Tiscali, in forte calo la perdita netta

Chiusi i prime nove mesi del 2010 con risultato netto negativo per 15,4 milioni a fronte dei 418,4 milioni  dello stesso periodo 2009. Ricavi giù del 6,6%: pesa la cessione della filiale Uk 

Pubblicato il 15 Nov 2010

Ricavi in calo per Tiscali. Nel corso dei primi nove mesi del 2010
il gruppo ha registrato un fatturato di 206,9 milioni di euro, in
diminuzione del 6,6% rispetto al dato di 221,6 milioni del 2009. A
impattare sul risultato soprattutto “la cessione di Tiscali Uk
(per circa 5,7 milioni) e la fisiologica contrazione del segmento
narrowband e voce analogica, unitamente al forte effetto
stagionalità del settore nel terzo trimestre, che in questo
esercizio ha influito in misura più accentuata rispetto al
precedente”. Il fatturato risente inoltre della diminuzione dei
ricavi unitari derivanti da traffico incoming a far data dal 1°
luglio 2010.

A fronte del calo dei ricavi Tiscali migliora il risultato netto,
negativo per 15,4 milioni di euro al 30 settembre 2010 contro un
dato negativo di 418,4 milioni di euro nei primi nove mesi del
2009. Bene anche la posizione finanziaria netta in miglioramento
del 53,4%,negativa per 195,3 milioni di euro al 30 settembre 2010,
contro un dato negativo di 419,3 milioni dello stesso periodo dello
scorso anno.

Nel dettaglio l’accesso a internet e la voce – ‘core
business’ del gruppo – rappresentano circa l’84% del
fatturato. Il Risultato operativo lordo (Ebitda) rettificato prima
degli accantonamenti è pari a 50,5 milioni, in diminuzione del
27,8% rispetto al dato comparabile dei primi 9 mesi del 2009 (69,9
milioni).

Per quanto riguarda i clienti Adsl il totale è pari a circa 602
mila unità; di questi 582 mila attivi (+5,2% ) con oltre 395mila
clienti diretti (Ull). L’incremento dei clienti Dual Play (dati e
voce tramite internet) rispetto al 30 settembre 2009 è pari a
oltre 99 mila unità (+37).  I clienti di telefonia mobile sono
oltre 71 mila. La base clienti che utilizza servizi di accesso
dial-up (narrowband) e voce Cps si attesta a circa 89 mila
unità.

Ricavi per area di business
Accesso: ricavi broadband in aumento del 2,1%. Il
segmento ha generato ricavi nei per 99,1 milioni di euro (pari al
48% del totale ricavi), in flessione rispetto al dato del periodo
corrispondente dell’esercizio 2009 (103,2 milioni) ma che
registra un aumento del 2,1% anno su anno sui ricavi broadband
(92,7 milioni contro i 90,7 del corrispondente periodo
nell’esercizio precedente).  “Un risultato – si legge nella
nota – particolarmente significativo se letto anche alla luce di un
contesto in cui il progressivo incremento delle promozioni alla
clientela rappresenta una delle leve principali della vivace
competizione sul mercato, con conseguente pressione sull’Arpu e i
margini".

Voce: Voip + 13,5% . I ricavi generati dai servizi
voce sono in aumento del 6,1%. In valore assoluto i ricavi voce del
2010 ammontano a 74,7 milioni, rispetto ai 70,4 milioni di euro del
periodo corrispondente del 2009, nonostante la diminuzione dei
ricavi incoming a far data dal 1° luglio 2010. Del totale ricavi
voce, 54,1 milioni sono relativi alle componenti di traffico voce
generate dai servizi Voip, in aumento del 13,5% rispetto al
corrispondente periodo del 2009 (47,6 milioni di euro), risultato
particolarmente soddisfacente generato dalle politiche di upsell
che hanno più che compensato la diminuzione del ricavo unitario
per il traffico incoming.

Servizi per le imprese : 6% del totale ricavi. I
ricavi da servizi Vpn, housing, hosting, domini e leased lines sono
pari a 18,4 milioni di euro, in leggera flessione rispetto al dato
del periodo corrispondente del 2009 (20,2 milioni). La flessione è
in gran parte attribuibile all’effetto negativo della dismissione
della controllata Uk.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati