SmartPack Gold, l’offerta natalizia

Pubblicato il 02 Nov 2010

3 Italia propone dal 3 Novembre la nuova offerta Smartpack Gold, la
ricaricabile che al costo di attivazione di soli 10 euro, con 2
euro di traffico incluso, offre gratis fino al 31/12/2011 60 minuti
al mese di chiamate verso tutti, 50Mb al giorno di navigazione dal
proprio telefonino e una Card Gold di Grande Cinema 3, per andare
al cinema una volta a settimana.

Lo Smartpack Gold è la ricaricabile ideale per gli smartphone ed a
tutti i clienti che scelgono di attivarla 3 Italia offre la
possibilità di acquistare l'esclusivo smartphone Samsung
Pocket 3G Evo a soli 49€ anziché 99€.

L’offerta natalizia di 3 Italia si arricchisce di nuovi modelli
di smartphone Top di gamma, offerti a partire da zero euro con gli
abbonamenti Top. Tra tutti il Samsung Galaxy Tab, il nuovo tablet
della casa coreana, con schermo da 7 pollici e sistema operativo
Android 2.2 che permette anche di effettuare chiamate e
videochiamate.

Al listino degli smartphone di 3 Italia si aggiungono anche altri
modelli come il Samsung Omnia 7 (Os Windows Phone 7) e il
BlackBerry Pearl 3G. A Novembre arriveranno altri due terminali di
fascia alta: l' Htc Desire Hd e il Nokia N8, entrambi a zero
euro con tutti i piani Top ai quali si aggiungerà, nelle prossime
settimane, il Nokia C3-01, telefono per il mass market, la cui
peculiarità consiste nell'essere un cellulare candy-bar con
tastiera e display touch.

Una novità assoluta in casa 3 Italia riguarda Super Sms, la prima
opzione che include 500 sms da inviare ai propri amici.
Dal 1° dicembre inviare messaggi sarà ancora più conveniente
perché la Super Sms, attivabile al costo di 7 euro per 30 giorni
con rinnovo automatico, offre la possibilità di inviare fino a 500
sms al mese (400 sms verso tutti numeri 3 e 100 sms verso
tutti).

A partire dal 4 novembre, l’offerta internet cambia introducendo
un nuovo piano tariffario entry level ancora più vantaggioso: Web
60. L’abbonamento che a soli 9€ offre la possibilità di
navigare fino a 60 ore al mese sotto rete 3.

Altra novità riguarda gli incentivi statali per la banda larga: è
ripartito IncentiVai Ricaricabile. I giovani tra i 18 e i 30 anni
possono acquistare una chiavetta Internet di 3 Italia a partire da
1 euro abbinata all’attivazione di una nuova linea broadband
mobile. Con la nuova offerta ricaricabile, 3 Italia eroga agli
aventi diritto il bonus governativo di 50 euro scontando di 18 euro
il prezzo di acquisto della chiavetta ed accreditando, entro il
mese successivo, 32 euro di traffico Internet gratuito sulla nuova
utenza attivata.

L’offerta è valida per attivazioni effettuate entro il
31/12/2010, salvo esaurimento dei contributi governativi.
IncentiVaiI Ricaricabile permette di acquistare a solo 1 euro
(anziché 19 euro) la chiavetta Zte Mf627, a soli 21 euro (anziché
39 euro) la chiavetta Huawei E122 ed a soli 31 euro (anziché 49
euro) la chiavetta Momodesign Md-@ Plus, tutte con 32 euro di
traffico incluso.

IncentiVAI è disponibile anche per i piani tariffari Abbonamento
con canone mesile a partire da 0€ per 6 mesi. In dettaglio, con
l’abbonamento Tre.Time Large (300 ore di Internet/mese) il canone
sarà di 9 euro anziché 19 euro, con Tre.Time Medium (100 ore di
Internet/mese) il canone sarà di 4 euro anziché 14 euro e con il
nuovo Web 60 (60 ore di Internet/mese) il canone sarà di zero euro
anziché 9 euro.

Le chiavette hanno invece un costo a partire da zero euro e che
varia a seconda del modello e dell’abbonamento scelto.

In aggiunta al bonus governativo, 3 Italia offre anche la Card Gold
di Grande Cinema 3 per andare al cinema una volta alla settimana,
fino al 31/12/2011, nelle sale che hanno aderito all’iniziativa

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati