La scommessa di Horus: “Ecco il wearable che cambierà la vita ai non vedenti”

CorCom incontra a Shenzhen Savero Murgia, ceo della startup italiana che promette di migliorare la quotidianità dei disabili con un device basato su intelligenza artificiale e computer visione: “Saremo sul mercato a fine anno. Partiremo dall’Italia, poi Europa, Usa e Cina”

Pubblicato il 04 Ago 2016

Andrea Frollà

horus-shenzhen-160727135437

SHENZHEN – “L’Asia avrà una road map ad hoc e molto probabilmente un prodotto leggermente diverso ma più adatto alla situazione del mercato”. Saverio Murgia ha 24 anni ed è alla testa di Horus, la startup italiana che ha sviluppato un innovativo device indossabile in grado di migliorare la vita delle persone non vedenti. Horus utilizza l’intelligenza artificiale e tecnologie di computer vision per leggere testi, riconoscere volti, oggetti e ostacoli e non necessita di connessioni a Internet.

Murgia è da poco stato a Shenzhen, in Cina, per esporre all’Apec Smetc 2016 la propria soluzione e preparare lo sbarco in terra asiatica accompagnato da Ingdan Italia (leggi l’intervista all’Ad di Ingdan Italia Marco Mistretta). CorCom l’ha incontrato proprio nella capitale dell’innovazione cinese durante l’evento internazionale dedicato all’innovazione. “È stato un periodo estremamente importante”, racconta descrivendo gli ultimi 12 mesi ricchi di novità: dal supporto ottenuto da Ingdan Italia fino ai 900mila dollari di finanziamento ricevuti da 5Lion Holdings, passando per i numerosi premi internazionali tra cui Nvidia Social Innovation Award. L’uscita sul mercato del device è previsto a fine anno e l’Italia sarà il primo banco di prova.

A destra il ceo di Horus, Saverio Murgia. A sinistra, il co-founder Luca Nardelli

A ottobre la Road to Success, a dicembre l’investimento da quasi 1 milione e ora l’Apec Smetc 2016 con Ingdan: gli ultimi 12 mesi rappresentano il vostro punto di svolta?

È stato un periodo estremamente importante perché l’investimento ricevuto ci ha permesso di velocizzare lo sviluppo del prodotto e di crescere a livello di team e di riconoscimenti internazionali. I prossimi 12 mesi però probabilmente saranno ancora più importanti, perché dovremo confrontarci col mercato vero.

In Cina avete incontrato distributori e fornitori locali: cosa vi aspettate da questo mercato e cosa avete ottenuto dalla trasferta cinese?

La visita in Cina è stata di fondamentale importanza perché ci ha dato modo di confrontarci con una realtà molto diversa dalla nostra. L’Asia avrà una road map ad hoc e molto probabilmente un prodotto leggermente diverso ma più adatto alla situazione del mercato.

Quali sono i vostri obiettivi per la fine dell’anno e per il 2017?

L’obiettivo principale è quello di uscire sul mercato a dicembre del 2016, l’Italia sarà il nostro primo mercato pilota e se andrà tutto bene durante il 2017 entreremo su altri mercati europei e su quello nordamericano. Ovviamente per fare tutto ciò avremo bisogno di un nuovo finanziamento che ci permetta anche di continuare a investire in ricerca e sviluppo.

Dal vostro punto di vista, l’Italia rappresenta un terreno fertile per lo sviluppo di nuove startup?

Non è ancora un terreno fertile, ma lo sta diventando. Le normative, anche quelle sul diritto del lavoro, sono molto complicate e poco flessibili. Inoltre la mentalità di chi guida aziende medio-grandi e dei business Angel locali non favorisce exit o investimenti consistenti.

Lei ha 24 anni e guida una società con 13 dipendenti: si considera un’eccezione che conferma la regola oppure l’Italia può davvero essere un paese per giovani?

L’Italia può sicuramente essere un paese per giovani, ma solo se i giovani stessi ci credono e si impegnano per renderla tale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati