Calabrò: “Ngn, gli operatori puntano all’utile immediato”

Il presidente Agcom: dal mercato segnali interessanti per le aree più ricche, merito anche di Fastweb. Bene l’impegno di Vodafone sul broadband mobile, ma impegno ridotto sull’infrastruttura fissa

Pubblicato il 07 Ott 2010

Poca cooperazione e ognuno per la sua strada. Si può sintetizzare
così l’atteggiamento degli operatori telecom italiani in tema di
nuove reti secondo Corrado Calabrò. A due anni dalle prime
dichiarazioni d'intenti l'approccio "ecumenico"
sulla banda ultralarga sembra naufragato, nonostante le offerte –
separate – degli operatori: Fastweb, il primo a muoversi verso i
100 mega, quindi Telecom Italia e infine Vodafone, che ieri ha
annunciato un investimento di 1 miliardo presentando un piano per
la banda larga mobile via radio.

In un’intervista al Sole 24 Ore il presidente dell'Agcom,
oggi presente a Capri al convegno organizzato da Between, spiega
come sta cambiando il mercato dei media vecchi e nuovi. Sull’Ngn,
dopo mesi di dibattito, sono arrivate le prime offerte commerciali
e il mercato sta dando segnali di forte interesse per le aree
metropolitane, ovviamente le più ricche. Qui, secondo Calabrò, va
riconosciuto il merito a Fastweb di aver avviato per prima la
commercializzazione del servizio a 100 mega, stimolando Telecom
Italia e gli altri concorrenti a imitarla. 
"Che il mercato
si muova è certamente un bene, anche perché la fibra non è
necessaria solo per la rete fissa, ma anche per il backhauling
delle stazioni radio", nota Calabrò. "La rete mobile sta
registrando un incremento esponenziale del traffico dati e deve
essere potenziata per far fronte alla crescente domanda di servizi
legati a smartphone e chiavette". 


Quanto all'impegno sempre maggiore dei cinesi di Huawei in
Italia con Vodafone, il presidente Agcom rileva che Vodafone “è
un operatore presente in tutto il mondo, per il quale l'Italia
rappresenta uno dei paesi con maggiori ricavi: oltre 8 miliardi con
un ebitda di oltre 4 miliardi. Va bene l'impegno nella banda
larga mobile, ma rimane l'ammontare assolutamente modesto dei
suoi investimenti strutturali nella rete fissa”.

Nella partita della banda larga si è sempre parlato di un
possibile intervento della Cassa depositi e prestiti. In che
condizioni oggi la Cdp potrebbe investire? 
”Per centrare gli
obiettivi dell'Agenda digitale europea sono necessari accordi
coordinati a livello nazionale tra operatori di telecomunicazioni,
amministrazioni e altri eventuali imprenditori, finalizzati alla
progressiva conversione alla fibra di determinate aree
territoriali. Accordi del genere sono già in atto in alcune
realtà locali più virtuose come Trentino e Lombardia. Ciò
darebbe al progetto anche prospettive di redditività con il
carattere di certezza tipico delle utilities e aprirebbe la porta
al finanziamento di investitori istituzionali come la Cassa
depositi e prestiti”.


Come giudica gli sforzi del tavolo Romani? 
”Non ha un compito
facile. Il progetto Italia stenta ad affermarsi anche nella visione
dei singoli partecipanti al tavolo che muovono non solo da diverse
idee di rete, ma anche in un clima di eccessiva tensione tra gli
operatori e di esclusivo interesse per l'utile immediato. Siamo
all'inizio di un percorso nel quale si vedono i primi
risultati. Ogni passo in avanti, per quanto limitato, non può che
essere apprezzato: poter disporre di un modello di sviluppo
condiviso per una partnership pubblico-privato agevolerebbe molto
il percorso di definizione delle nuove regole per le reti Ngn che
l'Agcom si accinge a varare”.

Infine, la nota dolente dell’ultimo miglio. Gli operatori
alternativi puntano il dito contro l'Agcom e dicono: come si
può parlare di scommessa sulla fibra e poi rendere più redditizio
il rame con l'aumento dei costi dell'unbundling?
 Ma per
Calabrò “è una polemica del tutto strumentale. La manovra –
ancora all'esame di Bruxelles – riguarda un aggiustamento
tecnico di modesta entità: 33 centesimi di aumento rispetto al
2003. Molto meno dell'aumento del costo della vita. La
rimodulazione prevista per i canoni unbundling prevede un
incremento medio rispetto alla media 2009 limitato all'1,65%
(da maggio 2010 sarà di 8,70 euro) e alla fine del periodo
interessato si potrà determinare un incremento di 99 centesimi,
pari ad una variazione dell'11,66% del canone. Ho detto si
potrà determinare non a caso. Solo per il 2010, infatti,
l'aumento è automatico; per gli anni a venire gli incrementi
in tariffa potranno essere riconosciuti solo dopo verifica da parte
dell'Autorità del miglioramento qualitativo della rete di
Telecom Italia, della riduzione del numero dei guasti e dei tempi
di attivazione dei servizi. In tutto una manovra da 70 milioni. Il
miliardo e cento milioni di cui parlano gli operatori alternativi
è una cifra priva di qualsiasi fondamento”.


Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati