TRENITALIA

La manutenzioni treni è smart, lo IoT di Sap a servizio di Trenitalia

Il gruppo ferroviario implementa un sistema che permette di ricavare in tempo reale dati generati da sensori, con maggiori capacità predittive rispetto ai modelli tradizionali

Pubblicato il 29 Set 2016

trenitalia-lazio-160317183801

Sap e Trenitalia lanciano oggi nuovi livelli di efficienza operativa nella manutenzione dei treni grazie a soluzioni e dispositivi di smart equipment e tecnologie Internet of Things (IoT). Trenitalia ha implementato un sistema di manutenzione dinamica che utilizza la tecnologia IoT di Sap e che permette di ricavare in tempo reale dati generati da sensori, conferendo alla gestione delle risorse maggiori capacità predittive rispetto ai modelli tradizionali. L’annuncio ha avuto luogo al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, dove SAP e Trenitalia hanno presentato le tecnologie che stanno ridefinendo il futuro digitale dei trasporti.

“Trenitalia è impegnata in un processo di innovazione continua dei propri servizi e modalità operative”, ha dichiarato Barbara Morgante, amministratore delegato di Trenitalia. ”Siamo impegnati al massimo per offrire ai nostri clienti un’esperienza ancora più innovativa investendo in soluzioni tecnologiche che rendono i viaggi più efficienti, sostenibili e veloci. La collaborazione con Sap fa parte di questa strategia e ci aiuta a offrire servizi migliori, con una forte riduzione dei costi industriali”.

“Per Sap è un onore supportare la trasformazione digitale di Trenitalia e il suo percorso volto all’eccellenza operativa”, ha dichiarato Bill McDermott, ceo di Sap. “Trenitalia ha adottato tecnologie innovative in grado di fornire insight intelligenti sfruttando appieno le opportunità dell’Internet of Things, creando benefici sia all’azienda che ai milioni di passeggeri che ogni anno viaggiano con Trenitalia”. L’evento di oggi fa seguito all’annuncio di Sap che ieri ha comunicato un investimento pari a 2 miliardi di euro fino al 2021 in ambito IoT.

Parte del Gruppo FS Italiane, Trenitalia dispone di una flotta di circa 30.000 locomotive, treni elettrici e leggeri, veicoli per trasporto passeggeri e merci, con oltre 8.000 treni in viaggio ogni giorno. A conferma del suo continuo impegno verso l’innovazione, Trenitalia ha individuato una soluzione per prevenire i guasti e i fermo macchina, ottimizzando allo stesso tempo il ciclo di vita dei mezzi grazie ai Big Data, all’iperconnettività e all’ottimizzazione dei processi. Agli inizi del 2014 Trenitalia ha avviato la collaborazione con Sap per sviluppare un modello di manutenzione dinamico, implementando la soluzione Sap Predictive Maintenance and Service che permette di analizzare i dati dei sensori e monitorare lo status dei veicoli da remoto, con l’obiettivo di ridurre i costi di manutenzione e di servizio, potenziando ulteriormente la disponibilità e l’affidabilità del servizio per i passeggeri.

“Essere in grado di anticipare gli eventi e le attività di manutenzione consente al nostro gruppo di continuare ad aumentare l’efficienza dei processi e a migliorare i servizi e gli standard di qualità”, ha affermato Danilo Gismondi, cio di Trenitalia. “Prevediamo una diminuzione dei costi di manutenzione dall’8 al 10%, che per la nostra realtà rappresenta un valore altamente significativo”.

Utilizzando soluzioni per l’analisi predittiva basate su Sap Hana , il sistema di Trenitalia elabora in tempo reale grandi quantità di dati provenienti da sensori e dispositivi intelligenti con l’obiettivo di fornire modelli predittivi per il machine learning che facilitano l’integrazione con i sistemi di business e avviano azioni correttive per i servizi e i sistemi di manutenzione al fine di evitare tempi di inattività non pianificati. Trenitalia può così mettere in relazione i dati relativi alle varie componenti (motori, batterie, freni) con il loro ciclo di vita, utilizzo e altri indicatori di performance.

Il sistema di gestione per la manutenzione dinamica di Trenitalia riflette l’impegno dell’azienda per l’innovazione volto a migliorare l’esperienza di viaggio dei propri clienti. Il piano industriale 2017-2026 del Gruppo FS Italiane contiene diversi progetti innovativi, come lo sviluppo di app dedicate alla pianificazione del viaggio, strumenti di analisi avanzati, miglioramento della relazione con i clienti e della gestione dei big data.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati