Nasce @LawLab, il laboratorio di ricerca sul diritto del digitale

Nato alla Luiss Guido Carli per iniziativa di Pietro Falletta e Maurizio Mensi, si articolerà su quattro aree di intervento: diritti, libertà e responsabilità, governance, pianificazione e strumenti per la PA; economia e regolazione; data privacy e cybersecurity

Pubblicato il 18 Nov 2016

luiss-guido-carli-161118113325

Approfondire i temi legati alle regole e alle nuove frontiere della conoscenza, con un focus su Internet, Media, comunicazioni e information technology. E’ l’obiettivo di @LawLab, il nuovo laboratorio di ricerca dell’Università Luiss Guido Carli sul diritto del digitale, creato e diretto da Pietro Falletta e Maurizio Mensi.

Il laboratorio è articolato in quattro aree di intervento: diritti, libertà e responsabilità; Governance, pianificazione e strumenti per la PA; economia e regolazione; Data Privacy e Cybersecurity. @Lawlab svolgerà ricerche, analisi e studi, indagando in chiave interdisciplinare, i vari profili della realtà digitale, con una particolare attenzione alla dimensione internazionale, a beneficio di soggetti pubblici e privati. Avrà il compito di svolgere ricerche, analisi e studi, indagando in chiave interdisciplinare i vari profili della realtà digitale, con una particolare attenzione alla dimensione internazionale, a beneficio di soggetti pubblici e privati.

La struttura del Laboratorio, si legge in una nota dell’ateneo, prevede un Comitato scientifico, costituito da docenti di prestigiose Università italiane e straniere, un Consiglio di esperti, composto da rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, e giovani collaboratori scelti tra i migliori laureati in discipline afferenti ai temi del Laboratorio.

Questa la composizione del Consiglio: Leandro Aglieri (Cloud for Defence), Giorgio Bartolomucci (Headmaster international), Carlo Bonini (La Repubblica), Francesco Canini (Discovery Channel), Maria Contento (SNA), Giancarlo D’Andrea (Leonardo), Vito Cozzoli (Presidenza della Camera dei Deputati), Daniel Della Seta (Università di Perugia), Rosario Donato (Confindustria Radio Televisione), Mario Frullone (Fondazione Ugo Bordoni), Federico Marini Balestra (Lumsa), Paolo Mazzoletti (Luiss), Dario Morelli (Fremantle Media), Francesco Nicodemo (Presidenza del Consiglio dei Ministri), Giovanni Parascandolo (Guardia di Finanza), Michele Pierri (Cyber Affairs), Cristiano Radaelli (Anitec), Fabrizio Rauso (Sogei), Maria Pia Rossignaud (Media 2000), Renzo Turatto (Università di Perugia), Francesco Vitali (Garante per la protezione dei dati personali) e Giulia Zanchi (Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati