Abi, a Roma il primo forum internazionale sulla e-justice

Processo civile telematico e digitalizzazione dei procedimenti burocratici. Se ne parla all’evento organizzato dall’Abi con il patrocinio del ministero della Giustizia che prende il via oggi

Pubblicato il 12 Ott 2010

Processo civile telematico, digitalizzazione delle procedure
interne ai procedimenti giudiziari, implementazione dell'uso
delle Pec. Di questo e di molto altro si parlerà al primo Forum
internazionale “Abifore-justice 2010” sullo sviluppo della
giustizia digitale in Italia e in Europa, promosso dall’ABI con
il patrocinio del Ministero della Giustizia, che apre oggi a
Roma. 

"In Italia il progetto di digitalizzazione della giustizia
procede a ritmo sostenuto fa sapere l'Abi -.  9 i Tribunali in
cui è già attivo il Processo civile telematico per lo scambio
degli atti online (a fine 2010 saranno 14); 24 quelli che possono
emettere decreti ingiuntivi via web; 52 le Procure della Repubblica
che hanno aderito ai Protocolli organizzativi promossi dall’ABI
per l’efficienza delle procedure, l’uso degli strumenti
informatici e la riduzione dei costi negli accertamenti
penali".
In questo contesto il Forum si pone come un’importante occasione
di dialogo sull'evoluzione della giustizia elettronica (civile,
penale, amministrativa, tributaria e del lavoro), i riflessi
positivi per la competitività delle imprese e le soluzioni
concrete per rendere i servizi più facilmente accessibili, rapidi
e meno costosi e mettere a confronto iniziative e progetti
nazionali con quelli adottati in altri Paesi dell'Unione
Europea.

Parte rilevante dell'evento sarà dedicata al processo civile
telematico (Pct). Il progetto, previsto dal Protocollo d’intesa
Abi-Ministero della Giustizia nel 2006 – è oggi concreta realtà
e permette lo scambio telematico degli atti informatici firmati
digitalmente tra avvocati, giudici e cancellieri e l’invio di
notifiche elettroniche. Ciò comporta procedure più semplici,
tempi rapidi, servizi più efficienti a costi ridotti. "Il Pct
è attivo in 9 dei 14 Tribunali interessati dal Progetto (Roma,
Milano, Torino, Catania, Brescia, Genova, Padova, Bologna, Verona)
rimamca l'assocoazione -. Entro la fine del 2010 saranno
operative anche le sedi giudiziarie di Bari, Monza, Firenze, Napoli
e Palermo".
I Tribunali in cui hanno valore legale i decreti ingiuntivi
telematici ad oggi sono 24: Milano, Napoli, Genova, Catania,
Padova, Brescia, Vigevano, Lodi, Varese, Voghera, Lecco, Pavia,
Monza, Sondrio, Busto Arsizio, Como, Bergamo, Crema, Cremona,
Mantova, Modena, Bologna, Rimini e Verona.

L'impegno dell'Abi riguarda anche la formazione. Attraverso
il contributo di Abiformazione è stato sviluppato il portale
Abifore-justice, un progetto di formazione e-learning destinato a
magistrati, cancellieri, avvocati e a tutti gli operatori del
settore giudiziario (circa 400mila i professionisti coinvolti) per
favorire la conoscenza e l'adozione degli strumenti del
Processo civile telematico e, più in generale, di tutti i servizi
della giustizia elettronica.

L’Abi ha, inoltre, promosso e sostenuto la realizzazione del
Punto di Accesso Telematico (Pda AbiGiustizia), infrastruttura
indispensabile all’erogazione di tutti i servizi telematici del
dominio giustizia (invio atti giudiziari, pagamenti telematici
spese di giustizia, consultazione fascicoli processuali, richiesta
copie, ecc.). Questo Progetto ha il patrocinio del Ministero della
giustizia, del Consiglio Nazionale Forense, del Consiglio Nazionale
del Notariato, del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e
di molti Ordini forensi.

La collaborazione di banche e Magistratura si sostanzia anche con
la realizzazione di una serie di iniziative a livello territoriale
come i Protocolli organizzativi per la messa a punto di best
practice per lo svolgimento degli accertamenti bancari in materia
penale. Ad oggi sono 9 i Protocolli organizzativi siglati
dall’ABI con alcune Procure Generali (Cagliari, Genova, Lecce,
Napoli, Perugia, Reggio Calabria, Roma, Salerno e con il
Procuratore Nazionale Antimafia), sono già operativi in 52 Procure
della Repubblica e hanno l’obiettivo di incrementare la rapidità
e la qualità nell’attività d’indagine bancaria penale e la
riduzione dei costi operativi, sia per le banche che per la
magistratura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati