I RISULTATI

Samsung torna in grande spolvero, traina il Galaxy S7

Trimestrale record dopo due anni di depressione. La politica di risparmi e la spinta sui telefoni di fascia alta hanno dato i loro frutti. Calano gli utili nei chip ma per gli analisti l’azienda è di nuovo “solida”

Pubblicato il 28 Lug 2016

samsung-galaxy-edge-150301212005

Samsung Electronics registra il suo trimestre più redditizio da due anni a questa parte grazie alle robuste vendite dello smartphone di punta, il Galaxy S7 e S7 Edge, che ha aiutato a contrastare gli effetti del calo degli utili nei semiconduttori.

Samsung è riuscita a spingere le vendite sulla fascia alta del mercato, garantendosi nel secondo trimestre del 2016 un incremento dell’utile netto dell’1,7% anno su anno a 5.850 miliardi di won (5,2 miliardi di dollari circa), mentre l’utile operativo sale del 18% anno su anno a 8.140 miliardi di won. Le revenues sono pari a 50.900 miliardi di won, con un incremento del 4,9% sul secondo trimestre 2015.

Risultati insomma opposti a quelli comunicati ieri da Apple, che ha visto contrarsi le vendite di iPhone e i profitti collegati, anche per il successo oltre le previsioni del modello meno costoso SE. Samsung sembra essere riuscita in qualche modo a fendere i colpi dei concorrenti cinesi che hanno forte presa sul mercato con modelli economici e a valorizzare la sua proposta commerciale. Anzi, l’azienda di Seul ha detto che si aspetta un ulteriore miglioramento della domanda di Galaxy di fascia alta nella seconda metà dell’anno e l’incremento nel settore smartphone aiuterà anche la divisione chip.

Il business mobile resta il più forte per Samsung, con revenues che crescono del 2% anno su anno a oltre 26.000 miliardi di won. L’utile operativo è salito del 57% a 4.320 miliardi di won, contro i 2.760 miliardi di un anno fa, grazie alla spinta sui device high-end e a una razionalizzazione del portafoglio dei modelli di fascia più bassa. Anche i margini della divisione sono in aumento (+16,3%, il livello più alto da oltre due anni), sia per effetto della domanda di modelli premium sia per l’efficacia delle politiche di risparmio.

La divisione semiconduttori è quella che registra il più elevato incremento delle vendite (+6% a 12.000 miliardi di won); tuttavia il business dei componenti subisce un forte calo dell’utile operativo (-28%) per la flessione dei prezzi di chip e pannelli display.

In crescita le vendite (+3%) e l’utile operativo per il comparto elettronica di consumo, grazie alla domanda di Tv ultra-Hd e con schermi maxi.

Samsung ha fissato una conferenza stampa per il 2 agosto per illustrare meglio risultati, previsioni e strategie; in quell’occasione è attesa la presentazione del nuovo Galaxy Note7. L’azienda proseguirà in linea di massima lungo il cammino intrapreso: puntare sugli smartphone di fascia alta, preservare la redditività della fascia medio-bassa, razionalizzare il portafoglio, espandersi sul mercato globale. Ciò richiederà continui investimenti in marketing che, ha già avvisato Samsung, potrebbero incidere sui margini. Ma gli analisti sono soddisfatti: la casa sud-coreana ha dimostrato di essere tornata “solida”.

La società di ricerche Canalys stima che Samsung abbia venduto circa 80 milioni di smartphone nel secondo trimestre dell’anno, aggiudicandosi uno share del 24% sul mercato globale e la leadership davanti a Apple (circa 40 milioni di iPhone nel secondo trimestre, share del 12%) e a Huawei Technologies (circa 80 milioni di smartphone nel semestre gennaio-giugno, 9%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati