Industria 4.0, Sapelli: “Ultima chiamata per l’Italia, il tetto del debito va sforato”

L’economista promuove il piano Calenda: “Finalmente il governo rimette al centro gli investimenti pubblici”. Ma avverte: “Servono high skill, riforma del sistema degli istituti tecnici e incentivi agli studenti che scelgono discipline Stem”

Pubblicato il 17 Ott 2016

sapelli-giulio-150219151422

“Bisogna giocare duro altrimenti l’industria italiana muore”. Giulio Sapelli, economista e docente alla Statale di Milano, non usa mezzi termini quando parla del futuro – nemmeno troppo remoto – del nostro Paese.

Il ministro Calenda ha varato il piano Industria 4.0 e il governo ha inserito in legge di Stabilità di primi interventi. Crede che la strategia possa far ripartire la politica industriale in Italia?

Industria 4.0 è l’ultima chiamata per il Paese. La strategia del governo ha il pregio di rimettere al centro gli investimenti pubblici: dopo anni in cui sono state le regole – penso al pareggio di bilancio o al 3% deficit/pil – a determinare le politiche dell’industria ora Calenda prova a mettere fine alla decadenza degli investimenti, con una dose massiccia di intervento pubblico laddove manca quello privato. Penso a tutto il piano banda ultralarga, ad esempio: il governo ha capito che il tema delle infrastrutture è imprescindibile se si vuole fare lo IoT, la meccatronica evoluta, il cloud.

Lei giustamente dice che l’Industria 4.0 è l’ultima chiamata per il Paese. Ma c’è chi teme la distruzione del lavoro. Lei che idea si è fatto?

È chiaro che l’avvento della robotica cambierà radicalmente il lavoro. La sfida è, appunto, accogliere il cambiamento distruggendo meno attività possibili, anzi facendole migrare dalle medium skills alle high-skills e scommettendo sull’interazione uomo-macchina. E non certo sulla “scomparsa dell’uomo”.

Calenda lavorerà a stretto contatto con il ministero dell’Istruzione. Si punta ad implementare il piano scuola digitale, a facilitare l’alternanza scuola-lavoro fino a strutturare corsi ad hoc per le competenze di Industria 4.0: atelier creativi, corsi di tecnologia. La convince l’impegno?

Non del tutto. Nel senso che per fare Industria 4.0 bisogna mettere mano al più presto alla riforma dell’istruzione tecnica. Oggi ci sono 27 indirizzi, assolutamente inutili allo sviluppo industriale.

Come vogliamo metterci mano?

Riducendo il numero di indirizzi relativamente alle esigenze dello sviluppo industriale del Paese. Bastano 3 indirizzi, ma strategici. Mi riferisco alla meccanica, alla poligrafica e all’informatica. Da rivedere anche il sistema dell’università. È necessario un incentivo agli studenti che si laureano in ingegneria, in fisica, in chimica e nelle materie umanistiche. Nei Paesi scandinavi fanno così. E anche nel programma di Hillary Clinton c’è un capitolo dedicato a questo: la fine dei prestiti d’onore e l’impegno al pagamento delle rette degli studenti più meritevoli che scelgono discipline Stem. E dunque bene gli investimenti, ma solo se accompagnati da un cambiamento culturale che inizia dalla scuola e dall’università.

Entriamo nel dettaglio del piano Calenda. Tra gli strumenti, la proroga del super-ammortamento del 140% sull’acquisto di beni strumentali e l’iper-ammortamento, al 250% sull’acquisto di beni strumentali e immateriali. E ancora 1 miliardo al Fondo di Garanzia per le Pmi che significa fino a 25 miliardi di credito per le piccole e medie imprese. Funziona questa architettura finanziaria?

Funziona a patto che si decida una volta per tutte di sforare i parametri che ci impone l’Europa, come fanno Francia e Germania d’altronde. Non ci è mai visto un Paese che voglia investire preoccupandosi del tetto del debito.

C’è un pezzo di sindacato restio all’innovazione. C’è un modo per tirarlo dentro la trasformazione in corso?

Ci sono pezzi di sindacato che dimostrano di non conoscere il tessuto produttivo italiano, che ancora credono che l’operaio stia nella grande industria quando la maggior parte dei metalmeccanici lavora nelle piccole e medie imprese. Se il sindacato non capisce questo e non tiene conto che la trasformazione digitale è proprio da lì che deve partire – dalle Pmi – direi che è destinato a rimanere fuori dai grandi cambiamenti industriali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati