STRATEGIE

IoT moltiplicatore di cyberattacchi, Attura: “Proteggere processi prima che reti”

L’Ad di Selta: “Occorre un flusso di interventi coordinati che va dalla consulenza strategica ai servizi a valore, dalla progettazione fino all’Operation & Support”

Pubblicato il 29 Set 2016

gianluca-attura-selta-160712162819

E’ boom per gli oggetti interconnessi anche in Italia. A fine 2015 erano più di 10 milioni solo quelli via cellulare(1), ma il loro numero complessivo sta crescendo sotto la spinta di nuove applicazioni, sulla rete elettrica e su quella di Tlc fissa. La domotica e l’Industria 4.0 saranno ulteriori “driver” di questa corsa, ma con questa crescita esponenziale aumenta anche il rischio di esposizione ad attacchi cyber. La risposta può risiedere solo in un approccio esteso, coordinato e a più livelli. L’alternativa sarebbe l’esposizione a un rischio inaccettabile proprio per le infrastrutture, le comunità e le organizzazioni che si intende invece proteggere e rendere più efficienti.

Il nuovo possibile scenario dei “cyber-attacchi” e degli strumenti e misure di difesa in un mondo sempre più connesso, è stato presentato oggi nell’edizione europea del CyberTech Forum che si è tenuto a Roma, da Gianluca Attura, amministratore delegato di Selta, uno dei maggiori produttori italiani ed europei di tecnologie per le infrastrutture critiche, come quelle delle telecomunicazioni, delle reti elettriche e di trasporto, oltre che fornitrice attraverso una divisione dedicata di soluzioni per la difesa e la cyber security in campo militare e civile.

“In pochi anni si è passati da uno scenario quasi “naif” e per lo più individuale di attacchi alle reti informatiche di grandi utenze e organizzazioni, a sistemi estesi che vanno ad attaccare istituzioni statali e governative, tanto con l’obiettivo di ottenere indebiti vantaggi, come è avvenuto anche recentemente nel campo dei trasferimenti bancari internazionali, quanto con lo scopo di creare danni a sistemi economici, militari, civili”, ha sottolineato Attura, rimarcando che “lo sviluppo di sistemi aperti, l’interconnessione delle reti, la proliferazione dei punti periferici presso un’utenza diffusa hanno contributo alla crescita dei rischi. Ieri erano coinvolti i pc, i server, le reti di computer. Oggi i bersagli possono diventare i sensori ambientali, i pali della luce, le videocamere di sorveglianza, gli ascensori di un palazzo e sempre più, in prospettiva, le apparecchiature di una fabbrica. Le reti elettriche sempre più “smart”, quelle di trasporto ferroviario o idriche, sono a loro volta parti di questo scenario”. Anche tendenze che godono di un crescente favore, come il Byod e quindi l’utilizzo in ambito lavorativo di dispositivi individuali del singolo lavoratore, a loro volta connessi in rete, costituisce un nuovo fattore di rischio e proprio per questo, ha sottolineato Attura, “il moltiplicarsi delle tecnologie non deve far dimenticare il fattore umano come singolo e troppo spesso sottovalutato fattore di rischio. Per questo, i processi operativi vanno considerati ancor prima degli aspetti tecnologici”.

La risposta può pertanto venire solo da un approccio olistico, come dimostra anche l’esperienza di paese all’avanguardia in questo settore nel mondo. A tal riguardo, Selta, oltre alle sinergie derivanti dalla compresenza in settori come l’automazione e i controlli per le reti elettriche e ferroviarie, per la banda ultralarga (è l’unico fornitore italiano di sistemi per le reti degli operatori telco) mette a disposizione una gamma di servizi e soluzioni ad hoc.

“Per proteggere le infrastrutture critiche nazionali occorre un flusso di interventi coordinati che va dalla consulenza strategica ai servizi a valore, alla progettazione, sviluppo, integrazione, fino all’Operation & Support”, ha aggiunto Attura sottolineando come quest’approccio e l’esperienza multidisciplinare consenta a Selta di mettere a disposizione una piattaforma di cyber-security comprensiva di training, strumenti su misura, basati anche sulla collaborazione con i migliori specialisti mondiali, dagli Stati Uniti a Israele, facendo leva sul contributo delle proprie risorse dedicate, come quelle in materia di tecnologie Tempest (per la validazione del rischio da radioemissioni e relative contromisure) o per la certificazione dei più avanzati standard internazionali di sicurezza come i Common Criteria for Information Technology Security Evaluation.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati