I CONSIGLI

Estate “digitale”, ecco come tenere al sicuro le foto delle vacanze

In ferie aumenta l’utilizzo di dispositivi mobili, ma crescono anche gli incidenti con la perdita dei dati. I consiglio di Kroll Ontrack per evitare brutte soprese: tenere i device lontani da acqua e calore, e dotarsi di un hard disk esterno in caso di problemi di connessione

Pubblicato il 14 Lug 2016

foto-smartphone-160714121417

Con il periodo delle vacanze aumenta il numero di utilizzatori di device mobili durante il tempo libero. Tra fotografie, filmati, musica, lo smartphone e il tablet diventano la “cassaforte” in cui vengono custoditi i ricordi dei momenti più belli delle vacanze. Ma insieme a questo aumenta in modo considerevole il rischio che questi dati possano andare persi, per comportamenti incauti degli utenti, ad esempio nel caso dei dispositivi che vengono danneggiati da acqua o calore eccessivo, o per inconvenienti dovuti a connessioni di rete insufficienti che mettono a rischio il salvataggio in cloud dei file.

Per evitare queste spiacevoli esperienze Kroll Ontrack, società specializzata nel recupero dati, ha messo a punto una serie di consigli per le gestione corretta di smartphone, tablet, notebook e fotocamere digitali, per evitare incidenti e malfunzionamenti che possano pregiudicare la conservazione dei dati.

Alle cause più note, legate all’esposizione eccessiva degli strumenti o degli hard disk a fonti di calore o all’acqua, che possono danneggiare componenti elettriche interne, e alla rottura fisica dei dispositivi, dovuta alla caduta o alla pressione sui componenti hardware, Kroll Ontrack segnala anche la difficoltà di effettuare backup sicuri in luoghi di vacanza sprovvisti di buona connettività o a causa di sovraccarico della rete. In assenza di reti WiFi, spiega la società in una nota, la connettività Internet tramite gestore telefonico può risultare difficoltosa per problemi di copertura o per eccessivo traffico: aumenta così il rischio che i backup remoti siano incompleti o addirittura impossibili.

Tra gli accorgimenti suggeriti da Kroll Ontrack c’è quella di evitare l’esposizione al sole diretto o a un elevato grado di calore, magari generato all’interno di un veicolo in una giornata estiva. Il caldo compromette in modo irreparabile le funzionalità dei supporti elettronici. I dispositivi vanno tenuti in luoghi asciutti, freschi e secondo quanto indicato dal produttore. Ugualmente, se non sono espressamente progettati e chiaramente dichiarati dal produttore come impermeabili non vanno avvicinati o immersi in acqua, neppure in involucri con cui si presume di poterli proteggere.

In caso di incidente è utile ricordare che in acqua esistono sostanze corrosive (cloro, sale, ecc.) e di conseguenza è meglio agire in fretta nel tentativo di recuperare i dati. Se il dispositivo è rimasto immerso solo pochi istanti è possibile attendere che si asciughi (in modo naturale), onde evitare di generare cortocircuiti, e poi tentare di riaccenderlo per salvare i dati. Un ulteriore accorgimento consiste nell’evitare di tenere i dispositivi in carica quando sono possibili interruzioni o sbalzi di tensione (dovuti a temporali estivi o consumi eccessivi di corrente), che possono produrre malfunzionamenti nelle componenti elettroniche.

Infine, per ovviare alla mancanza o alla scarsa qualità delle connessioni Internet mediante le quali effettuare backup remoti, è consigliabile trasferire giornalmente i dati acquisiti (fotografie, video, ecc.) durante la giornata con i dispositivi mobili su altre apparecchiature o dischi esterni. Il cavo di connessione utilizzato per la ricarica della batteria di smartphone e tablet generalmente può essere utilizzato anche per connettere il dispositivo ad un PC portatile ed effettuare così la copia dei dati. In alternativa, è possibile cercare una rete WiFi magari da impiegare per una “pausa backup”.

Meglio dunque non dimenticarsi di archiviare i dati in modo regolare su computer, hard disk esterni o su spazi virtuali quando si dispone di una buona connessione Internet. In caso di incidente, malfunzionamento grave o impossibilità a riavviare i dispositivi, si consiglia di procedere attraverso il Self Assessment Tool di Kroll Ontrackper uno screening iniziale dei problemi e poi, eventualmente, rivolgersi a chi si occupa professionalmente di recupero dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati