Sia-Ssb, Arrighetti rilancia la crescita

Europa, alleanze e investimenti tecnologici i tre pilastri del piano industriale. “Il lavoro non ci manca ma le risorse vanno usate meglio”

Pubblicato il 02 Nov 2010

Tempo di stabilità e di nuovi porti per Sia-SSb. La società Ict
delle banche italiane punta sull’Europa per tornare a crescere,
seleziona le attività per ridurre i costi e pensa anche alle
alleanze.

Il 2007 era stato l’anno della fusione tra Sia e Ssb, nel 2008 si
era incominciato a parlare di vendita della società che, in fondo,
le banche azioniste vivevano un po’ come concorrente e un po’
come un fornitore obbligato. Poi un anno fa, lo stop alla procedura
di vendita che vedeva la contesa tra i francesi di Atos Origin (che
nel frattempo avevano passato la filiale italiana attiva nei
servizi IT ad Engineering) e il fondo paneuropeo Bridgepoint.

Uno stop mai spiegato ufficialmente, ma, secondo i più,
determinato dal “veto” di Banca d’Italia al passaggio
all’estero del controllo dell’azienda che fornisce strumenti e
servizi di pagamento, transazioni finanziarie e gestione carte al
sistema bancario. A questa motivazione, si aggiungeva il ridotto
interesse degli azionisti – le maggiori banche italiane, con il
32,8% di Intesa Sanpaolo, il 24,1% di Unicredit e poi, distanziate,
un’altra mezza dozzina di banche tra il 2,8 e il 5,8% e i gruppi
minori – che se un anno prima contavano di far cassa per 6-700
milioni, a quel punto trattavano su valori quasi dimezzati.

Nei giorni scorsi, Massimo Arrighetti, dalla
scorsa primavera amministratore delegato della società di cui era
già membro del Cda in rappresentanza di Intesa Sanpaolo (era
responsabile della Divisione Rete) ha presentato un piano
industriale che da qui al 2013 prevede un aumento dei ricavi, in
discesa da un paio d’anni, dell’11% rispetto ai 331 milioni
previsti per quest’anno. Dall’insieme di queste manovre
dovrebbe scaturire un balzo del Roe dal 3 al 16%. Dovrebbero
ridursi i costi del 20%, e sono previsti investimenti tecnologici
per 65 milioni nel triennio. Un’inversione di tendenza per
l’azienda che nel 2009 a livello di capogruppo ha visto ricavi in
discesa del 5% a 288 milioni con un risultato netto passato da
+16,7 milioni a – 20,7, anche per ristrutturazioni e minusvalenze,
mentre il consolidato ha visto i ricavi scendere da 379 a 351
milioni e gli utili da 11,6 a 3,8.

“Ho assunto la carica di Ad con un chiaro mandato di sviluppo
dell’azienda”, spiega Arrighetti al Corriere delle
Comunicazioni. Il mandato è quello di una crescita con i piedi per
terra. “In Europa ci sono attualmente una ventina di aziende che
operano nel nostro mercato. Le banche cercano servizi ad ampio
spettro e competitività nei costi: alla fine resteranno per un
processo di selezione tre-quattro nomi che contano e noi vogliamo
essere tra questi. Come lo faremo? Focalizzando la nostra presenza
in Europa, dove vogliamo crescere più che sul mercato domestico e
dove maggiori sono le opportunità e concentrando l’attività nei
settori dei sistemi di pagamento – dove tra l’altro abbiamo una
posizione preminente con il sistema unificato Sepa -, nelle carte,
nel mercato dei titoli di stato”.

Mercati che cambiano, priorità confermate per i mercati delle
banche, da quelle locali ai grandi gruppi, (“già otto grandi
banche europee si appoggiano sulle nostre piattaforme
transazionali) , il corporate e le istituzioni centrali, ma come
alimentare i nuovi sviluppi, con budget limati, che confermano un
organico attorno ai 1500 dipendenti, con nuovi ingressi soprattutto
per neolaureati? “Pensiamo ad accordi, non necessariamente
azionari, con altri partner che condividano la nostra visione in
Europa – risponde Arrighetti -. I minori costi rispecchieranno
anche dismissioni selettive, ma dobbiamo ancora recuperare
efficienza. Utilizzare meglio le risorse interne, ridurre i consumi
energetici che per un centro delle dimensioni e doti di sicurezza
come il nostro sono rilevanti, semplificare le piattaforme
informatiche, che oggi sono quattordici. Il lavoro non ci
manca”.

Il prossimo passo è già previsto: sarà l’unificazione delle
die attuali sedi in un nuovo polo alla periferia Nord di Milano, al
Lorenteggio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati