Diritto all’oblio, il caso Tiziana Cantone apre a risposte più veloci

Il tribunale di Napoli da una parte riconosce il ritardo dei provider nella rimozione dei contenuti sulla ragazza, dall’altro nega la legittimità dell’esercizio al diritto all’oblio. Un paradosso e un amaro spunto di riflessione sull’efficacia della giustizia ai tempi della viralità e dei social network

Pubblicato il 10 Nov 2016

rocco-panetta-150529120209

È di qualche giorno fa la notizia che la Procura di Napoli ha chiesto l’archiviazione dei quattro indagati per istigazione al suicidio di Tiziana Cantone e che il Tribunale ha rigettato con ordinanza il reclamo di Facebook contro le accuse relative ai presunti ritardi nella rimozione delle tracce digitali del video hard, disseminate dagli utenti e diventate virali anche nonostante le segnalazioni di Tiziana e dei suoi legali.

Tali decisioni, benché legate ad aspetti giuridici della vicenda molto complessi e diversi tra loro, sono in breve diventate nuovo motivo di scalpore e sbalordimento rispetto all’esito di una vicenda che è stata in grado non solo di gettare nel “frullatore” digitale della rete la vita di una persona tanto sprovveduta quanto innocente, ma anche di creare terreno fertile per disinformazione e sterili discussioni sul valore e la portata del cosiddetto “right to be forgotten”.

Il diritto all’oblio – già previsto dalla legge sulla privacy – ha trovato una nuova vita grazie ad una nota sentenza della Corte di Giustizia Europea sul caso Google Spain, rafforzando il principio che consente a chiunque ne abbia diritto di richiedere ai motori di ricerca online di effettuare una procedura di de-indicizzazione e dissociazione del proprio nome o dati personali da contenuti, pagine internet e siti di natura diffamatoria, inesatta, inaccurata, offensiva o riportanti informazioni errate e non aggiornate.

L’interesse della collettività a essere messa a conoscenza di una notizia viene in questo modo contrapposto alla necessità di dare prevalenza alla tutela della sfera privata dell’individuo in tutte le sue estrinsecazioni – sociali, professionali, economiche, reputazionali, etc. – anche a prescindere dall’eventuale consenso prestato ad una iniziale diffusione delle proprie informazioni e dei propri dati tramite internet o altre fonti.

Il valore del diritto all’oblio rappresenta pertanto uno dei pilastri fondamentali del corpus normativo privacy dell’UE, ora formalmente ricompreso anche nel nuovo regolamento europeo sulla privacy, il c.d. Gdpr (General Data Protection Regulation), i cui confini sono tuttavia ancora oscuri e labili proprio perché legati alla sfera di intangibilità e immaterialità della conoscenza che la memoria della rete da sempre rappresenta e trasmette.

A tal proposito, il paradosso del caso Tiziana che vede da un lato il Tribunale di Napoli riconoscere il ritardo cronico degli hosting provider nella rimozione dei contenuti legati al video segnalato e dall’altro negare la legittimità dell’esercizio del diritto all’oblio a causa della persistente attualità della notizia e dell’assenza di provvedimenti ad hoc dell’autorità giudiziaria, fornisce, ancora una volta, un amaro spunto di riflessione sull’efficacia dei rimedi della giustizia “umana” ai tempi della viralità, dei social network e dell’internet super veloce.

La vittima, tuttavia, ha avuto ragione, sebbene troppo tardi, e su aspetti differenti da quelli legati alla sua richiesta di esercizio del diritto all’oblio tout court: i giudici hanno infatti sottolineato come il consenso inizialmente prestato all’invio di video e immagini agli ex-indagati non fosse in alcun modo da considerarsi un placet della ragazza per una ulteriore e indistinta diffusione di tali contenuti mediante le più diverse piattaforme e servizi online, rubricando così il loro comportamento nell’ambito dell’illecito trattamento e della diffamazione.

Queste fattispecie, in particolare, vengono regolate allo stesso modo fuori e dentro la rete, sebbene in quest’ultimo caso il percorso argomentativo per provarle sia tendenzialmente più complesso, mentre il diritto all’oblio ancora stenta a trovare una propria collocazione giuridica precisa e funzionale a consentire agli interessati una tutela rapida ed efficace dei propri diritti.

La pronuncia del Tribunale di Napoli, sebbene controversa, ha tuttavia aperto spiragli verso una più coerente ed equilibrata implementazione del diritto all’oblio anche e soprattutto nei casi di urgenza come quello di Tiziana, nel rispetto di importanti precedenti passati tra i quali, ad esempio, la sentenza Google – ViviDown.

Rigettando parzialmente quanto affermato da Facebook nel proprio ricorso, infatti, i giudici hanno specificato con ordinanza come nonostante non sussista un generale obbligo di sorveglianza dell’hosting provider su quanto pubblicato all’interno dei propri spazi digitali, resta comunque necessario rimuovere tempestivamente tutte le informazioni ed i contenuti illeciti segnalati dagli utenti anche in assenza di apposito provvedimento o sentenza che imponga di farlo.

In questo senso, dunque, l’appello del Presidente del Garante Privacy Antonello Soro a costruire una maggiore consapevolezza sul tema della gogna cui la rete rischia di esporre la personalità degli individui che non abbiano adeguata cognizione del proprio “io” digitale e promuovere l’educazione alla consapevolezza dei pericoli privacy verso i quali tutti i cittadini sono esposti, è certamente la direzione verso la quale le istituzioni e aziende dovrebbero muoversi.

In questa prospettiva, la creazione di percorsi educativi al digitale volti a promuovere e rafforzare, a livello nazionale ed internazionale, una cultura di responsabilità e sensibilità al passo coi tempi e con le nuove forme di espressione e comunicazione del mondo online, risulterà essenziale tanto per il nascente Digital Single Market quanto per i futuri cittadini italiani ed europei.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati