avvicina la scadenza del periodo di collaudo di metà settembre e
crediamo sia fuorviante semplificare o rimuovere questa situazione
di difficoltà oggettiva ricorrendo alla minaccia di sanzioni ai
medici cosiddetti inadempienti”.

Nei giorni scorsi Palazzo Vidoni aveva reso noto che oltre il 70%
dei medici di famiglia sono in possesso del Pin per accedere al
Sac, il Sistema di accoglienza centrale, gestito dall’Inps che
“raccoglie” i documenti telematico. Inoltre il ministero ha
attivato un numero verde (800 013 577) ad uso dei professionisti
non digitalizzati. “Il pacchetto di strumenti a disposizione dei
medici è completo – ricorda al Corriere delle Comunicazioni,
Renzo Turatto, Capo dipartimento Digitalizzazione e Innovazione
tecnologica -. Non c’è motivo di far slittare la messa a regime
del provvedimento. E’ necessario partire per spingere tutto il
sistema ad adottare l’invio online. Certamente, poi, terremo
nella debita considerazione l’esistenza di eventuali ostacoli
all’applicazione del provvedimento e valuteremo i casi in cui
derogare alle sanzioni previste”.

Oltre alla questione meramente tecnologica che – come precisa il
ministero – “ormai non sussiste più”, c’è in ballo anche
quella economica. Nei mesi scorsi le rappresentanze sindacali dei
medici avevano sottolineato la necessità di vedersi riconosciute
indennità per sostenere le spese informatiche necessarie.
Indennità che però il ministero non intende prendere in
considerazione. Paolo Donzelli, direttore dell’Ufficio Studi e
Progetti per l’innovazione digitale, ricorda che “i medici già
usufruiscono di 930 euro di rimborso IT a cui si aggiungono gli
adeguamento per la dotazione informatica che ogni Regione destina
ai professionisti che ammonta a 4684 euro”.

Inoltre l'Inps ha definito la procedura con la quale i datori
di lavoro possono richiedere all’Istituto di inviare alla propria
casella di posta elettronica certificata (Pec) le attestazioni di
malattia dei dipendenti. "Sono quindi disponibili da oggi
tutti i servizi per i datori di lavoro (sia pubblici che privati)
previsti dal nuovo sistema per la trasmissione telematica dei
certificati di malattia", rimarca una nota del ministero della
PA e Innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati