Manghi (Cisco): “Il video è la nuova voce”

Pervasività, virtualizzazione, collaboration, unicità e pricing in diminuzione i capisaldi della nuova strategia per innovare le modalità lavorative e migliorare la produttività

Pubblicato il 25 Nov 2010

Nel futuro di Cisco ci sarà sempre più spazio per prodotti,
servizi e soluzioni video e di collaborazione. Considerando anche
Tandberg nell’ultimo anno, ossia da quando giusto appunto 12 mesi
fa la società ha lanciato una grande offensiva su questo fronte
con la introduzione di una sessantina di prodotti, le attività
relative al video e alla collaboratin hanno generato una crescita
nei ricavi del 60% (non si conosce il valore assoluto).

Nessun’altra linea di business ha conseguito questa performance.
In questa settimane Cisco è impegnata worldwide ad accrescere la
potenza di fuoco con una mitragliata di altre novità, tali da
riscaldare ulteriormente il mercato. Il tutto nella scia della
Telepresence, le grandi sale di videoconferenza che molto successo
hanno avuto nel mondo e anche in Italia stando alle informazioni
fatte trapelare dalla diretta interessata.

“Nella strategia di Cisco – dice Gianmatteo Manghi, director
collaboration solutions area mediterranea – il video è la nuova
voce. Il virtual desktop diventa virtual collaboration e i social
media entrano a tutti gli affetti a fare parte di questa strategia,
come componenti fondamentali delle applicazioni di contact center.
I prodotti e servizi che stiamo proponendo al mercato indirizzano
questi obiettivi. Che ci tengo a sottolineare in modo particolare
vanno nella direzione di unire i mondi della desktop virtualisation
e della collaboration, da un lato, e di valorizzare le
potenzialità dei social media per la nuova customer collaboration,
dal’altro. In questa nuova visione il video non si propone più
solamente come mezzo per la riduzione dei costi ma come un modo
diverso di lavorare. Ovvero di abilitatore di profonde
trasformazioni all’interno delle aziende”.

Le novità annunciate si prospettano invero interessanti e Cisco
lascia chiaramente intendere che investirà ancora una montagna di
dollari in quest’area, anche sotto forma di acquisizioni. Il
tutto finalizzato al raggiungimento di un obiettivo che Manghi
definisce di “esperienza integrata” basata su una architettura
aperta e interoperante, oltre che sul video pervasivo,
sull’enterprise social software, su modelli flessibili di consumo
(cloud) e sulla sicurezza. Insomma una innovazione notevole
rispetto al passato su cu la società fa affidamento anche per una
rapida ripresa in Borsa dopo la penalizzazione recente (quasi meno
20%) a seguito di risultati trimestrali inferiori alle
aspettative.

Il nuovo corso è salutato positivamente dagli analisti di mercato
(di quelli finanziari ancora non si hanno riscontri). Per Gartner
il virtual desktop può ridurre i costi di supporto dei Pc di oltre
il 50%. Sempre Gartner prevede che fra tre anni il 20% dei
professionisti aziendali comunicherà con strumenti di social media
e che nel 2013 il 40% dei Pc aziendali sarà gestito con il modello
hosted virtual desktop. I risultati della ricerca Visual Networking
Index Forecast della stessa Cisco per il quinquennio 2009- 2014
ipotizza che la crescita del traffico sarà dominata dai video, che
costituirà più del 91% del traffico IP globale a fine 2014. Già
550 mila dei 5 miliardi di utenti di reti mobili acceddono, secondo
Strategy Analytics, a Internet. Ancora, Android, il sistema
operativo sostenuto da Cisco per le applicazioni mobili, è per
Nielsen il numero uno negli Stati Uniti e il numero due al mondo
per i nuovi utenti di smartphone. Tanti prodotti e applicazioni ma
l’utenza è pronta? E’ sulla risposta che darà il mercato che
Cisco si gioca le sua carte in questo settore. Solo una cosa è
certa: grazie a Cisco le tecnologie abilitanti nuovi modi di
lavorare video-based e dunque incrementi di produttività dagli
effetti positivi anche sul conto economico aumentato ma per
valorizzare occorre porre mano a revisioni nei processi
organizzativi e di business e qui sta il maggiore collo di
bottiglia di tutta l’operazione. Per vincere la resistenza Cisco
ha arricchito l’offerta, semplificato l’accesso alle
tecnologie, predisposto un unico sistema di controllo di tutti i
device e anche abbassato la soglia economica di ingresso.

Basteranno questi interventi? Solo una ulteriore annotazione a
commento della nuova lenzuolata di prodotti. Nella nuova strategia
di “esperienza integrata” alla collaboration un ruolo maggiore
che in precedenza acquistano anche i prodotti di Tandberg e WebEx.
Per esempio i videoterminali Tandberg si collegheranno nativamente
a Cisco Unified Communications Manager a cominciare dal nuovo
videotelefono e20 disponibile da dicembre. La nuova WebEx
Experience, oltre a un video di alta qualità su Cisco Cius (il
nuovo terminale di personal telepresence per scrivania e per
mobilità disponibile a un prezzo di circa 1220 euro) e iPad di
Apple, comprende anche una funzionalità (Active Presence) che
mostra automaticamente la persona con cui si sta parlando.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati