IL PIANO

L’Industria 4.0? Metamorfosi in vista per il Paese

Il piano Calenda ha l’ambizione di trasformare alla radice i modelli di produzione, il mercato e l’occupazione. Bianchi (Confindustria): “Smart manufacturing determinante anche per la sostenibiità ambientale”. Baban (Piccola Industria): “In Italia troppe aziende B2B, ma quelle vincenti sono B2C come in Germania”

Pubblicato il 23 Set 2016

industria-160127162546

“Il tema dell’Industria 4.0 ha un primo grande merito, quello di aver riportato l’industria al centro del dibattito, perché l’industria è fondamentale per la crescita del Paese”. Lo ha detto Andrea Bianchi, Direttore Area Politiche Industriali Confindustria al convegno organizzato a Padova ”La Fabbri-gitale del futuro”.

“La rivoluzione 4.0 è la quarta rivoluzione industriale, quella della digitalizzazione, che necessita di un nuovo approccio e ha caratteristiche particolari: a differenza delle rivoluzioni precedenti non si basa su una sola innovazione trainante, bensì ha un ampio spettro di tecnologie (device, big data analytics, iot, cloud manufacturing, automation,..) che possono essere combinate in modo diverso in base alla destinazione – ha spiegato – ha un impatto lungo l’intera filiera, un’innovazione trasversale e una pervasività più ampia; immette nel processo nuovi fattori che danno vita all’economia della conoscenza; puó rappresentare un elemento determinante per lo sviluppo economico e la sostenibilità ambientale”.

“Sono necessarie strategie di governo che permettano di muoversi in maniera congiunta e nuovi paradigmi di politica industriale che abbiamo lo sguardo proiettato al futuro: va ridisegnato il rapporto tra pubblico e privato e, sempre tenendo conto del contesto italiano, si puó prendere esempio da piani industriali di paesi come Olanda, Usa e Cina che puntano su strategie di medio-lungo termine e dove vengono integrati industria-servizi-ricerca”, ha avvertito.

“Grazie al nuovo piano del governo e alle banche di sviluppo è possibile l’attuazione della rivoluzione, ma deve essere presente anche un cambiamento più profondo che comprenda la riqualificazione delle figure professionali e la formazione di nuove figure, fondato sulla collaborazione tra sistema-imprese e sistema-università”, ha concluso.

“L’industria 4.0 è la metamorfosi del mercato, dell’industria, degli imprenditori e dei lavoratori – ha sottolineato Alberto Baban, presidente Piccola Industria di Confindustria È necessario capire quale sia la modalità di visione per capire di cosa ha bisogno il mercato e come possiamo quindi soddisfarlo . L’industria 4.0 richiede un approccio diverso: informazione costante e preventiva, altrimenti si è fuori dai giochi. In Italia ci sono troppe aziende B2B (siamo il primo Paese per numero di aziende B2B) mentre ormai le aziende vincenti sono quelle B2C, come ci insegna la Germania”.

“È fondamentale saper interpretare le esigenze del mercato per farcela, perchè non è il fatturato dell’azienda a fare la differenza, bensì la capacità di usare le tecnologie per cambiare e innovare i modelli produttivi, la flessibilità e la capacità di rispondere nel modo giusto al mercato, ha concluso.

Per Pier Paolo Baretta, sottosegretario al ministero dell’Economia e Finanze, “innovazione, ricerca, formazione e politica industriale sono qualcosa di cui si discuteva da tempo e che oggi accade, un processo che con oggi si concretizza. Tutta la società è completamente immersa in questa profonda quarta rivoluzione, che possiamo definire anche più intensa delle rivoluzioni che l’hanno preceduta”.

“Siamo pieni di potenzialità ma abbiamo anche un gap da superare, però già il fatto di riconoscerlo è il primo passo per superarlo. La crisi ha prodotto un orizzonte corto, debilitando l’attitudine al rischio, ma ora proviamo a vivere la crisi come un momento di cui lasciarsi andare e guardare al futuro – ha spiegato – Possiamo parlare di distretti tecnologici e grazie alla tecnologia esiste una nuova condizione che comporta la capacità di essere coinvolti in questo cambiamento – ha sottolineato Baretta – Viviamo in una società fordista ma ora guardiamo al futuro grazie all’industria 4.0, che ci permette di fare un salto di qualità grazie a collaborazione e centralità della persona”.

Per Baretta “c’è bisogno di un elemento qualificante che metta in moto la fiducia, che scatta solo se c’è un messaggio unificante in grado di aggregare desideri diversi verso lo stesso obiettivo, e questo elemento può essere l’industria 4.0”. “Il Governo ha lanciato un’idea e una piattaforma e ha messo delle risorse, ma – ha ribadito – ora diventa una questione di territorio, è necessario coinvolgere gli enti locali per l’infrastrutturazione digitale di quel territorio. Padova è stata inserita nel piano del governo perché il Veneto è tra i primi a livello europeo nel manifatturiero, nel turismo e nella logistica e deve essere protagonista di questa rivoluzione che rappresenta una straordinaria occasione per tutto il Paese”, ha concluso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati