L'INTERVISTA

Ict, Radaelli: “Serve una figura di riferimento”

Il presidente di Anitec: “Nel governo manca un responsabile per l’Agenda Digitale”. E sulle strategie da mettere in campo dice: “Investire nelle reti e nei servizi, soprattutto di e-health e telelavoro”

Pubblicato il 13 Dic 2011

radaelli-anitec-111212151813

Dal nuovo governo sono arrivate dichiarazioni interessanti sull’utilizzo dell’Ict e delle tecnologie digitali come leva per la crescita, ma mancano ancora dei punti da mettere a fuoco, nell’ottica di parole chiave che sono responsabilità, banda larga e servizi. Sono questi i cardini della ricetta che Anitec, l’Associazione Nazionale Industrie Informatica, Telecomunicazioni ed Elettronica di Consumo, propone al governo Monti, in vista dei prossimi provvedimenti che, oltre a mettere in sicurezza i conti italiani, devono anche rilanciare la crescita. A spiegarlo al Corriere delle Comunicazioni, il presidente Cristiano Radaelli.
“Ci sono state alcune buone dichiarazioni, sia da parte del premier Mario Monti che da parte del ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera, ma ci ha stupito che in tutto il governo non ci sia una persona con il compito chiaro di sviluppare l’agenda digitale”, spiega. Insomma, serve chi abbia “una responsabilità precisa”. Una circostanza resa necessaria dai numeri che stanno dietro l’agenda digitale: in Italia, infatti, secondo i dati Anitec, l’economia digitale contribuisce per il 2% del Pil, molto al di sotto dei maggiori paesi europei, come il Regno Unito o la Svezia (5%), ma anche dietro a paesi come la Francia (3%). Senza considerare, poi, gli effetti benefici che ha sul sistema, con i riverberi su occupazione (1,8 posti creati per ogni posto distrutto, una cifra ancora inferiore al 2,6% dei principali paesi europei) o sull’inquinamento.
Quali sono quindi le vostre proposte?
Oltre a una figura di riferimento, per noi sono necessari due ulteriori passi: investimenti per realizzare la banda ultralarga, perché non è possibile pensare uno sviluppo dell’economia italiana senza investimenti che la portino ad essere diffusa nel Paese, e servizi per sfruttarla, con in testa grandi progetti come possono essere il telelavoro e l’e-health.
Cosa dovrebbe venire prima? Le infrastrutture o i servizi?
L’aspetto più importante è quello del digital divide: credo che sia esperienza di ciascuno di noi che girando l’Italia non si trovano ovunque connessioni che permettono di lavorare in maniera adeguata.
Eppure già lo scorso esecutivo ha avuto difficoltà a reperire i fondi necessari.
Il digital divide è un must, su questo non è possibile tirarsi indietro e deve essere il primo punto. Credo che nessuno oggi decida di iniziare un nuovo business o di sviluppare qualcosa dove non c’è una presenza di Internet sufficientemente veloce: per questo, assieme al superamento del digital divide, bisogna iniziare a investire anche sulla banda ultralarga. Probabilmente sarà necessario farlo anche con un contributo delle istituzioni pubbliche, come già viene fatto da istituzioni regionali o provinciali. Ci sono esempi come quello di Metroweb che ci sembrano spunti importanti da seguire per il futuro.
Infrastrutture, dunque. Ma poi servono i servizi. Voi su che cosa puntereste per sfruttare questa banda ultralarga?
La nostra idea è che servano dei grandi progetti e ne abbiamo individuati due: il telelavoro e l’e-health.
Quella del telelavoro è una tematica trasversale: da un lato permette la diffusione della cultura e della capacità delle persone di utilizzare gli strumenti digitali, mentre dall’altro ha impatti positivi sul sistema, perché lavorare in mobilità diventa più facile, le persone possono gestire più flessibilmente il proprio tempo e ci sono anche impatti su temi che interessano tutti, come quelli del traffico e delle emissioni di Co2. Un altro campo sistemico è quello della sanità digitale, che avrebbe un costo per la società molto minore di quello che c’è oggi. Anche in questo senso l’Italia potrebbe proporsi per essere all’avanguardia: il nostro sistema sanitario è giudicato molto bene a livello mondiale, è necessario difendere questa leadership con un salto verso la sanità digitale.
Cosa bisogna fare per implementare questi servizi?
In generale è importante iniziare a sperimentare, facendo delle esperienze concrete e avere servizi end-to-end, che possano essere iniziati e conclusi sul Web. Per il telelavoro, poi, oltre a un salto culturale, servirebbero anche alcune modifiche giuslavoristiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati