ANTEPRIMA CORCOM

Enel-Metroweb, è fatta: il “dossier” al cda del 28 luglio

Secondo quanto risulta a CorCom la trattativa fra i soci si è conclusa con successo. Ora la palla passa al consiglio di amministrazione: il primo utile è quello di fine mese per l’approvazione dei conti semestrali. Intanto parte la campagna adv sulla banda ultralarga e la cablatura del Sud: Catania al via

Pubblicato il 19 Lug 2016

Mila Fiordalisi

starace-francesco-151113115127

Il “dossier” Metroweb sarà esaminato nel prossimo cda di Enel fissato per il 28 luglio e convocato, da calendario societario, per l’approvazione dei conti del primo semestre 2016. E’ quanto risulta a Corcom. Sempre secondo quanto risulta al nostro giornale la deadline di domani -20 luglio – relativa al periodo di negoziazione in corso con i soci di Metroweb Italia – F2i Sgr e Cdp Equity/FSI Investimenti per l’integrazione tra la controllata Enel Open Fiber e la stessa Metroweb sarà pienamente rispettata, nel senso che non ci saranno ulteriori proroghe alle trattative (la prima scadenza del 3 luglio era stata prorogata al 20), che dunque risultano chiuse e andate a buon fine.

La energy company domani non fornirà comunicazioni in merito visto che la palla passa ora al cda. E l’approdo della questione al consiglio del 28 è più che probabile visto che bisogna accelerare anche e soprattutto in vista delle imminenti gare sulla banda ultralarga nelle aree bianche (il primo bando è stato pubblicato in Gazzetta). A dimostrazione che l’azienda capitanata da Francesco Starace stia spingendo l’acceleratore sul progetto c’è anche la nuova campagna istituzionale che vede protagonista la banda ultralarga di Enel Open Fiber, la società guidata da Tommaso Pompei.

Quattro i soggetti della campagna firmata da Saatchi & Saatchi. I primi due on air da ieri raccontano il progetto Futur-e (per la riqualificazione delle centrali elettriche di Enel non più funzionanti in grado di offrire nuove prospettive di sviluppo per l’Italia) e l’impegno dell’azienda per la digitalizzazione del Paese. Seguirà l’annuncio dedicato all’impegno di Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica – fa sapere l’azienda in una nota – attraverso il potenziamento dell’infrastruttura di ricarica sulla rete stradale e autostradale italiana e ancora il soggetto per l’installazione di 32 milioni di nuovi contatori digitali che consentiranno l’attivazione di nuovi servizi come ad esempio la domotica, nelle case e nei luoghi di lavoro.“L’energia si apre a nuove strade, percorriamole insieme”, è il messaggio che lega i quattro soggetti della campagna che durerà 8 settimane ed è pianificata su stampa e web.

Intanto partono i lavori nelle città. Dopo Perugia sarà Catania uno dei primi comuni italiani a dotarsi di una banda ultra larga in modalità Fiber to the home (Ftth) in tutto il territorio comunale, che sarà portata fino a casa dei clienti . I lavori cominceranno a fine settembre. Il piano, per un investimento di circa 30 milioni di euro, prevede una copertura di 115 mila unità immobiliari entro il 2018. L’iniziativa, che, oltre a garantire una connettività molto elevata, consente l’abilitazione di diversi servizi innovativi per le imprese ed i cittadini, è stata presentata stamane ne municipio del capoluogo etneo alla presenza dell’Ad di Enel Open Fiber Tommaso Pompei e dal sindaco Enzo Bianco. Il Piano di Enel Open Fiber prevede l’inizio dei lavori a settembre 2016, con una copertura del 50% delle unità immobiliari entro giugno 2017 e dell’80% entro fine settembre del 2018. Enel Open Fiber assicurerà anche la gestione e la manutenzione della nuova infrastruttura. Il piano Eof coinvolgerà anche altre città del Sud quali Palermo, Bari e Napoli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati