Al via lunedì primo agosto alle 11.30 su Radio 3 “Si può fare”, una serie di 10 lezioni per combattere il digital divide. Per imparare, ad esempio, a orientarsi in una città sconosciuta grazie allo smartphone, oppure trovare le parole straniere più utili tramite l’utilizzo del web. Le puntate saranno trasmesse all’interno della trasmissione Radio3 Scienza dal primo al 12 agosto e saranno scaricabili in podcast dal sito di Radio3, insieme all’e-book con i testi delle dieci puntate.
Obiettivo della serie, condotta da Elisabetta Tola, è quello di contribuire ad accrescere l’inclusione digitale nel nostro paese, facendo conoscere la ricchezza degli strumenti che offre oggi internet in tutte le sue possibili declinazioni. “Si può fare” – sostiene il direttore di Radio3 Marino Sinibaldi – è in linea “con l’ambizione di un canale culturale radiofonico che da sempre è pieno di occasioni di conoscenza e formazione. In questo caso coerentemente a una grande iniziativa di tutta la Rai, che vuole combattere un decisivo fattore di disuguaglianza, il cosiddetto divario digitale. E, a proposito di nuove tecnologie, Radio3 e’ anche questo: non solo trasmissioni che vanno in onda su diverse piattaforme, ma programmi che si possono riascoltare, materiali da scaricare, immagini da condividere e, adesso, anche pagine da leggere”.
Tra gli argomenti che si affronteranno nella serie, i mille usi dello smartphone, la conoscenza dei social network (da whatsapp a facebook), le applicazioni piu’ utili per tradurre nelle e dalle lingue straniere, i metodi per acquistare in rete e pagare online, l’utilizzo della posta elettronica, l’orientamento nello spazio con il gps e le mappe digitali, l’archivio elettronico del cloud, l’ascolto della radio sul web tra streaming e podcast, le ricerche su internet tra Google e Wikipedia.