Blockchain, in campo anche i creativi

Forti investimenti e tecnologia di base. Così sta nascendo un nuovo ecosistema vitale per le aziende piccole e fantasiose

Pubblicato il 20 Set 2016

shutterstock-361987862-160601153729

L’ecosistema che sta nascendo attorno ai blockchain è estremamente vitale per le startup: forti investimenti, ricadute in ambito finanziario, tecnologia di base open source. In pratica, è più uno sforzo di astrazione per trovare un nuovo modo creativo di usare i blockchain che non di ricerca tecnologica. È perfetta la storia della piccola startup israeliana ShoCard guidata da Armin Ebrahimi: è l’arma segreta dietro alla ricerca di Sita, azienda del settore del trasporto aereo che sta sviluppando il Single Travel Token, un gettone digitale “sicuro” garantito dai blockchain per virtualizzare tutti i titoli di viaggio e legali necessari agli spostamenti dei passeggeri, dal passaporto e visto sino al biglietto aereo. È un esempio di soluzione complessa a un problema apparentemente impossibile. In ambito finanziario molti dei concorrenti dei BitCoin di Satoshi Nakamoto (pseudonimo dell’hacker creatore anche delle blockchain) sono tecnicamente delle startup: da Coinbase a Ethereum, da MazaCoin, Emercoin a Titcoin. A oggi se ne contano circa un centinaio anche se nessuna ha raggiunto la massa critica di più di 100mila merchant che accettano pagamenti con quella specifica criptovaluta. Fioriscono anche le startup che lavorano sulla creazione di strumenti e servizi connessi, inclusi i Bitcoin Exchange che convertono la criptovaluta in altre divise: da Cexio a BitCurex sino a BitFury, ma anche qui sono centinaia.

Quasi tutte le grandi banche del pianeta poi hanno aperto progetti-pilota per cercare di saggiare il funzionamento di blockchain come strumento di autenticazione delle transazioni. Molte hanno anche investito in startup o creato spinoff che cercano di realizzare gli standard di domani: Setl, Credits, Eris. Ma ci sono anche altre startup che partono dal basso: Ripple è nata nel 2012 con i soldi di Core Innovation, Lightspeed, Pantera e DCG (trentotto milioni di dollari in due round di finanziamenti) costruisce una piattaforma distribuita per gestire transazioni interbancarie tra valute diverse e chiudere accordi di servizio finanziario.

Fuzo Limited ha creato una tecnologia che mescola blockchain e telefoni cellulari con sim virtuali (JavaCard embedded) per gestire transazioni di vario genere, non solo economico, direttamente dal cellulare. La chiave sta nel fatto che tutti i partecipanti alla catena di una blockchain possono vedere tutte le transazioni ma nessuno può modificarle (se non quando ne viene creata una nuova). In questo modo non serve la segretezza assoluta quanto la capacità di rendere inalterabile il processo transazionale. Chain è la startup che ha scelto come modello di business di aiutare i cercatori d’oro delle blockchain fornendo loro gli strumenti anziché impegnarsi in prima persona: la startup fondata nel 2013 a San Francisco fornisce soluzioni alle aziende per realizzare la propria blockchain. In maniera simile, Funderbeam offre un servizio (a pagamento) agli imprenditori, capitalisti di ventura e angel investor mettendoli in condizione di scoprire, analizzare e fare benchmark certificati e sicuri di altre startup. Invece, la britannica EverLedger si è specializzata nella gestione di una rete blockchain per certificare e autenticare le transazioni di diamanti e altri beni di lusso utilizzando smart contracts. GuardTime, nata nel 2007 ad Amsterdam, si occupa invece di garantire l’integrità di sistemi, reti e dati per impianti industriali, mentre l’americana Factom dal 2014 offre una catena blockchain in cui chiunque può inserire qualsiasi tipo di dato o informazione in modo sicuro e certificato.

Ma la serie più pregiata ed esigua di startup è quella che si occupa delle cosiddette DAO, organizzazioni autonome decentrate. «La DAO ideale – dice il ricercatore Vitalik Buterin – è facile da descrivere: è una entità che vive solo su internet ed esiste in modo autonomo: è sostanzialmente una intelligenza artificiale.

Ma dipende sistematicamente anche dall’assunzione di persone per svolgere alcuni compiti che l’essere automatico da solo non può fare». Messa così sembra fantascienza cyberpunk o un episodio del serial “Person of Interest”, ma in realtà esistono startup come Peerplays, “The DAO” (che ha raccolto 50 milioni di dollari di investimenti) e Trang DAO.

La Silicon valley parla delle DAO come delle corporation del futuro ma sono pochi i leader che vogliono affrontare il discorso in pubblico: anche gli hacker hanno pudore quando sognano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati