LA RIFORMA DIGITALE

Nuovo Cad, Boccadutri: “Svolta e-payment, ma la PA si faccia carico dei costi”

“Introdotto il concetto di neutralità dei sistemi di pagamento”, evidenzia il deputato del PD. Tutte le carte saranno accettate e via anche ai micropagamenti via sms e con credito telefonico. Ma per il decollo del sistema bisognerà intervenire sui costi di commissione: “Inaccettabile il surcharge applicato, serve una soluzione”

Pubblicato il 11 Ago 2016

sergio-boccadutri-150909173903

Le PA saranno obbligate ad accettare ogni tipo di pagamento elettronico, con ogni mezzo: qualunque sia la carta; persino quelli via sms con credito telefonico. Sono queste le novità apportate dal nuovo Codice dell’amministrazione digitale, approvato in via definitiva ieri dal Consiglio dei ministri (e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale). Nell’ultimo testo, il Governo ha integrato anche i 18 punti dei pareri della Camera, di cui uno è dedicato ai pagamenti elettronici. Un tema di cui si è occupato in particolare da Sergio Boccatutri (PD).

Boccadutri, nel nuovo Codice dell’amministrazione digitale quali sono i punti che cambieranno il nostro modo di pagare la PA?

Abbiamo introdotto il concetto di neutralità dei sistemi di pagamento verso la PA. Adesso alcuni sistemi escludono certi tipi di carte, quelli di circuiti internazionali. Ma sono carte sempre più spesso fornite dalle banche agli utenti. Le pubbliche amministrazioni dovranno accettare tutte le carte, quindi. E’ una novità prevista nei pareri della Camera e poi inserita nell’ultimo testo del decreto Cad. Non era presente, insomma, nel testo approvato in via preliminare dal Governo a gennaio.

Il secondo punto di novità sui pagamenti nel Cad- ma già presente nel decreto di gennaio (come anche nella legge delega)- è l’accettazione anche di micropagamenti via sms e con credito telefonico, verso la PA. Una norma che andrà coordinata con il recepimento della nuova direttiva sui pagamenti elettronici PSD2.

Ma quali saranno adesso i tempi e il percorso attuativo per queste due novità? Sappiamo appunto che il Cad contiene principi che fanno da fondamento giuridico per altre norme specifiche…

La norma sulla neutralità si applicherà in modo immediato, non servono regole ulteriori. Semplicemente, d’ora in avanti i bandi per i sistemi di pagamento pubblici dovranno prevedere il supporto a tutte le carte. Per l’altro punto invece lo scoglio è l’adeguamento di tutti i sistemi degli operatori mobili. Credo che faranno come per le donazioni via sms: un consorzio per istituire un numero unico di pagamento per ogni amministrazione. Uguale per tutti gli operatori. La novità è il pagamento via sms con credito telefonico. Il pagamento via internet, con cellulare, è già contemplato per le pubbliche amministrazioni.

In generale, in che modo il Cad favorisce lo sviluppo dei pagamenti elettronici nelle PA? Già nell’attuale normativa c’è l’obbligo per tutte le PA a fare pagamenti elettronici e in particolare a aderire a PagoPA, il nodo dei pagamenti, entro dicembre 2016 (prorogato rispetto alla scadenza di dicembre 2015)…

Sì, ma abbiamo dato un supporto più forte e più esplicito a queste norme indicando per la prima volta una piattaforma specifica- PagoPA- senza escludere però la possibilità per le amministrazioni di usare un altro strumento.

Che cosa manca adesso da fare, a livello normativo?

Bisognerebbe anche occuparsi degli aspetti relativi alle commissioni sui pagamenti. Adesso le PA fanno una surcharge, cioè applicano un costo di commissione ribaltando sull’utente quello pagato alla banca. Cosa che invece non avviene nei negozi. E’ una cosa inaccettabile: la PA dovrebbe sopportare il costo di commissione perché i pagamenti elettronici portano vantaggi al sistema Paese. Le PA vogliono evitare di essere accusate di danno erariale. Per superare il problema, bisogna cambiare le regole di bilancio pubblico. Una questione molto importante, su cui bisogna lavorare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati