Per proteggere l’e-mail c’è Fortimail-3000C

Pubblicato il 11 Nov 2010

Fortinet, specializzata nella fornitura di soluzioni per la
sicurezza di rete e leader mondiale nel campo delle soluzioni Utm
(Unified Threat Management), ha annunciato l'appliance di
sicurezza per la messaggistica altamente versatile FortiMail-3000C,
che offre straordinarie funzionalità per l'elaborazione sicura
dei messaggi e-mail progettate per soddisfare le esigenze degli
ambienti di messaggistica aziendale più complessi, grazie alla
capacità di supportare fino a 50.000 utenti tramite un unico
sistema. 

Con un miglioramento delle performance pari al 20% rispetto alle
versioni precedenti, FortiMail-3000C è la soluzione ideale per le
grandi realtà aziendali e i provider di servizi applicativi e SaaS
(Software-as-a-Service), in particolare quelli soggetti alle
normative Pci/Dss o HipAa nei settori retail, pagamenti,
finanziario e sanitario.  

FortiMail-3000C vanta importanti miglioramenti della modalità
Server, resi possibili dal nuovo sistema operativo FortiMail 4.0
Mr2, che consente il funzionamento dell'appliance come un
server di posta Smpt completo e in grado di supportare client di
posta sicuri Pop3, Imap e Web. Questa funzionalità è ideale per
le aziende che desiderano sostituire i server di posta obsoleti,
combinare le funzioni e-mail in un unico dispositivo e offrire
servizi e-mail sicuri agli uffici remoti.

Per facilitare il recapito sicuro di contenuti riservati o
regolamentati a clienti, partner o dipendenti, FortiMail-3000C
offre Ibe (Identity-Based Encryption) che consente l'invio di
messaggi crittografati, senza necessità di provisioning per gli
utenti o hardware aggiuntivo. FortiMail Ibe offre opzioni di
recapito "push" o "pull" esclusive, che
consentono l'invio di e-mail crittografati direttamente agli
utenti e/o la relativa memorizzazione sull'apparecchiatura
FortiMail per il recupero successivo, rendendo il sistema
estremamente facile da implementare e utilizzare. 

Le funzionalità del sistema includono, inoltre, dizionari
predefiniti e personalizzabili che rilevano la perdita accidentale
o intenzionale di dati riservati o regolamentati. In questo modo,
gli amministratori possono bloccare i messaggi contenenti dati che
corrispondono a una gamma di pattern, tra cui numeri di carte di
credito, numeri di previdenza sociale, codici fiscali e coordinate
bancarie. In alternativa, è possibile creare policy che impongano
la crittografia dei messaggi contenenti questo tipo di dati per
consentire alle organizzazioni di ottenere la conformità alle
normative Hippa e Pci/Dss.

Utilizzando lo stesso formato di protezione antispam, antivirus e
antispyware offerto da altri dispositivi FortiMail,
l'apparecchiatura FortiMail-3000C offre una Cpu supplementare,
16 Gb di Ram e un'interfaccia a fibre ottiche, il tutto
progettato per fornire performance elevate. Il sistema è
progettato per l'instradamento di un massimo di 1,2 milioni di
messaggi e-mail all'ora e 1,1 milioni di e-mail all'ora con
FortiGuard Antispam e Antivirus. FortiMail-3000C supporta
complessivamente fino a 6 terabyte di capacità di storage Raid
1/5/10/50 con dischi rigidi intercambiabili a caldo.

Oltre alla nuova piattaforma FortiMail-3000C, Fortinet ha
annunciato la prossima disponibilità del sistema operativo
FortiMail 4.0 Mr2. Le ottimizzazioni di FortiMail 4.0 Mr2 includono
miglioramenti della produttività e della sicurezza.  

"In questi tempi di budget limitati, il Tco è un criterio di
scelta fondamentale per le soluzioni di sicurezza della
messaggistica – ha affermato Michael Xie, Fondatore, Cto e
Vicepresidente Engineering di Fortinet -. Abbiamo dedicato la
massima attenzione a questa dinamica di mercato ed è il motivo per
cui non utilizziamo costosi e complessi modelli di licenza
per-seat. Inoltre, a differenza di prodotti concorrenti che spesso
combinano in modo approssimativo antivirus di terze parti o altri
schemi di protezione, offriamo ai clienti aggiornamenti in tempo
reale direttamente dai nostri servizi FortiGuard per la prevenzione
delle minacce".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati