SCENARI

Quanto cresce il Web? Gli esperti: “Non riusciamo più a capirlo”

Il progressivo esaurimento degli indirizzi Ipv4 e la migrazione verso l’Ipv6 ha messo in seria difficoltà le misurazioni. L’allarme di Akamai e del Mit: “Senza nuove metriche, non sapremo quanto è grande Internet”

Pubblicato il 19 Set 2016

internet-online-111212153114

L’esaurimento degli indirizzi IPv4 rende sempre più difficile misurare le dimensioni di Internet, anche con l’accelerazione dell’adozione di indirizzi IPv6. Lo sostiene uno studio Akamai condotto col MIT.

Oggi il web è diventato un sistema complesso che include indirizzi su IPv6 e altri ancora attivi esclusivamente su IPv4. Infatti, anche se l’attività IPv6 è raddoppiata nel 2015 (si contavano 400 milioni di indirizzi alla fine dell’anno scorso), la grande maggioranza degli utenti del web è ancora su indirizzi IPv4 (1,2 miliardi di indirizzi unici a fine 2015).

Akamai e MIT affermano che lo spazio per gli indirizzi IPv4 si è avvicinato alla saturazione nel 2014 e ora la crescita del numero di nuovi indirizzi nel vecchio protocollo è ferma. “Dopo molti anni di crescita costante, abbiamo rilevato una stagnazione nel numero di indirizzi IPv4 attivi a inizio 2014″, scrivono gli autori dello studio. “Di conseguenza, il conteggio degli indirizzi IPv4 attivi resta uguale”. Tuttavia, Internet è in crescita, dunque contare gli indirizzi IPv4 non basta più per definire e misurare questa espansione e questo accade perché, spiegano gli esperti, “anche se il numero di indirizzi attivi IPv4 resta uguale, il set di indirizzi attivi IPv4 cambia in continuazione: c’è un churn alto e costante. Nell’attività giornaliera, noi abbiamo notato che circa il 7% degli indirizzi IPv4 che contattano la rete che distribuisce i contenuti (CDN) cambia”.

Insomma, il numero totale di indirizzi sul vecchio protocollo è uguale, ma “la popolazione di indirizzi IPv4 non è affatto costante”: quasi un quarto della popolazione attiva di indirizzi IPv4 è cambiata nell’ultimo anno.

Perciò diventa essenziale aggiornare gli strumenti di misurazione delle dimensioni del web basati sugli indirizzi. Gli indirizzi sono importanti non solo per consentire a Isp e regolatori di fare pianificazione, dicono da Akamai e MIT, ma per attività come la geolocalizzazione o il network troubleshooting.

Altro nodo evidenziato dallo studio è quello degli indirizzi statici IPv4: uno spreco di risorse, dicono gli esperti. “Abbiamo scoperto che in oltre il 75% dei gruppi di indirizzi assegnati staticamente meno di un quarto degli indirizzi contenuti sono attivi. Al contrario, la maggior parte dei gruppi di indirizzi dinamici ha attività su tutti i suoi indirizzi Ip”. Si tratta di ampio spazio non utilizzato e recuperabile.

“Questa è una nuova era per Internet“, concludono gli autori, “in cui la crescita non si può più misurare contando gli indirizzi IPv4 attivi. Per affrontare la carenza di spazi IPv4 si devono adottare meccanismi diversi: il nostro studio mostra quali sono le aree in cui si può migliorare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati