LA VERTENZA

Almaviva Contact, scongiurati trasferimenti a Rende: accordo al Mise

Firmata l’intesa con i sindacati: Exprivia assumerà a tempo indeterminato 297 dipendenti impegnati nella commessa Enel con il mantenimento dell’articolo 18. Almaviva manterrà alle proprie dipendenze, nella sede di Palermo, i restanti 98 dipendenti. I sindacati: “La giornata di oggi sia un punto di inizio per ridare dignità al settore”. Bellanova: “Ora monitoraggio”

Pubblicato il 08 Nov 2016

call-center-120321172826

Firmato al Mise l’accordo che scongiura i trasferimenti a Rende, in Calabria, dei lavoratori di Almaviva Palermo impiegati nella commessa Enel in scadenza a dicembre. Dopo il via libera di ieri dell’assemblea dei lavoratori, oggi sindacati, azienda e Exprivia, società che si è aggiudicata la commessa Enel, hanno firmato l’intesa, raggiunta la settimana scorsa, dinanzi al vice ministro dello Sviluppo economico Teresa Bellanova. L’accordo garantisce la salvaguardia dei livelli occupazionali. Exprivia assumerà a tempo indeterminato 297 dipendenti di Almaviva Palermo impegnati nella commessa Enel, con il mantenimento dell’articolo 18 e una ripartizione di 240mila euro fra i lavoratori a fronte dell’azzeramento degli scatti di anzianità e l’inquadramento al terzo livello. Almaviva manterrà invece alle proprie dipendenze, nella sede di Palermo, i restanti 98 dipendenti.

“Una firma restituisce serenità ai lavoratori – sottolinea una nota del ministero dello Sviluppo Economico commenta la sigla dell’accordo su una trattativa andata avanti per mesi, iniziata a settembre con l’annuncio da parte di Almaviva Contact di procedere alla progressiva dismissione a Palermo delle attività collegate alla commessa Enel, dopo aver perso la gara”.

La viceministro Teresa Bellanova “invita le parti coinvolte a farsi carico del problema dei 57 lavoratori Exprivia di Molfetta impegnati su una commessa Enel passata ad altro fornitore, applicando anche nel loro caso la clausola sociale”. A tutela dei lavoratori, un gruppo di monitoraggio dovrà effettuare incontri di verifica con cadenza quadrimestrale a livello territoriale e nazionale (presso il ministero dello Sviluppo economico).

“Tutti pensano che questa sia una grande vittoria e lo è perché è un provvedimento di civiltà – ha commentato all’Adnkronos Maurizio Rosso, segretario Slc Cgil Palermo – Ma la giornata di oggi deve essere un punto di inizio per ridare a queste settore dignità, prospettiva e una politica industriale seria. Il settore dei servizi può offrire grande sviluppo e occupazione sul territorio ed è ora che governo e sindacati si mettano insieme per far rispettare le regole, soprattutto dai grandi committenti, per rendere questo settore competitivo come nel resto d’Europa”.

“Alla base della decisione di mantenere in Sicilia la commessa di front office aggiudicata alla nostra azienda – dice il presidente e amministratore delegato di Exprivia, Domenico Favuzzi – poniamo la volontà di avviare in questa regione complessa e vivace un progetto industriale che replichi il modello di business nel campo delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni sperimentato con successo in altre regioni. La trasformazione digitale in atto nel Paese nei settori della sanità, della pubblica amministrazione e dell’industria rappresenta una sfida, non solo per le imprese come la nostra capace di misurarsi su mercati sempre più ampi e competitivi, ma anche per un territorio con enorme potenziale umano e culturale come la Sicilia e per i suoi giovani, per i quali la leva del cambiamento puo’ aprire davvero nuovi e più ampi orizzonti”.

Sulla chiusura delle sedi del call center Almaviva Contact di Roma e Napoli, dove rischiano di perdere il posto di lavoro 2.511 dipendenti, “le posizioni sono cristallizzate, ecco perché al momento non è prevista una data per un prossimo incontro con azienda e governo – dice Stefano Cardinali della Slc Cgil Roma e Lazio – L’azienda continua a ribadire di volere il taglio del costo del lavoro e progetti innovativi – ha continuato Cardinali – ma secondo noi, non ci sono i presupposti per ragionare”.

Resta quindi confermato lo sciopero nazionale indetto dalla sigle sindacali di settore, per il prossimo giovedì 10 novembre, visto che l’azienda è decisa a chiudere le due sedi. “Non ci fermiamo anche rispetto alle iniziative legali da intraprendere, ora la vertenza è incagliata, ma noi vogliamo ripartiamo dai 12 mesi di ammortizzatori sociali già concordati nell’accordo dello scorso 31 maggio”, ha aggiunto Cardinali, concludendo che con le iniziative legali e con lo sciopero “cercheremo di far cambiare idea ad azienda e ministero”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati