IL PROGETTO

Big data, ecco il kit “fai da te” made in Europe

Pronta la piattaforma plug and play facilmente implementabile anche da non esperti. Sette i settori individuati che più di altri rappresentano le grandi sfide della società europea: sanità, food, energia, trasporti, clima, scienze sociali, sicurezza

Pubblicato il 12 Set 2016

big-data-160505114351

Sono innumerevoli i settori della società che possono beneficiare della rivoluzione dei Big data: sanità, agricoltura, trasporti, energia e cambiamento climatico, sicurezza. Fare tesoro e estrarre conoscenza dalla enorme quantità di dati che viene creata ogni giorno grazie a tutti i device connessi permette di migliorare l’efficienza e le ricadute positive per la società non solo nei processi produttivi, ma anche nell’erogazione di servizi e nella ricerca di soluzioni per affrontare le sfide della società e cambiare in meglio la vita delle persone.

Il primo passo è catturare, gestire e elaborare i Big data, come sottolineano da Big Data Europe, il progetto europeo inserito nel programma quadro Horizon 2020 che si incentra sulla costruzione di una società della conoscenza basata sull’innovazione e sul rafforzamento della competitività dell’economia Ue.

Per contribuire al processo con cui i Big data si trasformano in conoscenza utile a migliorare la qualità della vita nella società intera, il progetto Big Data Europe ha appena rilasciato la prima versione pubblica della sua piattaforma open source progettata con questo fine. In 7 studi pilota, la piattaforma sta già riuscendo a risolvere alcune delle maggiori sfide sociali fornendo una tecnologia all’avanguardia a professionisti di industrie diverse, non solo l’IT.

Infatti, anche se molte delle più importanti tecnologie per i Big data sono disponibili gratuitamente come software open source, spesso non sono facili da integrare e implementare per i non addetti ai lavori. L’intento di Big Data Europe è risolvere questo problema offrendo un pacchetto di soluzioni software che possono essere facilmente installate localmente o scalate a piacere in un’infrastruttura cloud da parte di un amministratore di sistema, e configurate tramite un’interfaccia utente molto semplice.

Tra i settori che già stanno sperimentando con successo questa piattaforma c’è quello agricolo. “Abbiamo un’enorme quantità di dati raccolti dai sensori e questo sta trasformando il nostro settore”, afferma Maritina Stavrakaki di Agroknow, “ma è difficile mettere insieme tutto con gli strumenti tradizionali come fogli di lavoro e semplici database. La piattaforma di Big Data Europe mi permette di elaborare enormi quantità di dati in tempo reale. Ora è molto più facile individuare trend o ricercare tra diverse fonti”.

Gli strumenti inclusi in questa piattaforma sono stati selezionati dopo aver studiato le necessità espresse da sette settori dove la Commissione europea ha identificato le maggiori sfide sociali del nostro tempo: sanità, alimentazione, energia, trasporti, clima, scienze sociali, sicurezza.

Nella seconda fase del progetto, spiega il coordinatore, professor Soren Auer del Fraunhofer IAIS, la piattaforma sarà resa ancor più sofisticata e ampliata tramite la collaborazione con gli utenti tenendo conto dei casi d’uso. Il prossimo passo sarà migliorare la connettività dei dati usando le graph technologies.

Gli autori del progetto hanno pubblicato anche una guida con le istruzioni per l’installazione della piattaforma e un video che spiega come avviare l’implementazione. “Noi riteniamo che questa piattaforma abbassi la barriera d’ingresso per chi vuole usare i Big data in settori diversi”, commenta uno degli architetti della piattaforma, Ronald Siebes della Vreij University di Amsterdam, “permettendo loro di sperimentare una varietà di strumenti per i Big data in modalità plug and play. E’ divertente, dovreste provarci!”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati