Poste punta sulla cyber security: siglata intesa con l’Icann

La Fondazione Gsec che fa capo all’azienda capitanata da Sarmi sigla un patto “operativo”. Obiettivo: formare personale altamente specializzato nella sicurezza informatica e dare vita ad un centro di eccellenza pubblico-privato che riunisca le best practice internazionali

Pubblicato il 10 Set 2010

La sicurezza informatica è una priorità assoluta del Web. La
pensa così l’Ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi, che in
qualità di presidente della Fondazione Global Cyber Security
Center (GcSec), ha firmato oggi, a Roma, un memorandum d’intesa
con Rod Beckstrom, il Ceo di Icann (Internet corporation assigned
name and numbers), l'ente internazionale no profit che assegna
i domini Internet.

''Puntiamo ad affermarci come importante riferimento
internazionale sulla Cyber Security – ha dichiarato Sarmi -, un
tema diventato strategico per ogni Governo e sistema
economico-finanziario. La collaborazione diretta con un organismo
così prestigioso come l'Icann consolida ulteriormente il
profilo scientifico della Fondazione, che punta a formare personale
altamente specializzato e diventare un punto di riferimento
internazionale attraverso una rete di eccellenza tra centri di
ricerca pubblici e privati, università, aziende ed organizzazioni
governative, favorendo così la condivisione di informazioni,
tecnologie e best practices''.

Le aree di collaborazione previste sono molteplici e comprendono la
formazione di esperti di Cyber Security, la condivisione di
laboratori per ricerca e sviluppo, la gestione di progetti di
ricerca finanziati da organismi istituzionali europei e mondiali,
la condivisione di informazioni attraverso la costituzione di una
piattaforma informativa, nonchè i rapporti tra Fondazione, Icann e
altri organismi o associazioni mondiali specializzate nel campo
della sicurezza informatica. Frutto dell'accordo, anche il
prossimo lancio del nuovo dominio di primo livello .post, dedicato
proprio a Poste Italiane.

 ''La Fondazione  è un partner gradito e benvenuto nella
battaglia internazionale ingaggiata contro ogni minaccia alla
sicurezza della Rete – ha commentato Rod Beckstrom -. Il sistema
multi-stake-holder su cui poggia la Fondazione rappresenta il
modello di approccio condiviso e collaborativo indispensabile per
il nostro obiettivo di sicurezza ed è esattamente identico a
quello su cui si basa Icann, valido per lo sforzo globale che si
deve mettere in campo contro il CyberCrime''.

La Fondazione GcSec fa capo a Poste Italiane ed è stata istituita
secondo un modello di partnership tra pubblico e privato con lo
scopo di promuovere lo studio, la divulgazione, la ricerca e la
formazione nel campo della sicurezza delle comunicazioni via
Internet. L'obiettivo è quello di contribuire a sviluppare la
conoscenza e la cultura sul tema della sicurezza informatica tra
imprese, istituzioni pubbliche, forze di polizia e cittadini. Tra i
soci figurano aziende leader italiane e straniere, mentre sono
stati già stabiliti rapporti di collaborazione con organismi di
governo nazionali, agenzie internazionali, università, centri
studi e ricerche e organizzazioni investigative.

Tra le attività già avviate da GcSec va ricordato il workshop di
fine giugno sul tema della sicurezza dell'infrastruttura di
internet e le nuove frontiere di partecipazione: un centinaio di
esperti provenienti da oltre 20 paesi si sono riuniti per discutere
come proteggere meglio i servizi fondamentali per l'accesso ad
Internet. Inoltre, insieme a Poste Italiane, la Polizia Postale e
delle Comunicazioni e lo Us Secret Service, la Fondazione partecipa
all'Electronic Crime Task Force, una iniziativa internazionale
finalizzata a favorire il contrasto del crimine informatico
attraverso lo sviluppo, lo scambio e la diffusione di conosenza sul
fenomeno e di nuovi strumenti di sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati