Tecnologie in classe. Gelmini: “La scuola parlerà il linguaggio dei giovani”

Testi elettronici ed educazione alla navigazione sicura sul Web i punti salienti dell’intesa siglata con Telecom Italia. Ai nastri di partenza anche il progetto “Scuola Mia”: pagelle online in oltre 3mila istituti

Pubblicato il 28 Ott 2010

Telecom Italia in campo per la scuola digitale. Il ministro
dell'Istruzione dell'Università e della ricerca, Maria
Stella Gelmini, e il presidente della società, Gabriele Galateri
Di Genola, hanno siglato oggi un protocollo d'intesa per la
realizzazione di azioni congiunte a supporto del piano nazionale
per la scuola digitale promossa dal Miur. La collaborazione, di
durata triennale, comincerà con il lancio di nuove attività
nell'ambito di “Navigare Sicuri”, il progetto di
sensibilizzazione all'uso consapevole del Web da parte di
bambini, adolescenti e genitori.

"Con l'accordo di oggi facciamo un altro passo in avanti
verso la digitalizzazione della didattica e l'innovazione della
scuola attraverso la diffusione delle nuove tecnologie in classe –
spiega il ministro Gelmini -. Il protocollo d'intesa oltre a
consolidare il rapporto di collaborazione tra due settori
determinanti come l'istruzione e l'innovazione tecnologica,
consente di avvicinare la scuola ai nuovi linguaggi e alle
abitudini dei piu' giovani".

Inoltre, nell'ambito dell'iniziativa ministeriale
“Cl@ssi2.0”, nel corso dell'anno scolastico alcuni istituti
superiori sperimenteranno l'utilizzo di testi elettronici che,
grazie a una piattaforma interattiva messa a disposizione da
Telecom Italia, potranno essere adattati alle esigenze didattiche
di studenti e insegnanti.

"Questo protocollo consolida un rapporto di fattiva
collaborazione tra Telecom Italia e il ministero
dell'Istruzione per la modernizzazione della scuola, attraverso
le tecnologie digitali – precisa Galateri -. Investire nella
scuola e nei giovani, significa investire nel futuro. Telecom ci
crede ed è pronta a fare la propria parte".

La digitalizzazione non riguarderà solo la didattica ma anche
l’organizzazione del lavoro. Il ministro della PA e Innovazione,
Renato Brunetta, ha annunciato che gli insegnanti precari verranno
avvisati in tempo reale, via Pc o sms, di un incarico di supplenza.
Un'iniziativa – ha sottolineato Brunetta – che permetterà
risparmi di tempo e di risorse di 20 milioni di euro
l'anno.

''Gli oltre 500 mila supplenti – ha detto Brunetta –
saranno dotati di posta elettronica certificata, di telefonini, per
essere avvertiti di un incarico o per chiudere un contratto in
tempo reale, con trasparenza e senza trucchi né inganni".

Via anche al progetto "Scuola Mia", grazie al quale quasi
3 mila scuole invieranno quest' anno la pagella online alle
famiglie.
Addio quindi alle pagelle di carta, i voti arrivano online alle
famiglie di circa tre mila istituti sui 10 mila esistenti. Ma non
solo: i servizi digitali alle famiglie riguardano anche la
comunicazioni delle assenze via sms, la prenotazione dei colloqui
con i docenti e la richiesta di certificati. Alcuni di questi
servizi sono già attivi. Il risparmio annuo stimato le di
procedure digitali per è di 120 milioni di euro l'anno. Per
ricevere i servizi digitali è attivo il portaleScuolaMia
(www.scuolamia.pubblica.istruzione.it).

Nel prossimo futuro l'offerta dei servizi per le famiglie
riguarderà anche le iscrizioni e i pagamenti online, la
consultazione del rendimento scolastico e la Posta elettronica
certificata (Pec). Entro dicembre 2010 tutti i dirigenti scolastici
saranno dotati di firma digitale.  "Entro il 2012 – ricorda
la Gelmini – saranno distribuite 32.800 lavagne interattive
multimediali (al momento sono circa 20 mila ndr), per 850 mila
studenti, e verranno formati 210mila insegnanti".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati