BILANCI

Fastweb: ricavi a 1,3 miliardi, cresce la redditività. Clienti broadband +123 mila

A fine settembre sono 2,3 milioni gli abbonati a banda larga, con un aumento del 5,7% che compensa la compressione dei prezzi dovuta alla forte concorrenza. Nei primi 9 mesi 2016 Ebitda in aumento del 21% a 490 milioni e 430 milioni di investimenti. Bene anche i segmenti business e mobile (601mila abbonati, +23% in un anno)

Pubblicato il 03 Nov 2016

fastweb-140206115510

Forte crescita della redditività operativa, aumento del numero di clienti residenziali a banda larga e performance solida nel segmento di connettività e servizi per aziende e Pa. Sono alcuni degli aspetti che caratterizzano i primi 9 mesi dell’anno di Fastweb, che a fine settembre registra ricavi in aumento del 2,5% a 1,3 miliardi.

Il dato della clientela connessa a banda larga fa segnare un incremento di 123mila unità (+5,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso), portando il dato complessivo a 2,3 milioni. Per quel che riguarda la il segmento ultrabroadband, Fastweb conta 750mila clienti attivi con connessione fino a 200 megabit, pari al 33% della propria clientela.

Nel segmento residenziale, spiega la società guidata da Alberto Calcagno, “la crescita del numero dei clienti ha più che compensato l’effetto di compressione dei prezzi esercitato dalla forte concorrenza che caratterizza il mercato italiano dei servizi di telecomunicazioni”, che Fastweb ha fronteggiato anche puntando sull’allargamento dell’offerta tramite l’aggiunta di un ampio pacchetto di servizi digitali, con partner come DropBox, Play Station e Xbox. È stata inoltre rinnovata ed estesa la partnership con Sky per il pacchetto Internet e Pay Tv, che punta sull’integrazione di media e servizi online in un’unica offerta.

Nel segmento business (aziende e Pubblica amministrazione), Fastweb rappresenta oggi il secondo operatore italiano con una quota di mercato del 28%. Nel mese di settembre, ricorda la società, in raggruppamento temporaneo di impresa con Leonardo-Finmeccanica e Ibm è stato aggiudicato il contratto pluriennale da 600 milioni di euro per i servizi di sicurezza digitale della Pa.

Importante, sottolinea poi l’azienda, anche la crescita nel segmento mobile, in cui è presente come operatore mobile virtuale, con un aumento dei clienti di oltre 110mila unità, +23% rispetto a un anno prima per un totale di 601mila abbonati.

La redditività operativa di Fastweb ha registrato una forte crescita nei primi nove mesi dell’anno: il margine operativo lordo (Ebitda) è salito a 490 milioni di euro (+21% rispetto ai 405 milioni di euro di un anno prima) e, al netto dell’impatto di partite straordinarie per 55 milioni di euro, anche l’Ebitda adjusted è aumentato del 7,4% a 435 milioni di euro. “La politica di investimenti infrastrutturali indipendenti – si legge in una nota – sta permettendo a Fastweb di aumentare la propria autonomia e il controllo della qualità dei servizi, migliorando contestualmente la redditività della società, grazie al minore ricorso a infrastrutture non di proprietà”.

Anche il margine Ebitda adjusted (ovvero il rapporto tra Ebitda al netto delle partite straordinarie e fatturato) dei primi nove mesi del 2016 è aumentato al 33%, in crescita dell’1,5% rispetto a un anno prima. “Il continuo miglioramento della performance industriale e una struttura di costi più efficiente – spiega Fastweb – hanno spinto la redditività operativa di Fastweb a crescere ininterrottamente negli ultimi 13 trimestri, grazie all’efficacia delle scelte commerciali e industriali realizzate”.

Gli investimenti sono cresciuti a 430 milioni di euro, in aumento del 6,7% per la continua espansione della infrastruttura a banda ultralarga. Nei primi nove mesi dell’anno, Fastweb ha investito il 33% del proprio fatturato proseguendo a pieno ritmo l’espansione della propria rete di nuova generazione, che raggiungerà 13 milioni di case e imprese pari al 50% della popolazione italiana entro il 2020. Saranno 8 milioni le case raggiunte da tecnologia Fiber to the Cabinet, che abilita velocità di download sino a 200 megabit al secondo, e 5 milioni le case e imprese raggiunte con tecnologia Fiber To The Home, che consente di navigare a una velocità fino a 1 Gigabit al secondo e oltre. Di quest’ultimi 5 milioni di collegamenti in Ftth, 3 milioni saranno realizzati attraverso Flash Fiber, la joint venture tra Fastweb e Tim costituita ad agosto 2016 che al 30 settembre aveva già collegato in Ftth 75 mila unità immobiliari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati