Vodafone Italia: volano i ricavi da banda larga mobile

Nei primi sei mesi dell’anno fatturato in lieve calo, a quota 4.400 mln di euro (-0,9%). Ma in forte aumento le nuove connessioni broadband e multimediali (+22,2%) e i clienti Adsl (+33,1%). L’Ad Bertoluzzo: “Accelereremo sugli investimenti”. Intanto la casa madre alza le stime di esercizio

Pubblicato il 09 Nov 2010

Lieve calo dei fatturato ma forte crescita dei servizi a banda
larga fissa e mobile. Si riassume così la semestrale di Vodafone
Italia che archivia il periodo con ricavi totali pari a 4.400
milioni di euro, in calo dello 0,9% e ricavi da servizi a 4.208
milioni di euro, che registrano una contrazione dell’1,9%
rispetto a settembre 2009. La contrazione – spiega la società in
una nota – è dovuta “ad uno scenario macroeconomico ancora
incerto che ha condizionato i consumi e ad un acceso contesto
competitivo caratterizzato da un significativo calo dei prezzi sui
servizi tradizionali voce e messaggi”.

In parallelo continua però la forte crescita dei servizi a banda
larga mobile e mobile internet, banda larga fissa, e dei servizi
per le aziende.

Le sim mobili, in aumento del 5,3% rispetto a settembre 2009, sono
30.692.000. In crescita i nuovi abbonati privati e aziende (+13,1%
rispetto a settembre 2009). I volumi totali di traffico voce sono
aumentati a 28,5 miliardi di minuti e i volumi totali di messaggi
sono cresciuti del 14,1%, trainati dal successo di azioni
promozionali mirate su specifici segmenti di clientela, come
“Infinity Messaggi Tutti” e “Summer Card Messaggi”,
quest’anno offerta gratuitamente a tutti i clienti.

Nel semestre i ricavi dati e messaggistica sono aumentati del 5,8%,
attestandosi a 1.081 milioni di euro, con un’incidenza sui ricavi
da servizi mobili pari al 28,5%.

Accelera la crescita dei ricavi da banda larga mobile e servizi
multimediali (+ 22,2%) grazie agli investimenti sui servizi, sulla
qualità e copertura della rete, e ad iniziative commerciali di
successo quali “Più smart con Vodafone”, oltre che a
promozioni dedicate che hanno incrementato la diffusione della
Vodafone Internet Key e degli smartphone.

I ricavi da rete fissa sono aumentati del 10,0% raggiungendo quota
417 milioni di euro, in particolare grazie alla crescita dei ricavi
Adsl, i cui clienti si sono attestati a 1.457.000 con un incremento
del 33,1% rispetto a settembre 2009.

L’Ebitda si attesta a 2.093 milioni di euro, in contrazione del
2,6%. L’Ebitda in percentuale dei ricavi totali si attesta a
47,5%, con una riduzione dello 0,9% rispetto al primo semestre
2009. Le efficienze sui costi sono state reinvestite in iniziative
commerciali e tecniche per stimolare la diffusione dei servizi dati
e per l’acquisizione di Clienti in abbonamento mobile e
fisso.

“Abbiamo scelto una strategia di investimenti per rispondere ai
bisogni dei clienti che chiedono convenienza e innovazione –
commenta Paolo Bertoluzzo, amministratore delegato di Vodafone
Italia -. Investimenti per offrire un portafoglio di servizi ampio
e all’avanguardia a prezzi sempre più competitivi, e
investimenti nella qualità e nella copertura della nostra rete per
dare impulso alla diffusione della banda larga in Italia. Tutto
questo grazie al continuo lavoro sull’efficienza che ci ha
permesso di sostenere i margini ed offrire ai clienti ancora più
qualità e valore”.

“Abbiamo appena lanciato un piano da oltre un miliardo di euro
nei prossimi 3 anni per portare la banda larga via radio in tutta
Italia – conclude Bertoluzzo – e, con il progetto 1000 comuni,
porteremo a partire da gennaio la copertura in un comune al giorno,
privilegiando quelli in digital divide totale, certi che la banda
larga sia sempre più una necessità per i clienti,
un’opportunità di crescita per noi, una condizione di sviluppo
per il Paese. Confermiamo altresì la nostra disponibilità a
partecipare ad una operazione di sistema per la realizzazione di
una unica e moderna rete di accesso di nuova generazione in fibra,
attraverso una società delle infrastrutture, aperta ad investitori
pubblici e privati.”

Conti sopra le attese e miglioramento dell'outlook per la
"casa madre".  Vodafone ha riportato un utile netto di
7,5 miliardi di sterline, in crescita del 56,5% rispetto
all'analogo periodo di un anno fa. L'utile per azione
adjusted passa da 8,72 a 8,76 pence e batte gli 8,24 pence del
consensus. Bene anche i ricavi, che segnano un +3,9% attestandosi a
22,6 miliardi di sterline. Gli analisti stimavano un dato a 22,35
miliardi.

La compagnia ha poi alzato la guidance sugli utili operativi
dell'intero esercizio, visti ora a 11,8-12,2 miliardi di
sterline. In precedenza Vodafone aveva indicato un range di 11,2-12
miliardi. I ricavi sono stimati in crescita tra l'1% e il
4%.

L'operatore ha infine aggiunto che riceverà oltre 3 miliardi
di sterline dalla giapponese SoftBank per una operazione eseguita
quattro anni fa sulla Vodafone Japan. Immediata e la reazione del
mercato: il titolo Vodafone influenza positivamente il listino
principale di Londra con un rialzo dell'1,20%.

Per quanto riguarda il 3G, Vodafone Albania si è aggiudicata
l'unica licenza di telefonia mobile messa all'asta da
Tirana. La società si è aggiudicata la licenza per 31,4 milioni
di euro, a fronte di una base d'asta di 12,5 milioni di euro
fissata dal governo di Tirana. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati