Cybersecurity, Bruno Bossio: “Dal governo impegno importante, ma i Cert sono troppi”

Finalmente si è compreso che la sicurezza IT è parte integrante della più grande strategia di difesa del Paese. La deputata Pd: “La direttiva Nis della Ue va a completare ed arricchire un percorso avviato con successo”

Pubblicato il 17 Nov 2016

enza-bruno-bossio-161114151915

«Dal 2013 ad oggi il governo ha dato un importante spinta alla definizione di azioni strategiche per la cybersecurity. In questo senso la direttiva Nis dell’Unione europea va a completare ed arricchire un percorso avviato con successo». Enza Bruno Bossio, deputata PD, promuove l’impegno di Palazzo Chigi sul tema della sicurezza.

Cosa la convince di più della strategia del governo?

Prima di tutto l’impegno profuso, soprattutto se si tiene conto che dal 2007 al 2013 l’Italia è stata praticamente ferma. È prioritario investire quanto più possibile in sicurezza nazionale. Farlo non vuol dire solo contrastare il terrorismo, la salvaguardia di infrastrutture e aziende a livello informatico è ormai anche un fattore di competitività economica: basti pensare che nel piano Industria 4.0 si prevede che anche i sistemi di cybersecurity godano di particolari agevolazioni. Tutto questo dimostra una rinnovata sensibilità di Palazzo Chigi sule tema. E nei giorni scorsi Calenda ha fatto importanti affermazioni sui Cert.

Che ha detto il ministro?

Una cosa banale ma che finora nessuno aveva avuto il coraggio di dire. Ovvero che è arrivato il momento di farla finita con tutti questi Cert: c’è il Cert del Mise, che funziona un po’ da Cert nazionale, quello della PA e infine quello della Difesa. Secondo il ministro – posizione che mi trova in linea – è necessario operare affinché il punto di accesso sia unico così come stabilito anche dalla direttiva Nis che impone agli Stati la creazione di un unico Cert nazionale. E siccome la sicurezza nazionale – e la cybesecurity non è cosa diversa da essa – fa capo a Palazzo Chigi, viene da sé che il Cert nazionale dovrà risiedere lì. Ovviamente senza dimenticare il ruolo che possono svolgere i Cert privati nella sicurezza delle transazioni degli utenti del settore bancario, ad esempio. Sia il quadro strategico nazionale sia il piano Crescita digitale vanno in questa direzione.

Si è sollevata la polemica nelle scorse settimane sui 150 milioni di euro stanziati nella legge di Stabilità 2016 ma non ancora arrivati a destinazione. Lei che idea di è fatta?

Il governo ha già chiarito che 15 milioni sono stati destinati alla Polizia Postale e che 135 milioni saranno, in pratica, dati in dotazione al Dis. Nulla da eccepire su questo, dato che il Dis si occupa di cybersecurity così come di sicurezza nazionale. Ripeto: le azioni a supporto di cybesercurity e sicurezza nazionale non devono considerarsi separate e distinte ma parti dello stesso impegno strategico. Il governo ha dato un segnale importante.

A suo avviso quali azioni prioritarie si possono mettere in campo?

Mi pare prioritario mettere in comunicazione i centri di eccellenza italiani con quelli internazionali che spesso restano isolati. In Italia c’è un ritardo sul digitale che stiamo recuperando, ma sulla cybersecurity molto lavoro resta da fare, a cominciare dall’intervento sui nuovi paradigmi tecnologici che con la sicurezza sono strettamente connessi, per esempio Internet of Things. Ma l’Italia non è all’anno zero.

Ci sono best practice?

Il distretto della cybersecurity in Calabria voluto dal Miur e Poste Italiane che sta formando giovani con master su cyber security e creando un hub.

Lei ha spesso evidenziato il fatto che la cybersecurity è un settore prevalentemente maschile. Che fare per ridurre il gap?

La strada da percorrere è da un lato quella di far crescere complessivamente la popolazione studentesca nelle materie scientifiche. Dall’altro quella di spingere maggiormente sull’alta formazione e creare competenze certificate: una proposta a cui peraltro si sta lavorando in Parlamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati