INFORMAZIONI

Big data, nasce il “misura-sentiment” del mercato in tempo reale

Firmata Q Social Now una piattaforma di analisi delle reazioni di aziende-cliente e pubblico attraverso tool di analytics. Il Ceo Rafael Prieto: “Previsioni sul lancio planetario di un prodotto con il minimo sforzo e una spesa contenuta”. L’analisi sul debutto di iPhone7 realizzata per Corcom

Pubblicato il 05 Ott 2016

big-data-160505114351

Quanto vale il lancio di un nuovo prodotto sul mercato? Come va il nuovo gadget sulle piazze estere? Cosa si può fare per spingere il marchio di più?

Come diceva un vecchio dirigente della Ford “un’automobile si lancia una volta sola, se si sbaglia quella volta poi non si recupera più”. E lo stesso concetto si applica a qualsiasi cosa nella società virtualizzata in cui i mercati sono diventati conversazioni, come scrivevano un quarto di secolo fa gli estensori del Cluetrain Manifesto. Per questo avere accesso a informazioni analitiche, che misuri in modo sia quantitativo che qualitativo il “sentiment” del mercato, permettendo di rilevare i diversi orientamenti del pubblico, è diventato ogni giorno più necessario. E i tempi sono sempre più serrati.

«La cosa importante – dice a CorCom Rafael Prieto, Ceo e fondatore di Q Social Now, incontrato a margine della conferenza di tecnologia NetEvents che si è tenuta nei giorni scorsi a Saratoga nella Silicon Valley – è la capacità di comprendere e di agire, in tempo reale. Le finestre di opportunità nei mercati si riducono sempre di più perché la dinamica dei social media è sempre più veloce».

Come si fa a “vedere” cosa succede nel proprio mercato? E in quelli di altri paesi? Q Social Now ha realizzato un sistema di analisi tramite la raccolta di informazioni nei social. Ed ha automatizzato la creazione della reportistica in varie lingue, partendo da una semplice griglia di informazioni di base «Questo – dice Prieto – è fondamentale per capire cosa succede in tutto il mondo senza dover investire somme enormi in servizi di analisi dei social».

Un esempio? Q Social Now ha realizzato per CorCom una analisi della performance sui social dell’ultimo gadget tecnologico, l’iPhone 7 di Apple. Tre fascicoli di un centinaio di pagine l’uno. Analisi svolta sui big data dei social media utilizzati in Italia e in lingua italiana (ma la stessa analisi potrebbe essere effettuata automaticamente in altre 50 lingue, afferma Prieto) che permette di avere informazioni utili agli esperti di marketing: giorno e orario del maggior numero di menzioni, influencer con il maggior numero di follower, orari e hastag più battuti, la distribuzione delle menzioni, l’orientamento dell’opinione pubblica, il sentiment sui valori chiave dell’azienda.

Nei giorni di presentazione e lancio del telefono di Apple in Italia si è visto crescere sensibilmente il numero di menzioni soprattutto relativi ad alcuni modelli (colorazione Jet Black) e fattore di forma (modello 7 Plus rispetto al 7), da influencer soprattutto nel centro-sud del Paese, con picchi di conversazioni a metà settimana in orario di pranzo.

I primi 10 influencer hanno generato un potenziale di 42 milioni di contatti, che salgono a 54 milioni per i primi trenta, quasi 59 milioni per i primi 50 (con questo saturando il mercato italiano). Ovviamente gli influencers vengono identificati nominalmente sui vari social network. E questo è solo una piccola parte delle metriche e degli analitici disponibili con la ricerca di QSocialNow.

«La rivoluzione – spiega Prieto – sta nel fatto che tutto è totalmente automatizzato: questo significa che si possono avere dati in tempo reale sul lancio planetario di un prodotto con il minimo sforzo e con una spesa molto contenuta».

Le analisi non riguardano solo i prodotti e possono dare anche la dimensione dell’impegno di un’azienda sui social e la sua rappresentazione come trasparenza, capacità di innovare, rispetto dell’ambiente, con anche i vari reciproci: cattiva comunicazione, mancanza di capacità di innovare e inefficienze varie.

Soprattutto la parte di “feelings”, in cui vengono analizzate le reazioni più emotive e umorali del pubblico (forza/debolezza del marchio, entusiasmo/apatia, compassione/rabbia) può dare valore alla parte di comunicazione strategica e marketing di un’azienda che stia portando avanti una strategia di espansione in vari mercati.

«Questo tipo di prodotti – conclude il Ceo dell’azienda – può essere utilizzato anche per la pubblica amministrazione, ma anche per la gestione di crisi e più in generale per implementare una revisione delle policy di comunicazione, implementando una buona comunicazione». Una rivoluzione che parte dal cloud e dalla capacità degli algoritmi nella nuvola di analizzare i big data di miliardi di conversazioni nei social, dandogli un senso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati