L'INTERVISTA

Sciolla: “Ngn, L’Italia rischia grosso. Basta con gli squilibri”

L’Ad di Bt Italia e presidente di Bt Francia: “Gli operatori mobili avvantaggiati dalle tariffe di terminazione: così il Paese non sarà in grado di fare l’ultrabroadband”

Pubblicato il 20 Dic 2011

Spinge sui mercati emergenti la britannica BT. La rinnovata strategia internazionale dell’azienda capitanata in Italia da Corrado Sciolla, numero uno anche della filiale francese, è votata alla crescita del business in parte per compensare il calo del fatturato nei Paesi occidentali, un trend che riguarda tutte le grandi telco company, ma soprattutto per sfruttare appieno le enormi potenzialità di sviluppo dei Bric (Brasile, Russia, India e Cina). La sfida è partita dalla Cina, dove nel 2010, l’azienda ha dato il via a un massiccio piano di investimenti. E questo mese di ottobre è partita, dal Brasile, anche la sfida sud-americana. “Il mondo viaggia a due velocità – spiega Sciolla -: da un lato le economie occidentali, dove la crescita è stagnante, dall’altro quelle emergenti dove invece si viaggia a ritmi eccezionali e dove le opportunità di crescita sono consistenti”.


Sciolla, partiamo dagli investimenti appena annunciati per i Paesi latino-americani.
Siamo presenti in Sud America dal 2002 e la nostra offerta copre già 22 mercati. Abbiamo 1000 dipendenti, 1300 clienti, 180 pop, 3 data center e 7 noc (network operation center). Fiat ad esempio è nostro cliente: dal 2005 siamo diventati partner unico del Gruppo per i servizi di Tlc realizzando la Fun – Fiat Unified Network – la nuova infrastruttura di rete del Gruppo che ha consentito di unificare in un unico network le 18 preesistenti reti dei diversi settori di Fiat gestite da 80 differenti operatori. Si tratta di una grande realizzazione che oltre a consentire un significativo abbattimento dei costi, permette un alto livello di affidabilità nei collegamenti, America Latina inclusa, visto che la rete collega il più importante polo produttivo di Fiat, lo stabilimento di Belo Horizonte. Il piano che abbiamo annunciato a ottobre parte dal lancio di servizi Ethernet in 21 nuove città, ma soprattutto puntiamo ad ampliare la rete dei clienti. Stiamo lavorando su due fronti: da un lato vogliamo affermarci come partner unico di riferimento per i servizi Tlc e IT per le multinazionali europee e statunitensi che vogliono espandersi nei Paesi sud-americani e dall’altro punteremo sulle aziende locali che vogliono crescere a livello internazionale.


Su cosa si stanno concentrando gli investimenti?
Stiamo investendo a 360 gradi: reti, pop, fibra e IT


Da un punto di vista del business cosa vi aspettate?
Prevediamo il raddoppio del fatturato di qui ai prossimi tre anni. Tenga conto che il giro d’affari del mercato Ict aziendale nell’area latino-americana ammonta a 14 miliardi di euro e che si cresce ad un ritmo del 6-7% anno su anno. Il contesto dunque è molto favorevole.


Nel 2010 avete avviato un grosso piano per l’area Asia-Pacifico, come stanno andando le cose e come si articola la strategia?
In un anno abbiamo registrato una crescita del fatturato a due cifre in tutti i Paesi. Nell’area abbiamo circa 3mila dipendenti a cui se ne aggiungono 25mila se consideriamo i collaboratori indiretti ossia quelli della filiera. Abbiamo 20 sedi operative in altrettanti Paesi e siamo presenti in tutti i paesi più importanti: Cina, India, Giappone, Australia, Singapore, Hong Kong e Malesia.


Che mercato è quello cinese? C’è davvero spazio considerato lo strapotere di China Telecom?
Il mercato cinese è sicuramente difficile: c’è una regolamentazione particolarmente stringente e non è facile affermarsi. China Telecom ha una presenza forte ed è indispensabile ‘accreditarsi’ se si vuole trovare spazio d’azione. Il nostro posizionamento è ottimo: ad agosto 2011 abbiamo completato il collegamento della rete di China Unicom che copre le principali città cinesi, circa 330.


I servizi di Tlc ormai non bastano a garantire la sopravvivenza in un mercato sempre più competitivo. L’integrazione con l’IT è diventata fondamentale. Lo è anche per voi?
Per quanto ci riguarda siamo stati precursori: è dal 2004 che cavalchiamo la tesi dell’integrazione Tlc-IT. E siamo stati fra i primi a mettere a punto un’offerta end-to-end che include la realizzazione di infrastrutture di rete, la gestione da remoto del parco macchine di molti clienti direttamente dai nostri data center e servizi IT specificamente pensati per le imprese

.
Anche in modalità cloud?
Certamente. Abbiamo sviluppato una “nuvola” dedicata che permette fra l’altro alle aziende di svilupparsi in casa le applicazioni e di adattarle quindi alle specifiche esigenze.


In Italia come sta andando il business?
Sul mercato italiano abbiamo una leadership indiscussa: le multinazionali che necessitano di reti globali fanno riferimento a noi. Nell’ultimo anno ci siamo aggiudicati la gara indetta da DigitPA, per la realizzazione e la gestione, per 7 anni, della rete internazionale della PA italiana, che collegherà oltre 340 sedi in 125 Paesi. Ci siamo inoltre aggiudicati anche il network internazionale dell’Enel.


È in corso la discussione sul progetto Ngn. Cosa ne pensa del “piano” Metroweb?
Il progetto è molto interessante. Siamo già clienti Metroweb e rafforzeremo le attività. Per quel che riguarda la capacità dell’azienda di riuscire a cablare il territorio nazionale operando come veicolo alternativo a Fiberco (piano Romani, ndr) è tutto da vedersi: per fare la rete in fibra nazionale servono circa 10 miliardi di euro e soprattutto è necessario il coinvolgimento attivo di Telecom Italia. Se davvero si vuole realizzare una rete a copertura capillare è indispensabile prevedere lo spegnimento della rete in rame. Quindi il ruolo di Telecom è determinante. Per spingere gli investimenti da parte degli operatori bisogna però che vi siano regole chiare e che venga riconosciuto loro un premio in grado di garantire il ritorno degli investimenti in tempi accettabili. Per dirla tutta siamo contrari alla Ngn di “stato”: le reti le devono fare i privati, lo Stato deve occuparsi di favorire la domanda, salvo intervenire nelle zone “market failure”.


Nei giorni scorsi è stato licenziato il nuovo listino per le tariffe di terminazione mobile da parte di Agcom. Cosa ne pensa?
Trovo la decisione di Agcom contraddittoria, in quanto conferma la necessità di ridurre tariffe che sono tra le più alte d’Europa, ma rinvia l’inizio di un morbido decalage a luglio 2012. Non si comprende la ragione di tale dilazione che mantiene la rendita di posizione degli operatori mobili, danneggiando gli utenti e penalizzando gli operatori fissi. Ritengo invece sia indispensabile ridistribuire questi benefici in modo più equilibrato così che tutti gli operatori possano fare la loro parte nella realizzazione di una rete di nuova generazione (Ngn) ad elevate prestazioni in grado di aiutare sia le imprese italiane sia l’Amministrazione pubblica ad essere più “performanti”, perché così facendo si corre il rischio che nell’arco di poco tempo l’Italia possa avere nuove reti mobili, ma nessuna Ngn

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati