Debutta Tim Open, piattaforma B2B per le startup

Pubblicato il 24 Ott 2016

Tim partecipa a Smau Milano, in programma dal 25 al 27 ottobre presso Fiera Milano City, presentando Tim Open, la nuova piattaforma b2b per sviluppatori e startup, le innovative soluzioni cloud disponibili per le piccole e medie imprese attraverso il portale Nuvola Store – in particolare l’offerta di servizi di digital marketing – e il programma di accelerazione d’impresa Tim #Wcap dedicato alle startup.

Dalla piattaforma open dedicata a sviluppatori e startup alla scuola digitale

Presso lo stand Tim Impresa Semplice, sarà presentata Tim Open, la nuova piattaforma business “open” che permette alle startup e agli sviluppatori di configurare la propria applicazione cloud e renderla subito disponibile alle imprese Italiane tramite i canali distributivi di Tim (marketplace Nuvola Store e agenti). Tim Open, disponibile da novembre, offre strumenti per lo sviluppo software: dalle risorse infrastrutturali ad alta qualità, conformi alle normative nazionali ed europee e con traffico dati mobile incluso da rete Tim, alle Application Programming Interface (Api) di servizi Tim (dagli sms alla geolocalizzazione) per integrare nuove capability alle proprie applicazioni o processi aziendali. Mette inoltre a disposizione funzionalità di gestione ordini, promozione, billing e fatturazione permettendo ai developer di focalizzarsi pienamente sullo sviluppo applicativo e sul valore dei propri servizi. Grazie a Giga Free Tim offre inoltre, a tutti i propri clienti e agli sviluppatori che scelgono Tim Open, traffico gratuito in mobilità verso le applicazioni residenti sulle infrastrutture cloud di Tim per accedere ai dati aziendali o alle proprie applicazioni in mobilità in modo semplice, sicuro e gratuito. Giga Free non richiede attivazione e non comporta nessun costo aggiuntivo.

Presso lo stand Tim Impresa Semplice saranno inoltre presentati gli innovativi servizi digitali di Nuvola Store, il cloud marketplace che permette alle piccole e medie imprese di scegliere, acquistare e gestire in modo semplice e immediato le più avanzate soluzioni Ict. In particolare, saranno proposte le soluzioni di Digital Marketing:

Mail Power, il servizio che abilita la gestione in tempo reale di newsletter promozionali e informative verso i clienti tramite email, sms e social network. Grazie all’intuitivo editor integrato (Drag&Drop) permette di creare in pochi click il proprio messaggio, ottimizzato per tutti i dispositivi mobili, e distribuirlo a tutti i destinatari che si desidera raggiungere. Il sistema avanzato di statistiche di Mail Power consente di valutare, in tempo reale, il successo di ogni campagna e, grazie ai report aggregati o per utente, segnala l’interesse dei destinatari e la rilevanza dei contenuti; Vetrina Power, la piattaforma che permette di valorizzare la propria presenza sui canali web e social, fidelizzando la clientela e instaurando relazioni privilegiate con nuovi potenziali clienti. Vetrina Power rende disponibili applicazioni che interagiscono, si aggiornano e vengono gestite grazie al Web Media Center, un unico pannello di controllo che consente di integrare l’insieme di servizi dedicati alla Visibilità, alla Comunicazione e al Marketing; Contatti Power, la soluzione di Digital Mobile Marketing per la gestione in tempo reale di campagne promozionali e informative per comunicare con i clienti via SMS, email e social network. Grazie alla console di gestione, permette di creare e distribuire sondaggi e contenuti digitali su tutti i dispositivi dei propri clienti, compresi gli smartphone, e di monitorare costantemente i risultati delle campagne grazie ad un efficace e semplice sistema di statistiche; TIM Wi-Fi Power, la soluzione che permette agli esercizi commerciali di offrire ai propri clienti un accesso semplice e gratuito alla rete Wi-Fi. Oltre alla rapida personalizzazione della pagina di benvenuto, anche dall’app dello smartphone, il servizio consente di tenere aggiornati i clienti registrati su eventi e iniziative e monitorare la “pedonabilità” del locale; inoltre può essere utilizzato in maniera integrata con Contatti Power per effettuare campagne promozionali via sms personalizzate.

Tra le soluzioni proposte, Data Space Easy è il servizio per le aziende che hanno necessità di archiviare, condividere e salvare in modo sicuro, facile ed affidabile, file e applicazioni. In base alle esigenze professionali, è possibile utilizzare il servizio in modalità personale o condivisa (gruppo di lavoro) per favorire la collaborazione e la produttività del team; Nuvola It Self Data Center è la soluzione completa di server e risorse di calcolo che consente al cliente di comporre il proprio data center virtuale fornendo la capacità elaborativa necessaria in modo veloce e flessibile e con elevati livelli di sicurezza e affidabilità.

Presso lo stand TIM Impresa Semplice sarà inoltre presente KIT Scuola Digitale, l’offerta integrata e modulabile secondo le esigenze degli istituti scolastici che comprende un’infrastruttura abilitante (wifi & security su connettività già esistente), applicativi gestionali (gestionali scuola e registro elettronico), applicativi didattici (piattaforma di didattica digitale integrata con store di editoria scolastica digitale), device per la classe (1 kit LIM) e voucher di contenuti digitali (disponibili sullo Store Scuolabook). La gamma dei servizi offerti alla scuola è esposta in una vetrina unica che rappresenta il punto di accesso a tutte le soluzioni, sulle quali viene fornita una assistenza integrata con numero verde dedicato.

Nell’ambito dei programmi di affiliazione commerciale, saranno presenti anche alcuni tra i partner IT IS (il canale di vendita specializzato nell’Information Technology per le piccole e medie Imprese), che illustreranno le loro soluzioni applicative.

TIM #WCAP Accelerator a Smau Milano 2016

All’edizione 2016 di Smau partecipa anche Tim #Wcap Accelerator, l’acceleratore d’impresa di Tim, presente a Milano, Bologna, Roma e Catania, con oltre 4.000 mq di spazio dedicati all’innovazione. Ogni anno, attraverso la Call for Startups, seleziona, accelera e finanzia startup digitali e le lancia sul mercato. Dal 2009 al 2016, Tim #Wcap ha raccolto più di 9.000 progetti di business e supportato 294 startup a cui ha assegnato più di 6,6 milioni di euro. Tim #Wcap Accelerator sarà presente con una selezione delle sue più innovative startup vincitrici della Call 2016 e con alcune dell’edizione 2015:

Donkey Commerce è un tool che facilita lo sviluppo, l’apertura e l’abilitazione di un e-commerce. Permette inoltre alle PMI di internazionalizzare il proprio store attraverso la condivisione dei propri prodotti con altri venditori stranieri e offre anche servizi e spedizioni a prezzi convenzionati. Attraverso una piattaforma hardware e software di mobile payment per distributori automatici, Pagita permette ai consumatori di acquistare i prodotti tramite un’app, superando l’uso del contante e delle chiavette elettroniche. Consente inoltre agli operatori un monitoraggio continuo delle vendite e la profilazione dei clienti. Condomani è un social network per la gestione del condominio rivolto a condòmini, amministratori e fornitori. I condomini potranno facilmente inoltrare qualsiasi richiesta d’intervento, monitorare e controllare, mentre l’amministratore avrà a disposizione un prodotto per la gestione completa della contabilità. To Be Kids ha sviluppato una lampada intelligente che, attraverso la tecnologia Li-Fi alternativa al wi-fi, offre all’interno di un portale specifico contenuti per bambini sicuri e selezionati (giochi, libri educativi, cartoni animati). I contenuti vengono trasmessi per mezzo della luce emessa dalla lampada. Combinando tecnologie esistenti, quali rilevazioni biometriche e blockchain, in un algoritmo proprietario, Legalock offre un sistema innovativo in grado di certificare con valenza legale la presenza di cose o persone in un determinato luogo ed in un determinato istante di tempo. La soluzione si rivolge a vari settori, da quello bancario all’assicurativo, dall’agricolo alla pubblica amministrazione. Evja ha progettato un Sistema di Supporto Decisionale (Ssd) per i settori ortofrutticolo e vitivinicolo. Utilizzando una rete di sensori il sistema è in grado di raccogliere dati relativi alla coltivazione, incrociarli con informazioni meteo e processarli usando modelli previsionali allo scopo di prevenire l’insorgere di agenti patogeni e rendere più efficienti potatura, irrigazione e gestione delle piantagioni. NM2 progetta e realizza sistemi di monitoraggio di reti complesse. Attraverso una serie di strumenti software, consente di determinare lo stato di funzionamento di una rete, le sue prestazioni e le applicazioni che la utilizzano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati