Debutta Windows Phone 7. Scott Jovane: “Una nuova idea di telefono”

Interfaccia personalizzabile e icone dinamiche per seguire il mondo digitale dell’utente tra le nuove funzionalità. In Italia il device targato Lg farà da apripista. In campo anche Samsung e Htc

Pubblicato il 11 Ott 2010

Tutto pronto per il debutto pronto degli Windows Phone 7. I primi
esemplari con il nuovo Os “mobile” di Microsoft saranno
disponibili sui principali mercati europei ed asiatici a partire
dal prossimo 21 ottobre. Ad annunciarlo il ceo del colosso di
Redmond, Steve Ballmer, oggi a New York.

''Abbiamo una bellissima scelta in questa prima ondata di
telefonini Windows Phone 7 – ha detto Ballmer – . Microsoft ed i
suoi partner stanno offrendo un nuovo tipo di telefonino e di
esperienze, di quelle che rendono più veloci le operazioni
quotidiane facendo fare più cose in meno tappe ed offrendo
informazioni in tempo reale, in un formato comprensibile
immediatamente''.

“Windows Phone 7 è una nuova idea di telefono, sviluppato
insieme ai nostri partner per offrire ai consumatori la
possibilità di restare in contatto con tutto ciò che amano,
ovunque si trovino – spiega Pietro Scott Jovane, amministratore
delegato di Microsoft Italia. -. Grazie ad una nuova interfaccia
intuitiva e personalizzabile, unita all’integrazione con gli
strumenti di produttività Office, ai giochi Xbox Live, alla musica
e ai video Zune, Windows Phone 7 propone un’esperienza di
utilizzo del cellulare completamente differente, facilitando
l’accesso da parte dei consumatori a tutto il loro mondo
digitale, sia professionale sia di intrattenimento, con un semplice
touch”.

Complessivamente ci saranno nove modelli di telefoni Windows 7,
realizzati da Samsung, Lg, Htc. Il primo a debuttare sul mercato
Usa sarà il device Samsung mentre successivamente arriveranno
l'Htc Surround e l'Lg Quantum. Tutti e tre i modelli
costeranno intorno ai 200 dollari dollari e saranno venduti in
partnership con il gestore telefonico At&t. In Italia i device
saranno distribuiti dai principali operatori, tra cui Fastweb, H3G,
Tim, Vodafone e Wind, e in open market.  "Per quanto riguarda
il prezzo sarà collocato in un range tra i 300 e i 600 euro",
fanno sapere da Microsoft Italia. A fare da apripista, nel nostro
Paese, lo smartphone di Lg che ha siglato una partnership esclusiva
con Vodafone Italia.

“In Vodafone crediamo che l’ampia diffusione dei servizi
Internet e di tutti gli strumenti utilizzati dalle persone per
accedere alla rete sia un fenomeno destinato a crescere e vogliamo
essere i protagonisti di questo fenomeno – sottolinea Paolo
Bertoluzzo, Ad di Vodafone Italia -. Per questo motivo stiamo
investendo sempre di più nelle nostre reti e in tecnologia, per
consentire ai nostri clienti di accedere a Internet ovunque, sempre
e con i migliori strumenti. In questo contesto abbiamo accolto con
entusiasmo la possibiltà di essere partner di Microsoft per il
lancio di Windows Phone 7, perchè crediamo che sia un passaggio
significativo per l’intera industria. Ritengo che l’ingresso
con così tanta forza di Microsoft, con una soluzione così
innovativa, in termini di semplicità per il cliente,
personalizzazione, immediatezza dei servizi e di integrazione con
tutto il mondo Microsoft del pc e di Internet, rappresenti un passo
in avanti davvero importante".

“Al lancio di Windows Phone 7 ci presentiamo sul mercato per
primi con un prodotto che intepreta al meglio l’innovazione di
Microsoft e, in linea con la filosofia aziendale LG, rendiamo
queste innovazioni accessibili ad un pubblico più ampio possibile
grazie al suo posizionamento di prezzo unico sul mercato”
commenta Michelangelo Tursi, Mobile Communication Group Director di
LG Electronics Italia. “Con questo nuovo dispositivo”, continua
Tursi, “LG si rivolge ad un target di utenti che definiamo
“prosumer”, una fascia di consumatori che cerca sia
un’esperienza internet e di intrattenimento unica sia uno
strumento che li supporti per il business, con tutti i vantaggi e
la comodità della tecnologia touch”.

I terminali sono molto diversi tra loro: con tastiera estesa
Qwerty, con ampio schermo, con display Amoled oppure ancora rugged,
ma tutti accomunati dallo stesso family feeling e dalla stessa
facilità d'uso dell'interfaccia.

Ad esempio, l’interfaccia personalizzabile Start Screen consente
un accesso immediato e diretto ai contenuti di maggiore interesse
mentre i riquadri animati Live Tiles mostrano in tempo reale
aggiornamenti dal web, quali ad esempio un cambio di stato su un
Social Network o un nuovo appuntamento a calendario. Nuovi Live
Tiles possono essere facilmente creati dagli utenti a partire da
qualsiasi contenuto: applicazioni, siti web, foto e musica.

Anche Qualcomm è partner nel progetto con il processore
Snapdragon. “Microsoft sta realizzando una nuova consumer
experience con Windows Phone 7 e noi siamo lieti di lavorare
insieme a loro, come facciamo da molti annni,” ha dichiarato
Enrico Salvatori, senior vice president e general manager di
Qualcomm CDMA Technologies Europe. “Siamo entusiasti del lancio
di questi nuovi Smartphones che uniscono l’innovazione di Windows
Phone 7 con i nostri processori Snapdragon che sono leader
dell’industria.”

I 6 hub principali che compongono l’interfaccia utente (Contatti,
Foto, Giochi, Musica+Video, Office e Marketplace) permettono di
aggregare le informazioni e gli aggiornamenti web più rilevanti
per ogni contenuto, consentendo all’utente di interagirvi in modo
semplice e immediato attraverso funzionalità esclusive basate sui
più innovativi servizi Microsoft, da XBox Live a Office, da
Windows Live a Zune.

I brani musicali e i video preferiti, i giochi, i social network,
Internet, le immagini: tutta la vita digitale degli utenti è a
portata di un solo touch con il nuovo Windows Phone 7 che,
integrando per la prima volta nel telefono servizi come Xbox Live e
Zune, inaugura anche una nuova esperienza di gioco e musica sui
cellulari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati