SMART CAR

Microsoft e Renault-Nissan in campo per l’auto che si guida (quasi) da sola

Via alla partnership per lo sviluppo di servizi connessi di nuova generazione basati su servizi focalizzati sul veicolo. Controllo remoto delle funzionalità tra le soluzioni chiave. Entro il 2020 i primi modelli sul mercato

Pubblicato il 26 Set 2016

digital-auto-160203163910

La smart auto sarà targata Renault-Nissan e Microsoft. Le due società hanno firmato un accordo pluriennale globale per sviluppare i servizi connessi di prossima generazione pensati per le automobili che utilizzano Microsoft Azure, piattaforma di smart cloud di Microsoft. I nuovi servizi miglioreranno l’esperienza del cliente attraverso la navigazione avanzata, la manutenzione predittiva e servizi focalizzati sul veicolo, il controllo remoto delle funzionalità dell’automobile, esperienze di connessione mobile esterna ed aggiornamenti in modalità Ota.

“Le auto sono sempre più connesse, intelligenti e personalizzate – dice Ogi Redzic, senior vice-president dell’Alleanza Renault-Nissan, Veicoli connessi e Servizi di mobilità – Grazie alla partnership con Microsoft, potremo accelerare lo sviluppo delle tecnologie chiave associate, necessarie per fornire ai nostri clienti gli scenari che si aspettano e proporne di totalmente nuovi e inimmaginati finora. Il nostro obiettivo è garantire una mobilità connessa per tutti, attraverso un’unica piattaforma globale”.

L’Alleanza Renault-Nissan è all’avanguardia nell’implementazione delle funzionalità di guida autonoma e di connettività su ampia scala sui veicoli mass market a prezzi accessibili. L’Alleanza si prefigge di sviluppare tecnologie e funzionalità legate alla connettività per supportare il lancio, entro il 2020, di oltre 10 veicoli dotati della tecnologia di guida autonoma con servizi mirati a migliorare la fruizione del nuovo tempo libero a bordo.

Renault-Nissan intende sviluppare e lanciare servizi connessi e applicazioni sempre nuovi che consentiranno di rimanere connessi con il lavoro, con i social network e l’intrattenimento, offrendo, inoltre, servizi focalizzati sul veicolo per semplificare e migliorare il rapporto con la propria auto attraverso informazioni basate sull’utilizzo, funzionalità di accesso da remoto, diagnosi
remota e manutenzione preventiva. Microsoft Azure mette a disposizione una piattaforma cloud globale, solida e sicura, su scala illimitata, che consente a Renault-Nissan di fornire servizi alla sua estesa clientela ovunque nel mondo.

Renault-Nissan ha scelto Azure anche per il livello di sicurezza enterprise-grade e per il rigoroso impegno di Microsoft per gli standard di conformità. Inoltre, Azure supporta una molteplicità di sistemi operativi, linguaggi di programmazione e strumenti che, oltre ad essere una garanzia di flessibilità e di possibilità di scelta, consentiranno a Renault-Nissan di creare una piattaforma comune e fornire servizi a entrambi le aziende dell’Alleanza.

“Anche se l’esperienza dell’auto connessa è agli albori, riteniamo che riservi molto potenziale tanto da cambiare radicalmente il settore. Abbiamo costituito questa partnership per accelerare lo sviluppo delle strategie mobili e di cloud di Renault-Nissan e offrire nuove esperienze ai clienti – sottolinea Jean-Philippe Courtois, Executive Vice President e Presidente Microsoft Global Sales, Marketing and Operations di Microsoft – Renault-Nissan è un partner eccezionale, grazie alla sua presenza globale e alla
gamma di marche e ci consentirà di mettere a disposizione di un’estesa base di clienti nuove esperienze digitali e mobili totalmente inedite. Questa collaborazione amplierà lo standard delle auto connesse”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati