Smart Italy: la soluzione è intesa pubblico-privato

Pubblicato il 13 Lug 2016

L’importanza della cooperazione tra aziende e pubblica amministrazione e della formazione delle nuove generazioni sono stati i punti salienti del workshop “Il Futuro delle Smart City” tenutosi durante il Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Santa Margherita Ligure, che ha visto l’intervento di Marco Steardo, Direttore Corporate EDF Fenice; Enzo Lavolta, Presidente Fondazione Torino Smart City; Paolo Tosco, Responsabile Ricerca & Laboratori EDISON, e Michele Francioni, CEO RINA Services.

“Il Sistema Italia, grazie alla sua capacità di innovare, deve approfittare della transizione energetica per rendere più performante il sistema produttivo”. Questa in sintesi – nelle parole di Nicolas Katcharov, Amministratore Delegato di EDF Fenice – la posizione di EDF Fenice emersa nei due giorni organizzati da Confindustria Giovani a Santa Margherita Ligure. Secondo Katcharov “L’energia è una leva fondamentale per creare la competitività del Sistema Italia. Gli investimenti in efficienza energetica sono certamente un mezzo per ottenere questi risultati”.

Ma per rendere più performante il sistema produttivo è necessario che l’Italia diventi una Smart Country e che la collaborazione pubblico-privato favorisca gli investimenti. Durante i lavori, infatti, è emerso come attualmente non sia l’investimento tecnologico a scoraggiare le imprese, che sono innovative, ma i fattori di contorno. Non aiutano l’instabilità regolatoria, la scarsa tutela degli investitori di fronte al rischio di controparte, la politica industriale del Paese non incentivante. Per questo, secondo EDF Fenice, da Smart Factory dobbiamo andare oltre le Smart City per puntare alla Smart Country.

Durante la tavola rotonda è emerso come lo sviluppo consapevole delle aree urbane imponga una sempre più stretta sinergia tra le scelte dell’industria e della pubblica amministrazione, per creare una visione globale condivisa sull’innovazione, l’efficienza energetica e le policy ambientali.

Come ha sottolineato Marco Steardo, “quando si parla di efficienza energetica e sostenibilità, l’approccio sistemico è molto importante; stesso discorso vale anche per l’innovazione, che deve diventare la premessa per soluzioni Smart nell’industria e per una loro ricaduta positiva sul territorio. È importante guardare con attenzione agli investimenti nei processi produttivi anche pensando ai benefici prodotti dalla riduzione delle emissioni di CO2”.

Le idee infatti ci sono e il mercato anche. In Europa sono 370 le proposte di progetti e soluzioni che sono state avanzate da più di 3000 partner in rappresentanza di 31 Paesi. Si tratta di industrie, autorità pubbliche, agenzie non governative, accademie di ricerca. Tra queste, la più alta partecipazione si registra in Paesi come Gran Bretagna, Olanda, Germania, Spagna, Grecia e Italia; solo il Belpaese ha presentato 1.311 progetti totali che hanno coinvolto 158 Comuni e circa 15 milioni di cittadini beneficiari, per investimenti totali pari a 3,7 miliardi di euro.

Come ha poi sottolineato il giorno successivo Nicolas Katcharov, “EDF Fenice è fra i pionieri di questo approccio: una capacità di fare tipicamente italiana, supportata dalla forza dei suoi azionisti che sono tra i primi operatori energetici in Europa. L’esperienza maturata negli ultimi 15 anni in materia di gestione dell’energia ci permette oggi di esportare il nostro know-how in altri Paesi, entrando in mercati come quelli delle nazioni che si affacciano sul Mediterraneo con il ruolo di partner di alcuni dei più importanti gruppi industriali”.

Per quanto riguarda le nuove generazioni, l’obiettivo principale per EDF Fenice è la formazione. In collaborazione con il Politecnico di Torino, EDF Fenice ha lanciato il primo Master di II livello in “Efficienza energetica e sostenibilità nell’industria”, che si propone di formare figure professionali con competenze energetiche e ambientali di altissimo livello, coerentemente con le indicazioni in materia di riduzione delle emissioni di carbonio definite dalla COP21 di Parigi.

“Gli effetti delle scelte intraprese sull’efficienza energetica e la sostenibilità hanno anche un impatto rispetto al valore del patrimonio delle imprese e alla loro immagine – ha commentato Marco Steardo. Far crescere nuove competenze manageriali appositamente formate rappresenta un valore di cui le aziende potranno beneficiare in futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati