STRATEGIE

Cattaneo: “Telecom numero uno per reti e contenuti”

L’Ad del gruppo: “Non faccio piani anti-Enel, mi concentro a creare valore per l’azienda”. E su Mediaset: “Operazione non all’ordine del giorno”

Pubblicato il 28 Lug 2016

flavio-cattaneo-amministratore-160727162839

“Chiudere il trimestre con il più forte incremento degli utili trimestrali degli ultimi 7 anni e registrare poi un balzo dell’8% in Borsa conferma che il mercato ha capito non solo che cosa intendiamo fare, ma anche che lo stiamo facendo”. E’ quanto afferma l’Ad di Telecom Italia, Flavio Cattaneo, in un’intervista al Sole 24 ore. L’obiettivo di Cattaneo è, insieme al presidente Giuseppe Recchi , “trasformare Telecom Italia nel numero uno per la qualità della rete , capace di offrire i migliori servizi e i migliori contenuti”. In altre parole, in un operatore integrato in grado di competere con i colossi europei delle tlc e del web.

Allora è vero che dietro l’angolo di Telecom c’è un matrimonio con Mediaset? “Assolutamente no, non è all’ordine del giorno. Sicuramente però – osserva Cattaneo – tutte le grandi compagnie di telecomunicazioni sono interessate al tema dei contenuti di qualità da veicolare sulle loro reti in quanto possono essere un forte stimolo alla domanda, ma questo è un altro discorso”.

Quanto all’alleanza con Fastweb, il Ceo di Tim spiega: “Non c’è nessuna intenzione di acquisizione o di alleanza industriale nella
telefonia, abbiamo creato una joint venture per accelerare la realizzazione della rete in banda ultralarga con tecnologia Ftth (Fiber to the Home) in 29 città italiane ed è aperta alle collaborazioni commerciali con chiunque voglia, come disciplinato dall’Agcom. Penso sia una iniziativa di cui gli operatori possano essere contenti, in quanto fa bene a tutto il mercato. Secondo, non faccio piani anti-Enel, che è ancora una società elettrica: noi siamo una telco, operiamo da 50 anni in questo settore e facciamo quello che riteniamo giusto per la crescita di Telecom, siamo in un mercato concorrenziale. A fine anno avremo più di 14 milioni di case connesse in fibra, 22 milioni nel giro di 2 anni, questo è quello che conta”.

Secondo Cattaneo “il primo importante passo è stato fatto, stiamo andando bene e ci rendiamo conto che, giorno dopo giorno, traguardi che prima sembravano irraggiungibili diventano accessibili. Abbiamo rivisto la squadra di management puntando solo sul merito: – sottolinea l’Ad – abbiamo nominato i responsabili delle divisioni Consumer, Business e Network scegliendoli all’interno del gruppo, sul campo. Ai nuovi capi ho dato una missione chiara: far crescere i giovani, valorizzare le professionalità che abbiamo al nostro interno. Tim ha sempre rappresentato l’eccellenza italiana delle telecomunicazioni e continuerà a esserlo, sempre di più”.

In concreto significa che “dobbiamo rimettere al centro il cliente – afferma Cattaneo – essere sempre pronti a soddisfare ogni sua richiesta: in una parola, qualità totale. Per questo abbiamo deciso di iniziare effettuare gli interventi di allaccio di nuovi clienti anche il sabato e la domenica, quando le persone hanno più disponibilità di tempo”.

“Nel trimestre abbiamo assistito a una ottima performance del mobile e a una ripresa del fisso – afferma l’Ad – A settembre annunceremo nuove offerte, nuovi prodotti, rendendo il nostro menù sempre più completo. Nella mia carriera ho gestito aziende con azionisti pubblici e privati: il mio unico obiettivo è sempre stata la creazione di valore, agire nell’interesse dell’azienda. Non ho altri interessi né altri condizionamenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati