TRAVEL

Airbnb, addio al business in Toscana?

Per gli affitti sopra i 3 mesi obbligo di partita Iva. Tutte le locazioni dovranno essere comunicate ai Comuni. Il presidente Rossi: “Regole chiare e puntuali a tutela degli imprenditori del settore”. Testo unico approvato in Giunta, ora la palla al Consiglio Regionale

Pubblicato il 14 Ott 2016

firenze-151123121840

Nuove regole in Toscana sulla locazione turistica. A stabilirle è il testo unico suo turismo, approvato in Giunta e in procinto di essere discusso in Consiglio regionale. Si tratta in pratica di una stretta sulle attività di home sharing, come nel caso di Airbnb: chi cederà a terzi appartamenti o stanze in locazione, infatti, avrà l’obbligo di comunicarlo al proprio Comune di appartenenza con tutti i dettagli del caso: modalità della locazione, durata e numero di ospiti, come già succede per le strutture alberghiere. Chi tra questi poi affitterà per più di 90 giorni in un anno, come stabilito dalla legge nazionale del 2011, sarà classificato come “attività imprenditoriale”, con tutte le conseguenze organizzative e fiscali del caso, come la necessità di aprire una partita Iva e di applicare la tassa di soggiorno. In precedenza l’obbligo non era in vigore se non, per motivi di sicurezza, nel caso in cui gli ospiti si fermassero nello stesso posto per più di 30 giorni.

Il limite dei 90 giorni è stato adottato per distinguere chi cede i posti letto saltuariamente, ottenendone soltanto un’integrazione al proprio reddito, e chi ne trae un introito più sostanzioso o addirittura “primario”. L’aspetto discriminante, quindi, non sarà il numero delle camere che si affittano, quanto la durata dell’attività. Questa è la novità più rilevante rispetto alla precedente formulazione del testo, che era meno indigesta per i gli host di Airbnb, stimati in più di diecimila nella sola Firenze: l’attività imprenditoriale si sarebbe infatti configurata soltanto nel caso che la stessa persona avesse reso disponibili all’affitto più di tre appartamenti.

Escluse dalla misura saranno, secondo la proposta varata dalla giunta di Enrico Rossi, le case al mare nel caso in cui vengano affittate 15-20 giorni nel corso di un anno, su cui i Comuni potranno decidere caso per caso se applicare la tassa di soggiorno. La legge amplia inoltre la possibilità di somministrazione di cibi e bevande rivolta al pubblico degli alberghi. Una volta presa in esame e approvata dal Consiglio regionale, la Regione avrà 180 giorni di tempo dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale per emanare il regolamento attuativo.

“Con questo testo abbiamo compiuto un grande sforzo di semplificazione e di omogeneizzazione, con regole chiare, trasparenti e puntuali nell’interesse di tutti gli imprenditori del settore – afferma Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana – Abbiamo pensato alle necessità degli operatori, alle prese con un mercato profondamente mutato, ai diritti dei turisti, ma anche dei cittadini che vivono nelle realtà che più risentono della pressione delle presenze turistiche. Il turismo è una risorsa fondamentale dell’economia toscana, che va valorizzata rispettando gli equilibri complessivi della nostre città e dei nostri territori”.

“La legge attualmente in vigore dal 2000 – aggiunge l’assessore al turismo e alle attività produttive Stefano Ciuoffo – andava profondamente innovata per adeguarsi alle trasformazioni dell’offerta, della gestione e del prodotto turistico avvenute in questi 16 anni, ma anche delle modalità nuove di pensare e organizzare un viaggio, basti pensare alle prenotazioni on-line o nuove forme di commercializzazione delle locazioni private e alla cosiddetta sharing economy. C’era un vuoto normativo che, se da un lato determinava la libertà del mercato, dall’altro, comportava un’assenza di norme di inquadramento generale nel sistema. Puntiamo a definire il modello di sviluppo per il settore, la sostenibilità del suo impatto economico e delle trasformazioni attiene ai singoli territori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati