SEMESTRALE

Risultati di Rai Way in linea con le aspettative

Chuso il primo semestre con un utile di 19,6 milioni in calo dello 0,8% su base annua. L’Ad Ciccotti: “Tangibile il contributo delle attività di sviluppo e ampliamento dell’offerta implementate nell’ultimo anno”

Pubblicato il 28 Lug 2016

Rai Way chiude il primo semestre con un utile di 19,6 milioni di euro, in calo dello 0,8% su base annua, e un Ebitda adjusted a 55,6 milioni.

Al 30 giugno 2016 gli investimenti in infrastrutture attive e passive sono pari a 4,8 milioni, di cui 1,5 milioni legati ai servizi evolutivi per Rai (7,1 milioni nel primo semestre 2015, interamente riferiti ad attività di mantenimento).

I risultati dei primi sei mesi 2016, spiega la società in una nota, sono in linea con le aspettative della società, che conferma gli obiettivi economico-finanziari comunicati al mercato lo scorso 21 marzo, di un Adjusted Ebitda pari a circa 110 milioni e investimenti di mantenimento inferiori al 10% dei ricavi.

“Chiudiamo un semestre positivo – ha commentato l’Ad Stefano Ciccotti – in cui diventa tangibile il contributo delle attività di sviluppo e ampliamento dell’offerta per Rai implementate nell’ultimo anno”.

Ecco nel dettaglio la relazione finanziaria approvata oggi dal cda:

Principali Risultati del primo semestre 2016
Al 30 giugno 2016 i ricavi sono pari a € 106,6 milioni, in crescita del 1,5% rispetto ai € 105,0 milioni dei primi sei mesi 2015. I ricavi riconducibili a RAI, pari a € 89,6 milioni, aumentano grazie al contributo di € 1,5 milioni derivante dai servizi evolutivi. I ricavi da clienti terzi si attestano a € 17,0 milioni.

L’Adjusted EBITDA è pari a € 55,6 milioni, in crescita del 3,6% rispetto a € 53,7 milioni del primo semestre 20151 per effetto delle leva operativa e del contenimento dei costi, con un margine sui ricavi pari al 52,2% (51,1% nei primi sei mesi 2015).
Includendo l’impatto degli oneri non ricorrenti (€ 3,4 milioni nel primo semestre 2016 rispetto a € 0,1 milioni nei primi sei mesi 2015), l’EBITDA è pari a € 52,2 milioni, in riduzione del 2,5% rispetto a € 53,6 milioni del primo semestre 20151.

L’EBITDA al 30 giugno 2015 è stato rettificato per riflettere la riallocazione, a partire dal 1 gennaio 2016, delle voci “Recuperi e rimborsi spesa” (€ 38k al 30 giugno 2015) e “Assorbimento fondi diversi” (€ 237k al 30 giugno 2015), precedentemente incluse in “Altri ricavi e proventi”, rispettivamente tra costi operativi e accantonamenti.
Tali rettifiche hanno effetto neutro a livello di reddito operativo (EBIT).

L’Utile operativo (EBIT) è pari a € 30,8 milioni, in crescita dello 0,9% rispetto ai € 30,5 milioni del primo semestre 2015, beneficiando di minori ammortamenti e svalutazioni.

L’Utile netto è pari a € 19,6 milioni, sostanzialmente in linea con i valori registrati nei primi sei mesi 2015, quando era pari a € 19,8 milioni.

Al 30 giugno 2016 gli investimenti in infrastrutture attive e passive sono pari a € 4,8 milioni, di cui € 1,5 milioni legati ai servizi evolutivi per RAI (€ 7,1 milioni nel primo semestre 2015, interamente riferiti ad attività di mantenimento).
Il capitale investito netto è pari a € 168,8 milioni, con un indebitamento finanziario netto pari a € 29,9 milioni, rispetto al 31 dicembre 2015 quando era pari a € 41,6 milioni per effetto della forte generazione di cassa che ha più che bilanciato il pagamento dei dividendi.

Evoluzione prevedibile della gestione
I risultati dei primi sei mesi 2016 sono in linea con le aspettative della società.

Si confermano quindi gli obiettivi economico-finanziari comunicati al mercato lo scorso 21 marzo:
– Adjusted EBITDA pari a circa € 110 milioni;
– Investimenti di mantenimento inferiori al 10% dei ricavi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati