Emilio Pucci: “Screen content le colonne d’Ercole del mercato audiotv”

Il fondatore di e-media Research: “E’ in atto una fortissima accelerazione per il sistema degli schermi connessi”

Pubblicato il 18 Lug 2016

pucci-160712163636

I tempi dell’Europa faticano a regolare un mercato, quello dell’audiovideo, che grazie alle tecnologie sta evolvendosi alla velocità della luce. Gli utenti non consumano più nello stesso modo di prima. Non c’è più la Tv, o la sala cinematografica, al centro dell’entertainment del mondo occidentale. Ma è il contenuto, che diventa centrale: perché il mezzo è esploso in tanti mezzi. La Tv certo, ma anche lo smartphone, il tablet, il computer. Per questo chi analizza il mercato dell’audiovideo parla, come ha fatto Emilio Pucci e l’istituto da lui fondato, e-media Institute, di screen content.

Pucci, nei vostri studi più recenti avete introdotto il paradigma dello screen content, un paradigma che fa pensare alle colonne d’Ercole del mercato audiovideo: perché?

L’intero mercato del contenuto editoriale – tutti i generi e tutti i formati – si riorganizza all’interno del sistema degli schermi connessi (TV, smartphone, tablet, PC, ebook). Questo processo subisce oggi una forte accelerazione per l’efficienza dei terminali mobili e la progressiva evoluzione dei televisori. Fino a quando il terminale di consumo dei contenuti multimediali era il PC il sistema integrato dello screen content faceva fatica a formarsi perché il PC (tanto il desktop quanto il laptop) non era tanto efficiente. Si pensi, ad esempio, al consumo di prodotti audiovisivi. Ma la trasformazione più importante non riguarda i terminali quanto l’affermazione di piattaforme distributive globali che all’interno del sistema integrato degli schermi connessi assumono un ruolo e un’importanza ineguagliabili. Per la prima volta nella storia dell’industria culturale la globalizzazione non consiste solo nella circolazione globale dei contenuti (film, libri, serie TV etc.) ma nella esistenza di piattaforme distributive globali che si sostituiscono a quelle nazionali. Piattaforme globali che gestiscono direttamente il rapporto con gli individui e dispongono della conoscenza diretta della loro identità e dei loro comportamenti di consumo.

Netflix e gli altri distributori Ott stanno già “terremotando” il settore? Quali sono i segnali?

Il terremoto è annunciato e arriverà nel momento in cui si verificherà l’impatto con il grande mercato audiovisivo. Per ora Netflix ha impattato il mercato dell’home video introducendo un servizio sostituto e facendo saltare il segmento d’offerta del noleggio. Ha poi “infastidito” la pay-TV contribuendo in un certo senso a frenarne la crescita ma il grosso dell’impatto deve ancora manifestarsi. I consumi televisivi, a pagamento e gratuiti, entreranno a pieno nel sistema integrato degli schermi connessi che è il terreno di dominio delle piattaforme globali. Da questo punto di vista la distinzione fra lineare e non-lineare è insignificante. Contano due cose: i contenuti (e la capacità di creare con essi eventi editoriali esclusivi e / o importanti) e la forza delle piattaforme distributive. Gli editori audiovisivi nazionali si indeboliscono su tutti e due i fronti perché è la forza della piattaforma che determina la capacità di alimentare a monte il ciclo della produzione. Così è stato in passato tanto per la TV gratuita storica quanto per quella a pagamento. Così è oggi per Internet.

Come dovrebbe attrezzarsi l’Italia per accogliere questo passaggio?

Sostengo da sempre l’importanza di un approccio sistemico e coopetitivo in fatto di piattaforme. Gli attori devono interrogarsi su quali possano essere le condizioni migliori per non impoverire il ciclo dell’audiovisivo nazionale. Se questo si impoverisce, l’intero sistema delle industrie creative nazionali ne risente e dunque anche la stessa identità nazionale. I grandi attori dell’audiovisivo, l’operatore pubblico in testa, dovrebbero guidare un processo industriale e strategico teso a rafforzare innanzitutto le piattaforme elettive e poi a presidiare con forza il nuovo ambiente integrato degli schermi connessi; creando poi, sul versante della produzione, una migliore capacità di reggere l’impatto con il prodotto estero. La debolezza dell’Italia è a dir poco drammatica.

Le aziende italiane stanno muovendosi nella giusta direzione?

Ci provano ma, ripeto, sembra mancare o stentare a formarsi un approccio di sistema. Se si guarda al sistema francese o a quello britannico ad esempio è facile notare come in quei due Paesi lo Stato abbia dato centralità alla capacità del sistema audiovisivo di reggere le sfide della globalizzazione potenziando la produzione televisiva e la capacità di export delle imprese nazionali. Su questo versante, ad esempio, il servizio pubblico ha un ruolo importante: deve dimostrare di essere un motore di sviluppo del sistema audiovisivo nel suo complesso. Ho più volte fatto l’esempio dei canali esteri: se Francia, UK e Germania spendono ciascuno alcune centinaia di milioni di Euro (rispettivamente 260, 300 e 300) per i canali esteri, in Italia se ne spendono meno di dieci.

E i regolatori, cosa possono fare?

I regolatori sono oggettivamente in difficoltà perché i processi sono così rapidi che le regole arrivano in ritardo e si mostrano spesso inadeguate. Oggi mentre è sotto gli occhi di tutti la formazione del sistema integrato degli schermi connessi, il regolatore per forza di cose arranca cercando di operare con strumenti che non riescono a tenere conto delle trasformazioni in atto. Fra editori storici della televisione e operatori dell’audiovisivo su Internet non c’è un’asimmetria regolamentare ma un vero e proprio baratro di senso… Regole completamente diverse intervengono sugli stessi consumi audiovisivi e su attori di mercato che competono per lo stesso tempo di consumo, lo stesso budget di spesa dei consumatori, gli stessi inserzionisti e le stesse risorse destinate alla comunicazione commerciale delle imprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati