Industria 4.0, Pettarin (Tecnest): “L’Italia passa dalle parole ai fatti”

Il presidente della società friulana: “Combinando le agevolazioni europee, nazionali e locali le imprese manifatturiere possono contare su un aiuto concreto sulla strada della quarta rivoluzione industriale. Ma rimane centrale l’aggiornamento delle competenze”

Pubblicato il 20 Ott 2016

pettarin-fabio-tecnest-161019174654

Dalle parole si sta passando ai fatti. E’ questa in estrema sintesi la lettura che Fabio Pettarin, presidente di Tecnest, dà dello scenario italiano di Industria 4.0. Tecnest è un’azienda specializzata nella fornitura di soluzioni informatiche e organizzative per la pianificazione, il controllo e la gestione dei processi di produzione e della supply chain, fondata nel 1987 e con sede a Tavagnacco (Udine) e Cinisello Balsamo (Milano), e grazie ai suoi 30 anni di storia è testimone della transizione nella quarta rivoluzione industriale.

Pettarin, come sta cambiando lo scenario industriale italiano?

Dal nostro osservatorio, quello di un’azienda che lavora nell’ambito dell’industria manifatturiera, quindi nel cuore della supply chain, notiamo che da una fase in cui il concetto di Industry 4.0 si è fin troppo enfatizzato ma poco concretizzato, in questi ultimi mesi si sta finalmente passando ad azioni e scelte concrete. Le aziende si sono rese conto che è un’opportunità da cogliere, per sopravvivere e per essere più competitive, e quindi si stanno attrezzando, anche con una maggiore propensione a investire. Noi siamo specialisti in sistemi per gestire i processi produttivi, sia in termini di pianificazione e programmazione della produzione, sia in ambito operations. I nostri clienti sono aziende manifatturiere appartenenti a diversi settori, dall’industria manifatturiera discreta all’industria di processo; le nostre soluzioni permettono di rendere più efficienti i processi, controllare i costi, rispondere in modo più efficace al cliente finale. Quello che oggi il mercato ci chiede sono soluzioni software ma, sempre di più, anche un supporto consulenziale nella gestione e ottimizzazione dei processi.

Considera adeguate alle esigenze della “quarta rivoluzione industriale” le misure annunciate dal Governo e dagli enti locali?

Le istituzioni europee, nazionali e locali, come nel nostro caso in Friuli Venezia Giulia, hanno messo in campo azioni mirate a sostenere questo tipo di investimenti, finanziando progetti di ricerca e di implementazione, e dando concretamente la possibilità di accedere a fondi o ad agevolazioni. Si tratta di misure che mirano in modo specifico all’introduzione delle nuove tecnologie per la Fabbrica 4.0, con strumenti di finanziamento a cui le aziende possono accedere con facilità. La concretezza delle misure è fondamentale, perché in questo modo se un imprenditore ha voglia di fare trova una serie di agevolazioni già pronte, a vari livelli. Direi che anche l’ultima ondata di misure annunciata dal Governo ha contenuti importanti, a partire dalla defiscalizzazione legata alla ricerca. Il concetto di Industry 4.0 infatti, essendo una nuova frontiera, richiede non solo di implementare ma anche di sperimentare nuove soluzioni e tecnologie, per cui considero positivo che su questo ci siano coperture concrete per le aziende.

Cosa pensa dell’estensione anche ai software degli incentivi?

C’è ancora oggi la tendenza a pensare che gli investimenti in ambito industriale siano soltanto quelli sugli impianti. Ma ormai il software è un elemento permeante qualsiasi attività in azienda, riguarda gli impianti, le macchine, le risorse umane, che ormai sono governate e aiutate da soluzioni informatiche. Il software è per forza di cose una parte importante degli investimenti. In quest’ottica, ad esempio, in Friuli sono stati stanziati fondi che coprono l’acquisizione di soluzioni informatiche e il miglioramento dei processi produttivi attraverso l’introduzione di soluzioni software.

Avete recentemente stretto un accordo con Eurotech nel campo dell’IoT. Qual è il senso?

Eurotech è una società multinazionale leader nell’ambito degli strumenti e delle tecnologie Internet of Things, applicabili a diversi settori, mentre noi di Tecnest possiamo vantare quasi 30 anni di esperienza nel mondo manifatturiero e nella gestione dei processi di produzione. Con questa collaborazione noi potremo contare su nuove tecnologie e rendere possibile un ulteriore salto verso il nuovo paradigma dell’Industry 4.0 ed Eurotech potrà ampliare il proprio bacino d’utenza per adattare le proprie soluzioni anche al manifatturiero, nell’ambito di una classica alleanza win-win.

Quanto pesano i Big data e la possibilità di analizzarli?

Stiamo assistendo a un vero e proprio cambio di paradigma. Se prima il dato che veniva raccolto serviva per fare valutazioni a posteriori, adesso è sempre di più necessario avere a disposizione dati e informazioni in real time, per poter fare azioni correttive, migliorare i processi o servire meglio il cliente. L’analisi dei dati non è più qualcosa che si fa per capire cosa è già successo, ma per tenere sotto controllo cosa sta succedendo all’interno della fabbrica e della filiera, e quindi intervenire immediatamente in caso di necessità.

Quanto contano secondo la vostra esperienza le competenze digitali nelle aziende, al di là degli investimenti in tecnologie?

Nelle aziende oggi si trovano persone sempre più preparate, non solo sulle tematiche relative ai processi ma anche alle nuove tecnologie; quindi la cultura sta cambiando, e questo faciliterà l’introduzione di nuovi strumenti. Le figure tradizionali in azienda vengono sempre più spesso affiancate da giovani ingegneri gestionali, che hanno più confidenza con queste nuove tematiche. L’aspetto formativo è determinante, perché se un’azienda investe in tecnologia ma non cambia cultura, rischia di non ottenere i miglioramenti desiderati: per questo molte imprese ci chiedono di fornire formazione specifica sulla pianificazione e gestioni dei processi di produzione, oltre che soluzioni di gestione concrete ed avanzate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati