IL PROGETTO

Women Web Works, gli skill digitali si tingono di rosa

Il corso di formazione aiuta le donne a professionalizzarsi e ad acquisire le nuove competenze dal mercato del lavoro. Strumenti informatici, office automation di base e uso professionale dei social network tra le aree di insegnamento. Iscrizioni online fino al 1° settembre

Pubblicato il 27 Lug 2016

skills-160421172420

I nuovi media e le tecnologie possono essere alleati molto potenti, per chi è alla ricerca di un’occupazione. Specie per le donne che, per svariati motivi, devono fare il loro ingresso o re-ingresso nel mondo del lavoro e non hanno dimestichezza con questi strumenti (disoccupate di lunga durata, immigrate, lavoratrici con scarsa esposizione ad internet -ad esempio artigiane, commercianti-, donne che desiderano rientrare nel mondo del lavoro dopo un significativo periodo di assenza). È necessario che però le competenze siano di alto livello, dunque apprese in modo serio e professionale. A questo target di utenti l’associazione Donne e Tecnologie, con il supporto di una prestigiosa banca internazionale, dedica uno specifico Corso di Formazione, intitolato W.W.W. Women Web Works.

La tecnologia, grazie a questo progetto, diventa strumento di innovazione e di inclusione, consentendo alle partecipanti di ampliare le competenze del proprio Curriculum Vitae. Ancora oggi, il nostro Paese sconta diversi ritardi, in ambito digitale. Si pensi al fatto che il 18% della popolazione non è connesso a internet. Che il 60% degli italiani ammette di non essere adeguatamente formato sui temi del digitale; che solo il 30% di chi usa i Social padroneggia il medium in modo adeguato (funzionale a un’attività professionale). “In pratica – spiega la fondatrice dell’associazione, Gianna Martinengo – possediamo sì gli strumenti, ma non siamo ancora in grado di trasformarli in occasioni di lavoro, di nuova occupazione, di nuovi mestieri. Ecco, il progetto W.W.W. Women Web Works si cala proprio in questo contesto, cercando di creare un clima formativo che non punti solo alla alfabetizzazione informatica, ma incida sull’individuo e sul suo potenziale, sulla sua capacità di apprendere e di integrare la tecnologia nel quotidiano, sia personale che professionale”.

Il progetto si basa su una metodologia ideata e ampiamente sperimentata in 70 progetti di inclusione digitali dalla stessa Gianna Martinengo, che prevede di poter imparare secondo i propri ritmi e stili di apprendimento: Che cosa è, come si fa, prova anche tu.

Tre i macro-argomenti oggetto delle lezioni: strumenti informatici e office automation di base; cittadini consapevoli sul web; uso professionale dei social network.

Il modello didattico-organizzativo prevede, da un lato, attività di laboratorio guidata da facilitatori, dall’altro l’utilizzo di un ambiente web-based, che offre funzioni e supporti online per l’apprendimento, la comunicazione e la cooperazione. Ad accompagnare i 60-75 partecipanti saranno, all’interno delle aule multimediali degli istituti scolastici che hanno dato la loro disponibilità, un docente esperto, un tutor, un facilitatore, un coordinatore didattico e un assistente di laboratorio.
Ogni percorso sarà costituito da 16 ore (4 segmenti di durata 4 ore; un incontro per settimana). Oltre alle lezioni in aula, i corsisti saranno invitati a svolgere attività indipendenti on line; potranno inoltre contare su attività di supporto da parte del tutor con la modalità asincrona Question & Answer (per un massimo di 30 interventi a distanza di 1 ora ciascuno), e del docente con la modalità sincrona l’Esperto risponde (in sessioni da 90 minuti ciascuna, massimo 2 sessioni per gruppo di lavoro) che verrà messa a disposizione grazie all’uso di un semplice sistema di web communication già ampiamente sperimentato con target analoghi.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate online entro il 1/9/2016. La cabina di regia selezionerà 60-75 partecipanti per l’accesso gratuito ai corsi. Al termine verrà rilasciato un attestato solo a coloro che avranno completato il percorso e superato il test.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati