Digitale e innovazione al servizio della Sanità: al via il forum S@lute

Intelligenza artificiale, medicina di precisione, gamification, possono contribuire a offrire servizi migliori e meno cari. Se ne discute alla tre giorni promossa da Allea e FPA con Motore Sanità. Colli Franzone: “Grazie alla digital transformation possibile ristrutturare la spesa ospedaliera”

Pubblicato il 10 Nov 2016

lute-161110163351

Al via oggi la seconda edizione di S@lute, il Forum dell’Innovazione per la Salute, realizzata in collaborazione con la Regione Lombardia da Allea e FPA, con Motore Sanità, in partnership con Edra e il Corriere della Sera e con il patrocinio del Ministero della Salute e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Circa 130 i relatori e 30 gli appuntamenti della tre giorni tra tavole rotonde, talk show e laboratori.

Il convegno di apertura dell’evento ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale, Silvio Garattini (Istituto Mario Negri), Annarosa Racca (Federfarma), Massimo Scaccabarozzi (Farmindustria) e Girolamo Sirchia (già Ministro della Salute).

“La trasformazione digitale della sanità pubblica in Italia è una prospettiva possibile – afferma Paolo Colli Franzone, direttore scientifico di S@lute, a cui spetterà la presentazione del White Paper “Scenari di Sanità Digitale” dell’Osservatorio Netics – fatta 100 la spesa del sistema sanitario e portando questo valore a 102/103, saremmo in grado di ristrutturare significativamente la speda ospedaliera e di incrementare attività di prevenzione, spesa farmaceutica e assistenza ambulatoriale, domiciliare e semi-residenziale”.

Per i saluti istituzionali, è intervenuto l’assessore all’Inclusione Sociale di Regione Lombardia Francesca Brianza, che ha sottolineato la centralità dell’innovazione nell’agenda dell’amministrazione pubblica, con risultati significativi quali l’ampia diffusione del fascicolo sanitario elettronico. Di innovazione come occasione per integrare nuove progettualità e realizzare servizi per i cittadini ha parlato anche Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano.

“Nel settore salute c’è aria di innovazione. Nel mondo infatti sono 7.000 i farmaci in sviluppo, sempre più specifici, mirati e personalizzati – sottolinea Massimo Scaccabarozzi, presidente Farmindustria – E l’Italia è pienamente coinvolta nel nuovo Rinascimento della Ricerca. Come dimostrano gli investimenti in R&S aumentati del 15% in 2 anni e gli oltre 300 prodotti biotech in sviluppo. Il nostro Paese vanta vere e proprie eccellenze nel biotech, nei vaccini, negli emoderivati, nelle terapie avanzate – con tre prodotti tricolori su sei autorizzati in Europa – e nelle malattie rare. Vogliamo continuare a tenere il passo a livello internazionale per promuovere sempre più il network della Ricerca per dare più vita agli anni e più anni alla vita”.

“Abbiamo investito 2 miliardi di euro in più nel Fondo Sanitario Nazionale – aggiunge Emilia De Biasi, presidente Commissione Sanità del Senato – Ma senza una innovazione profonda e governata dei processi, delle modalità di cura e degli strumenti, l’incremento delle risorse risulta meno efficace. Un esempio di buona innovazione è il fascicolo sanitario elettronico, che richiede tuttavia, a monte, l’interoperabilità dei sistemi. Una questione rispetto alla quale auspichiamo un intervento a livello centrale”.

La manifestazione proseguirà domani con tavole rotonde e dibattiti sul ruolo dei territori e delle Regioni come motori vitali dell’innovazione in Sanità, sulle prospettive della medicina di precisione e sull’evoluzione della telemedicina e della cybersecurity.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati