Sky cinema HD rilancia: al via la nuova offerta

Pubblicato il 07 Nov 2016

Una veste grafica ancora più funzionale e moderna, e un’offerta cinematografica che, con una prima visione al giorno, porterà sul piccolo schermo i migliori blockbuster, il più bel cinema italiano, i film d’autore, l’azione, la suspance, la commedia. E’ il nuovo Sky Cinema e dei suoi 12 canali in HD. Tra le prime visioni di novembre spicca l’arrivo del film vincitore di 3 premi Oscar nel 2016 Revenant – Redivivo, con cui Leonardo Di Caprio ha vinto la sua prima statuetta. Il film sarà in onda in prima tv lunedì 7 novembre alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD. Tra gli altri titoli del mese Risorto con Joseph Fiennes (in onda martedì 29 novembre) che racconta la resurrezione biblica dal punto di vista di un non credente, e i film con le attrici premi Oscar: Helen Mirren in Woman in gold, (domenica 27 novembre) Charlize Theron in Dark places – Nei luoghi oscuri (mercoledì 23 novembre) e il thriller con Anthony Hopkins, Premonitions (domenica 13 novembre). In arrivo, per l’animazione, Il viaggio di Arlo della Disney Pixar, Ooops…ho perso l’arca (venerdì 18 novembre) e Antboy e l’alba di un nuovo eroe (venerdì 25 novembre).

Per chi ama il cinema italiano, si legge in una nota della società, Sky ha in serbo in prima visione lunedì 21 novembre alle 21.15 su Sky Cinema Uno HD l’ultimo film campione d’incassi con Checco Zalone, Quo vado?, la commedia con protagonisti Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti “Io che amo solo te” (lunedì 28 novembre), Gli ultimi saranno ultimi con Alessandro Gassmann e Paola Cortellesi (venerdì 25 novembre). In arrivo anche Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese e Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria e Luca Marinelli.

L’11 novembre inoltre debutterà Sky Cinema Rocky Hd, canale interamente dedicato al pugile più famoso del cinema interpretato da Sylvester Stallone. Per la prima volta verranno proposti tutti e 7 i capitoli della saga.

Su Sky Cinema Cult HD dal 5 novembre ogni sabato alle 21.00 si accenderà World cinema, rassegna di film stranieri provenienti dal tutto il mondo, presentati e premiati nei principali Festival. Tra i primi titoli in programmazione: In un mondo migliore, il dramma danese firmato da Susanne Bier che ha vinto l’Oscar come miglior film straniero nel 2011; Il giardino di limoni (il 12 novembre), opera sul conflitto tra Israele e Palestina, premiata al Festival di Berlino; sabato 19 novembre in prima visione Mustang, opera prima presentata al Festival di Cannes 2015 e candidata agli Oscar 2016 come Miglior film straniero.

Per il cinema guardare in famiglia l’appuntamento è Disney Cinemagic, ogni weekend su Sky Cinema Family HD. Sabato 12 novembre il primo capitolo di Red e Toby – Nemiciamici, di cui sabato 19 novembre andrà in onda il sequel Red e Toby 2 – Nemiciamici. Durante le feste poi andranno in programmazione i film che hanno fatto la storia della grande animazione family: la saga animata de Il re leone, di Tarzan e di Pocahontas.

I migliori 8 canali dell’offerta saranno disponibili anche su Sky Go, per poter seguire la programmazione lineare anche da smartphone, tablet e pc. E, in più, grazie a Sky Go Plus e alla funzione Download & Play sarà possibile scaricare i propri film preferiti e guardarli anche offline.

I migliori titoli dell’offerta Sky Cinema sono inoltre sempre disponibili su Sky On Demand, la library gratuita attivabile da tutti i clienti Sky, accessibile in modo completo collegando il proprio My Sky ad internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati