Rai partner di You Tube per Pop-Up Space: “Una chance per i giovani”

Da oggi al 17 una tre giorni dedicata alla formazione degli youtuber italiani. Campo Dall’Orto: “Siamo una media company aperta che non conosce concorrenti, ma che si associa per dare spazio ai contenuti e ai talenti”

Pubblicato il 15 Set 2016

rai-youtube-160915182623

Apre oggi a Roma il primo YouTube Pop-up Space italiano, nato dalla collaborazione tra YouTube e Rai. Dal 15 al 17 settembre 2016 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma anche gli youtuber italiani potranno vivere un’esperienza di formazione, creatività e collaborazione a fianco di artisti, talenti ed esperti del mondo della creatività e della produzione italiana.

I Pop-up Space sono un programma creato da YouTube per fornire alle comunità globali di creativi supporto professionale e collaborazione complementari agli YouTube Space permanenti. Ad oggi gli YouTube Space permanenti sono a Tokyo, Los Angeles, Londra, New York, San Paolo del Brasile, Berlino, Parigi, Mumbai e Toronto.

La collaborazione tra Rai e YouTube per il Pop-up Space di Roma è stata fortemente voluta anche dal Direttore Generale della Rai Antonio Campo Dall’Orto. Lo Space, co-prodotto da Google e Rai Com, è il primo in Europa sviluppato in collaborazione con una Media Company. Obiettivo della partnership Rai-YouTube è far incontrare i mondi della creatività tradizionale e di quella più innovativa per generare contaminazioni e sviluppi creativi di contenuto.

Il direttore generale, Antonio Campo Dall’Orto ha spiegato che l’iniziativa – una tre giorni dedicata alla formazione degli youtuber italiani – “fa parte del progetto di una media company aperta che non conosce concorrenti, ma partner con cui si associa per dare spazio ai contenuti e ai giovani creativi”. “La partnership di oggi testimonia la volontà reciproca di un percorso, ma ancora non abbiamo definito gli accordi” per la fruizione dei contenuti Rai su YouTube, ha sottolineato Campo Dall’Orto, “sicuramente ci siamo trovati in sintonia rispetto agli obiettivi di entrambi”.

Per tre giorni la community di YouTube creators italiani avrà accesso a sessioni formative, corsi di video produzione e momenti di incontro con la community. YouTube Pop-up Space Roma con Rai mette a disposizione dei creator di YouTube due spazi formativi in cui avranno luogo i workshop specialistici di YouTube e le Masterclass curate da Rai.

I workshop di YouTube spaziano dalla produzione al vlogging: si parlerà di come usare le luci per apparire al meglio nelle riprese, di come attirare l’attenzione su diversi soggetti della scena e illuminare uno spazio ampio, delle modalità per padroneggiare la fotocamera. E ancora, verranno affrontate le migliori strategie di contenuto, per mantenere i fan sempre interessati ai propri video e acquisirne di nuovi. Inoltre, viene offerto un Creator Day, evento gestito dagli Ambassador di YouTube, ovverosia YouTube creators di successo che parleranno di come far crescere il proprio canale e trovare l’ispirazione giusta per creare contenuti interessanti per i fan. All’interno delle Masterclass, grazie alla sinergia con l’azienda del servizio pubblico, gli youtuber potranno partecipare a laboratori di produzione e montaggio, imparare lo sviluppo di uno storytelling efficace e confrontarsi con artisti, creativi ed esperti, tra cui il cantante Mika, il musicista Stefano Bollani, il regista e sceneggiatore Ivan Cotroneo, i direttori delle prime tre reti Rai Andrea Fabiano, Ilaria Dallatana e Daria Bignardi, i direttori creativi Roberto Bagatti e Pierluigi Colantoni, il team di Rai Fiction e Carlo Degli Esposti, produttore della serie tv Braccialetti Rossi, con la sua squadra di autori e due degli attori della serie, Mirko Trovato e Daniel Tenorio.

A disposizione dei creator anche gli strumenti di produzione e un’intera aula con i set esclusivi di Rischiatutto, Festival di Sanremo e di Braccialetti Rossi. Insieme ad una squadra di professionisti Rai, i partecipanti potranno usare gli spazi di produzione per realizzare video per i propri canali YouTube. YouTube curerà, inoltre, momenti in cui i creator potranno interagire in ottica di collaborazione e networking.

Gli YouTube creator italiani sono una comunità in grande espansione: sono oltre 2.500 solo coloro che hanno superato i 10mila iscritti al proprio canale. Il watchtime su YT in Italia è in crescita di oltre il 40% anno su anno, del 100% se si considerano i soli dispositivi mobili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati