Il Pd a Brunetta: “Rinviare la partenza dei Web-certificati”

In un’interrogazione rivolta anche al ministro della Salute Fazio l’opposizione chiede di far slittare la riforma: “Troppi problemi burocratici aperti”. Intanto Palazzo Vidoni rilascia i dati ufficiali sulla distribuzione del Pin: dotato l’85% dei medici di famiglia; quasi 350mila i documenti inviati

Pubblicato il 13 Set 2010

"Il Governo sospenda momentaneamente la scadenza del 15
settembre per l'avvio della riforma che prevede l'invio
telematico dei certificati di malattia". Lo chiede Luciana
Pedoto, parlamentare del Pd in commissione Affari sociali della
Camera, in un'interrogazione ai ministri della Salute,
Ferruccio Fazio, e della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta.
Per Pedoto "questa sospensione darebbe modo di verificare con
accuratezza che tutta la procedura sia entrata a regime e che tutti
i medici di famiglia sull'intero territorio nazionale possano
inviare online i certificati, così come richiesto dalla
normativa".

La trasmissione telematica dei certificati "non è ancora del
tutto operativa – prosegue Pedoto – per problemi
organizzativo-burocratici interni alle aziende. Questi ritardi
nella distribuzione dei Pin necessari ad accedere al Sac (Sistema
di accoglienza centrale), la piattaforma gestita dall'Inps dove
vengono raccolti i certificati digitali, non può essere imputata
ai medici di famiglia come non può essere imputata a loro il costo
eccessivo del software di aggiornamento".

La mancata piena attuazione della riforma, aggiunge la
parlamentare, "ricadrà inevitabilmente sui cittadini che si
vedranno costretti a fare file piu' lunghe sia dal medico di
famiglia sia al pronto soccorso e quello che doveva essere un
sistema per accelerare i tempi potrebbe rivelarsi un ulteriore
causa di ritardi. Chiediamo perciò ai ministri Fazio e Brunetta di
sospendere la scadenza del 15 settembre e di dire quale sia allo
stato la distribuzione dei Pin, regione per regione".

Intanto il ministero della PA e Innovazioneha rilasciato stamattina
gli ultimi dati ufficiali. Nell’ultima settimana sono stati oltre
1.100 i medici di famiglia che hanno ritirato le credenziali di
accesso (Pin) necessarie per l’invio dei certificati. Sale così
all’85% la media regionale dei medici di famiglia dotati di
Pin.

Le regioni più virtuose che hanno pressoché completato il
processo di distribuzione dei Pin sono il Piemonte (85% dei medici
di famiglia abilitati), la Valle d’Aosta (99%), la Provincia di
Bolzano (96%), il Veneto (90%), le Marche (92%), la Basilicata
(90%), la Calabria (87%), l’Abruzzo (84%) e la Sardegna (90%). In
crescita rispetto ad una settimana fa, ma ancora indietro nel
processo di diffusione, risultano invece la Puglia (29%, con un
incremento di 4 punti), la Liguria (41%, con un aumento di 1 punto)
e la Sicilia (51%, 6 punti in più).

Per quanto riguarda invece il numero di certificati trasmessi
online risultano essere complessivamente 340.917, con un incremento
dalla fine di agosto del 34%. A livello regionale, i documenti
trasmessi con la nuova procedura telematica risultano così
distribuiti: 207.717 in Lombardia, 21.120 nelle Marche, 20.089 in
Veneto, 17.264 in Campania, 12.001 nella Provincia di Bolzano,
11.403 nel Lazio, 8.773 in Abruzzo, 6.684 in Piemonte, 5.256 in
Emilia Romagna, 4.675 in Calabria, 4.143 in Toscana, 4.072 in
Basilicata, 3.844 in Sicilia, 3.635 nella Provincia di Trento,
3.477 in Liguria, 2.087 in Valle d’Aosta, 1.670 in Sardegna,
1.357 in Umbria, 1.249 in Puglia e 401 nel Molise.

Sono inoltre 1.800 i medici che, privi di connessione Internet o
affetti da ‘digital divide’, hanno già utilizzato il nuovo
servizio di “risponditore automatico” (raggiungibile al numero
verde 800 013 577), che consente di inviare il certificato di
malattia utilizzando un normale telefono fisso o mobile. Si ricorda
che il call center completa l’insieme dei servizi messi a
disposizione dei medici dal nuovo sistema per la trasmissione
telematica dei certificati di malattia. Oltre al canale telefonico,
i medici possono infatti inviare i certificati sia compilando una
semplice pagina web sia utilizzando i propri sistemi software.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati