Net neutrality: “No a regole ex ante, sì al mercato”

Dècina (Polimi): “E’ giusta la gestione del traffico, ma nel rispetto della competizione. Ben vengano le tariffe differenziate, altrimenti si scoraggiano gli investimenti nelle reti”

Pubblicato il 29 Nov 2010

«Tutti i servizi devono essere accessibili da tutti gli utenti
Internet di rete fissa con una qualità minima assicurata». “Ben
vengano però le tariffe differenziate per avere diverse
velocità”. “Ma niente regole a priori: lasciamo fare al
mercato e vediamo che succede”. È nell’equilibrio tra queste
tre disparate proposizioni, sulla neutralità della rete, che è
racchiuso il pensiero di Maurizio Dècina, ordinario di reti e
comunicazioni al Politecnico di Milano e uno dei massimi esperti
del settore in Italia.

Professore, che lezione trae da quanto sta succedendo in
Europa e Usa, per il dibattito sulla net neutrality?

Mi sembra che sia finita la stagione calda delle polemiche. La
Commissione Ue per ora lascia fare al mercato. La posizione è:
niente regole ex ante, ma teniamo una grandissima sorveglianza su
quello che fanno gli operatori e i fornitori di contenuti. E
quindi, attenzione alle tecniche di deep packet inspection e di
classificazione del traffico. Ai comportamenti non trasparenti e
anti competitivi da parte degli operatori. Anche negli Usa mi
sembra che con il declino di Obama il dibattito si stia
spegnendo.

E lei è d’accordo?
Sì, è bene fare così per favorire lo sviluppo delle reti, in
questo momento di forte transizione. Le reti fisse e mobili devono
crescere, a 100 Mbps, a 1 Gbps, in modo ubiquo. Nel 2025 ci devono
essere 4 miliardi di accessi banda larga. Gli operatori sono
chiamati a un grande sforzo. Ricordate che per la Ngn ci vorranno
mille euro per ogni casa connessa. Per l’Lte l’investimento
nella Ran (Radio access network) è del 150-200% maggiore rispetto
all’Umts. E a questo si somma il costo per lo spettro ulteriore
che gli operatori dovranno prendere.

Che ruolo ha il dibattito sulla neutralità?
Molto semplice: se imponi regole che tolgono stimolo
all’innovazione, gli operatori non metteranno fibra nelle case e
fino alle stazioni radio base. Niente Ngn, niente Lte… ù

Quali regole, in particolare, scoraggerebbero gli
investimenti?

Per esempio proibire la differenziazione delle tariffe, secondo la
quale chi paga di più accede con una velocità maggiore, più
garantita, a certi servizi. Alcuni interpretano così il principio
di “neutralità della rete”, inserendovi questo divieto. Ma è
punitivo per chi investe. Tutti hanno diritto ad avere tutti i
servizi partoriti dall’innovazione. E ad averli con una qualità
sufficiente a renderli fruibili. Ma è corretto che chi paga di
più possa avere una qualità maggiore.

Ma sulla rete mobile adesso ci sono casi in cui alcuni
servizi sono proibiti a chi paga di meno.

Già, Tim Mobile e Vodafone hanno aggiunto un canone aggiuntivo per
chi vuole fare Voip. Sono d’accordo: la banda larga mobile è
agli inizi, ci sono poche risorse e grandissima parte del fatturato
è legata alla voce a commutazione di circuito. Che è sotto la
minaccia della sostituzione con il traffico voce a pacchetto, cioè
il Voip. Sul mobile quindi, in questa fase di transizione, non deve
valere il principio di “tutti i servizi a tutti”. È giusto
così, per ora.

Dunque cosa bisogna permettere e che cosa vietare, agli
operatori?

Due cose è giusto si possano fare. Primo, la gestione del traffico
per evitare la congestione. Secondo, tecniche di Deep packet
inspection per discriminare tra pacchetti più o meno veloci e
così abilitare i cosiddetti managed services, richiesti da Google
e Verizon negli Usa. Non si devono fare due cose. Primo, degradare,
ritardare certi tipi di traffico, come il P2P. Salvo casi in cui
pochi utenti monopolizzano l’uso della rete. Seconda cosa:
l’operatore non può rallentare certi servizi per favorire i
propri o quelli dei propri partner. Per esempio Voip, web tv. La
cosa più orrenda che puoi fare è boicottare alcuni servizi per
motivi competitivi. È difficile dimostrare che ci sia questa
pratica, per questo motivo serve una grande sorveglianza su quanto
avviene nelle reti.

Facciamo una previsione. Come andrà a finire, con la net
neutrality?

Io sono un signore di 67 anni e sento parlare di neutralità della
rete dall’88. Tante tante parole. Ma non è mai successo
niente… Si continuerà così, senza regole ex ante; il mercato
andrà avanti, sempre più verso servizi “managed” con qualità
garantite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati