CYBERSECURITY

Sicurezza IT, i pericoli viaggiano sul wireless

Device personali utilizzati per connettersi alle reti aziendali, vulnerabilità delle applicazioni IoT, comportamenti poco avveduti dei dipendenti, malware e accessi incontrollati agli end point. Per tenere al sicuro i dati è sempre più importante poter prevedere gli attacchi ed essere pronti a mitigarne le conseguenze

Pubblicato il 04 Nov 2016

cybersecurity-140325152758

La sicurezza It di un’azienda passa ormai in modo consistente dalle reti e dalle applicazioni wireless. A partire dalle modalità attraverso le quali si accede ai dati, settore in cui si stanno ritagliando un ruolo crescente i dispositivi mobili, e dove tra le sfide di security più importanti da affrontare c’è quella che riguarda il cloud, i data center e più in generale un sistema interconnesso e in continuo cambiamento. La prospettiva è quella, secondo gli studi più recenti in circolazione, di 33 miliardi di endpoint connessi entro il 2020, di cui una gran parte conterà su connessioni senza fili e sarà utilizzata per fini professionali.

A creare le condizioni favorevoli per gli attacchi degli hacker in questo contesto è la cosiddetta “Shadow IT”, la presenza cioè di device non controllati che si connettono alle reti aziendali o ad applicazioni cloud, come ad esempio per il file sharing o i social media. Per questo la prima regola per proteggersi dovrebbe essere quella, per le soluzioni di sicurezza, di essere consapevoli di quali dispositivi siano connessi alla rete aziendale, a partire da smartphone e tablet, ma senza dimenticare anche tutto il versante IoT, i cui sistemi, secondo diversi studi, sono particolarmente vulnerabili ad attacchi informatici.

Ma il controllo degli accessi alla rete aziendale è solo un aspetto di una strategia che dovrebbe essere molto più ampia, e rispetto alla quale sarebbe importante poter attivare una scansione attiva del malware, prevenire l’accesso ai siti web “esca” verificare l’integrità degli end point e controllare l’uso delle applicazioni. Utilizzare tutti le informazioni così raccolte, analizzandole e interpretandole anche in funzione di poter prevedere eventuali attacchi, renderebbe le reti più sicure ma soprattutto consentirebbe di contenere i rischi e di rispondere in tempo reale a un attacco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati