REPORT GEM

Startup, in Italia mamma e papà finanziano il 30% delle nuove imprese

Report Gem: in Italia servono circa 50mila euro per avviare un’attività, più di un terzo dell’importo medio globale. L’accesso ai finanziamenti resta il tasto più dolente: la quasi totalità degli imprenditori utilizza fondi propri. Globalizzazione e tecnologia i focus strategici per competere

Pubblicato il 22 Ago 2016

startup-drawing-151021164448

In Italia servono circa 50mila euro per avviare un’impresa e il 30% degli startupper si fa finanziare dalla famiglia. Lo rileva l’ultimo rapporto del Global Entrepreneurship Monitor (Gem) sulla finanza imprenditoriale, che ha analizzato modelli di finanziamenti di nuovi business in tutto il mondo, rilevando che la crisi finanziaria globale ha lasciato un segno persistente sull’imprenditorialità in tutti i paesi.

Il costo medio per avviare un’impresa è sceso ma, spiegano gli autori della ricerca, l’accesso ai finanziamenti resta uno dei più gravi problemi per le imprese in molte economie, con le piccole e medie imprese in difficoltà sempre maggiori.

L’Italia è uno dei 60 paesi analizzati dal report ricerca annuale, che testimonia come negli ultimi 10 anni la disponibilità di fondi, le fonti di finanziamento, nonché il costo di avvio di un’impresa si sono molto evoluti: l’importo medio necessario per avviare un business nel 2004 era di 54mila dollari e di 65mila nel 2006. Nel 2015, l’importo medio è sceso a soli 13mila. In Italia, tuttavia, le cifre restano alte con una media di 55mila dollari.

A livello globale, il 95% degli imprenditori utilizza fondi personali per l’avvio di un’impresa. Israele e la Spagna riportano la più bassa percentuale di imprenditori che utilizzano il proprio denaro come fonte di finanziamento imprenditoriale (79%). Le percentuali di investimento di fondi personali variano notevolmente in funzione dei paesi, da un minimo del 47% in Burkina Faso e in Senegal al 91% in Cina e al 98% in Indonesia. Risulta anche in aumento la quota che gli imprenditori investono in media nel proprio business.

“Questo indica un più forte sentimento di fiducia in sé stessi nel clima economico attuale“, afferma Mike Herrington, direttore esecutivo di Gem e professore all’University of Cape Town. L’uso delle risorse proprie, chiamato bootstrap, nasce per lo più dalla difficoltà nel trovare un finanziamento esterno alla propria società. “Questo è particolarmente vero per le donne imprenditrici – aggiunge Herrington – che si ritrovano ad affrontare delle disparità di trattamento da istituti di credito tradizionali, sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo”.

Per molti imprenditori, i risparmi personali, così come i contributi di vicini di casa, della famiglia e degli amici hanno giocato un ruolo importante. “Far parte di una cerchia sociale privilegiata permette ancora agli imprenditori di ricevere una bella spinta, in particolare in Africa e in Nord America, dove i tassi di investimento informali sono più alti – spiega Penny Kew, co-autore dello studio -. In tutte le regioni, la maggior parte degli investitori informali forniscono i fondi ai membri della propria famiglia, ed una percentuale sostanziale fornisce un aiuto ad amici e vicini di casa”.

Le banche rimangono una fonte importante di finanziamento in tutte le regioni, mentre i fondi governativi svolgono un ruolo importante in Nord America e in Europa. Il rapporto Gem mostra inoltre che le forme tradizionali di finanziamento imprenditoriale vengono sempre più integrate da nuovi sistemi di prestito come il peer-to-peer lending, il crowdfunding, la microfinanza e le cooperative di comunità. Allo stesso tempo, le industrie, i modelli di business, e il concetto di ‘mercato’ viene ridefinito dalla tecnologia mobile.

Caroline Daniels sostiene che la globalizzazione e il ruolo delle tecnologie – tra cui i social media – non devono essere sottovalutati, soprattutto nei paesi più sviluppati. Il business è sempre più globale, aggiunge la Daniels, “poichè la consapevolezza di chi ha accesso alle risorse è in crescita, le parti interessate stanno esplorando dei mezzi per aumentare i tipi di finanziamento disponibili in tutte le economie”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati